Medicina ayurvedica
La storia: da dove proviene la medicina ayurvedica?
Le radici della medicina ayurvedica risalgono a diversi millenni fa. Le più antiche fonti scritte che trattano la medicina ayurvedica risalgono all'Atharvaveda. Si tratta di una raccolta di scritture sacre indù risalenti al secondo millennio a.C. Questa raccolta contiene già molte descrizioni di metodi di guarigione, ricette di piante e rituali di salute. Tuttavia, gli storici della medicina ritengono che le conoscenze dell'ayurveda siano state tramandate oralmente per molto tempo e che quindi siano molto più antiche delle fonti scritte.
L'ayurveda ha continuato a svilupparsi nel corso dei secoli ed è stata sistematizzata dai grandi testi ayurvedici come la Charaka Samhita e la Sushruta Samhita. Queste opere sono ancora oggi considerate i testi fondamentali della medicina ayurvedica e descrivono la teoria delle malattie, la diagnostica e le procedure terapeutiche, nonché le misure preventive.
Principi fondamentali: quali sono gli approcci alla base della medicina ayurvedica?
Tradotto letteralmente dal sanscrito, ayurveda significa "conoscenza della vita" (Ayus = vita, Veda = conoscenza). La medicina ayurvedica vede l'essere umano come un'unità di corpo, anima, spirito ed emozioni. Lo scopo dell'ayurveda è quello di promuovere la salute non solo trattando i sintomi, ma anche ripristinando e mantenendo l'equilibrio interiore.
Un concetto centrale della medicina ayurvedica è anche quello dei tre dosha Vata, Kapha e Pitta. Ogni persona possiede tutti e tre i dosha al suo interno, ma sono distribuiti individualmente. Se il loro equilibrio è disturbato, si verificano malattie fisiche e mentali, nonché dolori.
Come funziona: come viene messa in pratica la medicina ayurvedica?
La medicina ayurvedica è olistica e personalizzata per la persona. Dopo una diagnosi dettagliata da parte del medico ayurvedico, in cui vengono presi in considerazione non solo i sintomi fisici ma anche lo stile di vita, l'alimentazione, la digestione e la salute mentale, viene elaborato un piano di trattamento personalizzato. L'obiettivo è sempre quello di ottimizzare il flusso di energia nel corpo, attivare i poteri di autoguarigione e prevenire o alleviare le malattie.
Forme di applicazione: quali sono le forme di applicazione della medicina ayurvedica?
La medicina ayurvedica comprende un'ampia gamma di trattamenti e terapie che vengono personalizzati dal medico ayurvedico in base al tipo di costituzione e allo stato di salute della persona. Le forme di trattamento più importanti includono:
La dieta è specificamente adattata al rispettivo tipo di dosha. Gli alimenti vengono selezionati in base al sapore, all'effetto e alla tolleranza, per favorire l'equilibrio dei dosha.
Questi massaggi con oli caldi alle erbe servono a rilassare, disintossicare e rafforzare il sistema immunitario.
Un getto continuo di olio sulla fronte calma il sistema nervoso, allevia lo stress e favorisce l' equilibrio mentale.
Come rimedi si utilizzanopreparati a base di erbe, spezie, paste e tè. Favoriscono la digestione, il metabolismo e l'eliminazione delle tossine (ama).
Gli esercizi fisici e di respirazione e le tecniche meditative aiutano a calmare la mente e a mantenere il corpo flessibile.
Questa forma di terapia apre i pori, promuove la sudorazione e favorisce l 'eliminazione delle sostanze nocive.
Indicazioni: come funziona la medicina ayurvedica?
La medicina ayurvedica mira ad armonizzare corpo, mente e anima. Non solo supporta il trattamento dei disturbi esistenti, ma ha anche un effetto preventivo e rafforza le capacità di autoguarigione generale.
Uno studio del Centro svizzero di Ayurveda di Basilea del 2008, condotto sotto la direzione di Gianni Alampi, ha dimostrato che i trattamenti ayurvedici come i massaggi e le colate d'olio sulla fronte possono alleviare i dolori cronici e migliorare la qualità del sonno.
