S. Basili et al.
dicembre 2001
Fanghi terapeutici
Fangoterapia
L'ipotesi che gli impacchi di fango possano avere un effetto antinfiammatorio diretto ha portato a ipotizzare che questo possa contrastare gli effetti indotti dallo stress termico sulle piastrine e sulle cellule endoteliali spesso osservati dopo un trattamento termale.
In questo studio, gli impacchi di fango sono stati applicati a persone sane per 12 giorni per vedere quali effetti avessero sui marcatori infiammatori bio-umorali, sulle piastrine e/o sulle cellule endoteliali. Sono stati prelevati campioni di sangue prima e dopo il primo trattamento e poi di nuovo alla fine dei 12 giorni. Ogni volta sono state misurate le citochine plasmatiche (TNF-alfa-IL1 beta e IL 6), le molecole di adesione sP-selectina, sE-selectina e sVCAM, nonché l'ematocrito ed è stato eseguito un emocromo completo e differenziato.
Le analisi non hanno mostrato variazioni nei valori di sP-selectina, sE-selectina e sVCAM. Allo stesso modo, i livelli di IL1 beta e TNF sono rimasti invariati. Al contrario, i livelli di IL-6 sono stati significativamente ridotti dopo un trattamento di 20 minuti con un impacco di fango caldo a 47 °C.
Si può quindi concludere che la terapia con impacchi di fango può essere utilizzata in modo relativamente sicuro per le persone con un quadro clinico aterotrombotico.
Fangoterapia
Reumatismo / Articolazioni / Artrite
Gerrit Steffen Maier et al.
novembre 2023
Lo studio dimostra che la fangoterapia per l'osteoartrite porta a miglioramenti significativi della funzione e della qualità della vita
Fangoterapia
Reumatismo / Articolazioni / Artrite
Ildikó Katalin Tefner et al.
maggio 2013
Uno studio dimostra che la fangoterapia Neydharting migliora la qualità della vita nell'artrosi del ginocchio e riduce il bisogno di farmaci
Fanghi terapeutici
Fangoterapia
Laura Bazzichi et al.
dicembre 2013
Uno studio dimostra che la balneoterapia e la fangoterapia alleviano il dolore della fibromialgia, con un effetto più duraturo dei fanghi.