Tina Arvidsdotter et al.
novembre 2013
MTC (medicina tradizionale cinese)
Salute mentale
L'Università di Göteborg e il Centro di Ricerca e Sviluppo Fyrbodal in Svezia hanno condotto uno studio randomizzato e controllato con l'obiettivo di valutare e confrontare l'efficacia del trattamento integrativo (IB), dell'agopuntura terapeutica (TA) e della terapia convenzionale nell'alleviare ansia e depressione. Il campione era composto da 120 adulti di età compresa tra i 20 e i 55 anni con disagio psicologico. Questo è stato analizzato utilizzando la scala Hospital Anxiety and Depression (HAD) al basale, dopo quattro e dopo otto settimane di trattamento.
All'inizio dello studio non c'erano differenze tra i tre gruppi, ma dopo quattro e otto settimane il punteggio HAD è diminuito sia nel gruppo IB che in quello TA. Il trattamento convenzionale non ha mostrato miglioramenti significativi. Lo studio ha quindi dimostrato che sia l'IB che l'AT sono adatti e più efficaci della terapia convenzionale nel ridurre sintomi quali ansia e depressione.
MTC (medicina tradizionale cinese)
Salute delle donne / Menopausa
Jing Gao et al.
settembre 2015
Lo studio dimostra che la moxibustione allevia efficacemente i dolori mestruali e i sintomi della dismenorrea.
MTC (medicina tradizionale cinese)
Prevenzione e profilassi del burn out
Julia Afrasiabi et al.
novembre 2021
Lo studio dimostra che la digitopressione auricolare riduce significativamente il burnout e lo stress traumatico secondario.
Mal di schiena
MTC (medicina tradizionale cinese)
Trattamento per la schiena
Qi-ling Yuan et al.
febbraio 2015
Gli studi dimostrano che i metodi della MTC come agopuntura, digitopressione e coppettazione alleviano i dolore a collo e schiena