Tuttavia, anche il sistema immunitario trae beneficio da questa millenaria conoscenza curativa, come dimostra uno studio del 2010 ha dimostrato. Condotto dall'Unilever Food and Health Research Institute di Bangalore (India) sotto la direzione di Jyoti Bhat, ha dimostrato che le tisane ayurvediche possono rafforzare le difese immunitarie dell'organismo. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica "Phytotherapy Research".
Controindicazioni: quali effetti collaterali ha la medicina ayurvedica?
La medicina ayurvedica è generalmente considerata un approccio terapeutico complementare che può essere utile per molti disturbi. Tuttavia, l'ayurveda non è adatta a tutti i quadri clinici o alle condizioni di salute acute.
Le principali controindicazioni includono
- Malattie acute gravi per le quali è assolutamente necessario un trattamento medico convenzionale (ad esempio infezioni acute, attacchi cardiaci, ictus)
- Gravidanza e allattamento - alcuni trattamenti a base di erbe, massaggi intensivi o cure per la sudorazione non sono sempre raccomandati in questo caso
- Mestruazioni - alcune procedure ayurvediche di pulizia ed eliminazione dovrebbero essere evitate durante le mestruazioni
- Intolleranze o allergie alle erbe che possono verificarsi durante l'assunzione di preparati ayurvedici
Poiché molti trattamenti hanno un effetto profondo sul metabolismo e sul sistema energetico, è consigliabile consultare il proprio medico o un operatore alternativo prima di iniziare un trattamento ayurvedico, soprattutto se si hanno condizioni preesistenti.
Conclusione
I dettagli più importanti della medicina ayurvedica in sintesi
- 1. La medicina ayurvedica è un'arte curativa tradizionale dell'India con oltre 4.000 anni di storia.
- 2. La Medicina Tradizionale Indiana (MIT) è più antica della Medicina Tradizionale Cinese (MTC).
- 3. Nella medicina ayurvedica, l'essere umano è sempre considerato un'unità di corpo, mente e anima.
- 4. Tra i trattamenti ayurvedici più noti vi sono le colate d'olio sulla fronte, i massaggi e la preparazione di tisane, miscele di spezie e raccomandazioni dietetiche appositamente studiate per il dosha.
- 5. Le terapie ayurvediche hanno un effetto antistress, antidolorifico e immunitario e favoriscono l'equilibrio dei dosha Kapha, Pitta e Vata.
FAQ - Ulteriori domande sulla medicina ayurvedica
I pilastri più importanti dell'ayurveda sono i dosha, che consistono negli elementi universali. Se sono in armonia, una persona è sana. Se c'è disarmonia, le malattie e i dolori ne sono la conseguenza.
Nella medicina ayurvedica i problemi della pelle sono considerati sintomi di un disturbo metabolico. Questa causa viene combattuta modificando la dieta, utilizzando erbe, depurando l'intestino e analizzando lo stile di vita (sonno, stress, esercizio fisico). A ciò si aggiungono la cura e la pulizia della pelle.
Poiché la digestione e il metabolismo svolgono un ruolo centrale nella medicina ayurvedica, la tradizionale arte curativa indiana può aiutare anche a perdere peso. A tal fine è necessario modificare la dieta, eliminare le cattive abitudini alimentari, fare più esercizio fisico e dormire a sufficienza.
In genere è meglio evitare i trattamenti ayurvedici durante la gravidanza. Molti dei trattamenti possono essere stressanti per la madre e il bambino e devono quindi essere discussi preventivamente con un medico.
Fonti
- https://www.spadreams.it/studi/ayurveda/studio-su-efficacia-di-massaggi-e-shirodhara/
- https://www.spadreams.it/studi/ayurveda/studio-sulle-tisane-ayurvediche-per-rinforzare-il-sistema-immunitario/
- https://www.ayurveda-journal.de/chinesische-ayurveda-medizin-vergleich/
- https://www.internisten-im-netz.de/fachgebiete/komplementaermedizin/naturheilkundliche-alternative-verfahren/ayurveda.html
- https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/19504465/