Ersin Odabasi et al.
giugno 2008
Fangoterapia
Reumatismo / Articolazioni / Artrite
Lo scopo dello studio era quello di determinare l'efficacia del fango sui pazienti affetti da osteoartrite del ginocchio e, in particolare, di scoprire se il fango stesso contenesse sostanze chimicamente attive.
Su un totale di 60 partecipanti, il primo gruppo di 30 pazienti ha ricevuto gli impacchi di fango riscaldati a 43 °C direttamente su entrambe le ginocchia; nell'altro gruppo, le ginocchia sono state coperte con una pellicola di nylon impermeabile prima di applicare lo stesso tipo di impacco di fango. Entrambi i gruppi hanno ricevuto un totale di 15 trattamenti di 30 minuti ciascuno. Sono stati effettuati test con WOMAC e VAS e sono state analizzate le dichiarazioni dei pazienti e i risultati medici. Gli esami sono stati effettuati prima e subito dopo la fine della serie di trattamenti, con visite di controllo ogni 4 settimane per un periodo di 24 settimane.
È stato osservato un miglioramento significativo del dolore e della funzionalità in entrambi i gruppi, indipendentemente dal fatto che il fango fosse applicato direttamente o indirettamente (con una pellicola di nylon). Tuttavia, i miglioramenti osservati sono stati più pronunciati nel primo gruppo durante l'intera fase post-trattamento.
Ciò suggerisce che il fango contiene componenti chimici che contribuiscono all'effetto terapeutico degli impacchi di fango.
Fanghi terapeutici
Fangoterapia
Laura Bazzichi et al.
dicembre 2013
Uno studio dimostra che la balneoterapia e la fangoterapia alleviano il dolore della fibromialgia, con un effetto più duraturo dei fanghi.
A. M. Beer et al.
novembre 2003
Lo studio conferma l'effetto termico superiore dei bagni di torba e fango rispetto ai bagni di sola acqua esaltandone l'efficacia.
Fangoterapia
Reumatismo / Articolazioni / Artrite
Deniz Evcik et al.
novembre 2006
Studio: fango e balneoterapia alleviano il dolore, migliorano la funzionalità e la qualità della vita nell'osteoartrite del ginocchio