Andare al contenuto principale
Il n. 1 per la vostra vacanza benessere
99% di clienti soddisfatti
Miglior prezzo garantito
Esperti con oltre 50 anni di esperienza
Servizio personalizzato
800 684 380
Servizi
Contatto
    • Cura Ayurvedica
    • Vacanza benessere
    • Digiuno
    • Cura dimagrante
    • Cure Termali
    • Tutti i temi
    Una grotta di sale

    Studio sull'haloterapia Aerosal per l'ipertrofia

    Matteo Gelardi et al.

    agosto 2013

    Climatoterapia

    L'ipertrofia adenotonsillare (ATH) è una causa comune di sindromi da ostruzione delle vie aeree superiori associate a disfunzioni dell'orecchio medio e dei seni paranasali, disfagia e disturbi della voce, disturbi della qualità del sonno e occasionalmente dismorfismo facciale. Il trattamento dell'ATH si basa essenzialmente su una serie di strumenti medico-chirurgici, tra cui irrigazioni nasali con antibiotici e corticosteroidi topici e/o trattamenti con corticosteroidi sistemici, immunoregolatori, trattamenti termici, adenotonsillectomia, ecc.

    Lo scopo di questo studio condotto da Matteo Gelardi è stato quello di valutare l'efficacia dell'haloterapia Aerosal nel trattamento della malattia adenotonsillare subostruttiva e delle condizioni associate rispetto al trattamento con placebo.

    Un totale di 45 pazienti con ipertrofia adenotonsillare subostruttiva sono stati randomizzati a ricevere l'haloterapia Aerosal o il placebo per 10 sessioni di trattamento. L'obiettivo primario era ridurre l'estensione dell'ipertrofia adenoidea e/o tonsillare di almeno il 25% rispetto al basale.

    Nell'analisi intention-to-treat, è stata osservata una riduzione dell'estensione dell'ipertrofia adenoidea e/o tonsillare ≥25% dopo 10 sessioni di trattamento nel 44,4% dei pazienti del gruppo haloterapia e nel 22,2% dei pazienti del gruppo placebo. Tra gli esiti secondari, la riduzione della perdita uditiva dopo 10 sedute di trattamento è stata maggiore nel gruppo haloterapia rispetto al gruppo placebo. Un'analisi dipendente dal tempo ha mostrato un miglioramento significativo della pressione di picco nel gruppo Aerosal. Durante lo studio non sono stati segnalati effetti collaterali. Inoltre, la terapia è stata ben accettata dai giovani pazienti, che la consideravano un momento di gioco piuttosto che una terapia.

    L'haloterapia con Aerosal può essere considerata un trattamento aggiuntivo, anche se non sostitutivo, per la sindrome adenotonsillare subostruttiva e le condizioni correlate. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per migliorare il trattamento dell'ATH.

    Le informazioni più importanti sullo studio in sintesi

    Indicazioni
    Ipertrofia adenotonsillare
    Istituzione
    Sezione di Otorinolaringoiatria, Dipartimento di Scienze Mediche di Base, Neuroscienze e Organi Sensoriali, Università di Bari, Italia
    Titolo
    Studio sull'haloterapia Aerosal per l'ipertrofia
    Breve descrizione
    Lo studio dimostra che l'haloterapia aerosolica riduce l'ingrossamento delle tonsille e la perdita dell'udito nell'ipertrofia adenotonsilla
    Titolo originale
    Double-blind placebo-controlled randomized clinical trial on the efficacy of Aerosal in the treatment of sub-obstructive adenotonsillar hypertrophy and related diseases
    Link allo studio
    https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/24041858/

    Viaggi adatti a questo argomento di studio

      Haloterapiada 55 €
      Climatoterapiada 357 €

    Potrebbe interessarvi anche

    Studio: cure climatiche sul Mar Morto per il morbo di Bechterew

    Climatoterapia

    Cure termali

    Dischi intervertebrali / Colonna vertebrale

    Reumatismo / Articolazioni / Artrite

    Shlomi Codish et al.

    luglio 2005

    Studio: idroterapie e terapie climatiche sul Mar Morto migliorano dolore, mobilità e qualità di vita dei pazienti con morbo di Bechterew

    allo studio
    Studio sulla terapia aloinalatoria per la rinite

    Climatoterapia

    Vie respiratorie / Asma

    A. N. Aleksandrov et al.

    aprile 2008

    Lo studio dimostra che la terapia aloinalatoria ottiene effetti positivi nei pazienti affetti da rinite allergica e vasomotoria.

    allo studio
    Studio sull'haloterapia e sulla ginnastica respiratoria per asma

    Climatoterapia

    Vie respiratorie / Asma

    Irina Karaganova, Stefka Mindova

    luglio 2024

    Lo studio dimostra che ginnastica respiratoria e haloterapia riducono gli attacchi e aumentano la qualità della vita nei bambini con asma

    allo studio
    1. Viaggi indimenticabili all'insegna di salute, benessere e ayurveda/
    2. Studi/
    3. Studi sulla climatoterapia/
    4. Studio sull'haloterapia Aerosal per l'ipertrofia
    © 1975 - 2025
    SpaDreams ·
    Informazioni legali & protezione dei dati · Servizi · Sitemap