Andare al contenuto principale
800 684 380
Servizi
Contatto
    • Cura Ayurvedica
    • Vacanza benessere
    • Digiuno
    • Cura dimagrante
    • Cure Termali
    • Tutti i temi

    Lavana

    Lavana è uno dei sei sapori (rasa) dell'ayurveda, quello salato. Gli elementi che compongono lavana sono l'acqua e il fuoco. Il sale ha una grande importanza nella medicina tradizionale indiana come spezia e rimedio.
    Origine·Ruolo nell'ayurveda·Alimentazione ayurvedica·Benefici e rischi·Conclusione·FAQ·Fonti

    Origine e classificazione del termine "Lavana"

    In ayurveda esistono sei sapori (Rasa): dolce (Madhura), acido (Amla), salato (Lavana), pungente (Katu), amaro (Tikta) e aspro/astringente (Kashaya). Ognuno di questi ha effetti specifici sui dosha e sull'organismo. La parola lavana deriva dal sanscrito e significa "salato". Il termine "lavana" compare anche nei Purana indiani, dove si riferisce a un "inferno salato", un luogo di punizione mitologico. Tuttavia, questo termine non è direttamente collegato al saporito Rasa Lavana dell'ayurveda.

    Ruolo nell'ayurveda: qual è il significato di Lavana nell'ayurveda?

    In ayurveda, il sale e gli alimenti salati svolgono un ruolo fondamentale nella preparazione dei cibi. Tuttavia, alcuni sali sono utilizzati anche come rimedi. Lavana calma il dosha secco e arioso Vata grazie alle sue proprietà riscaldanti e idratanti. Tuttavia, aumenta Pitta in quanto ha un effetto riscaldante e sostiene l'elemento fuoco in esso contenuto. Il lavana ha un effetto leggermente stimolante su Kapha, poiché permea il principio dell'acqua.

    I cibi salati hanno un effetto sul metabolismo, sulla digestione e sulla regolazione dell'equilibrio idrico. Troppo sale può squilibrare l'organismo, causando varie malattie e sintomi come diarrea, pressione alta e infiammazioni. Troppo poco sale può provocare mal di testa, dolori muscolari e dolori agli arti. Nella stagione calda o dopo l'esercizio fisico, i cibi salati sono utili per reintegrare l'organismo con i micronutrienti espulsi attraverso la sudorazione. Tuttavia, la carenza di sale può manifestarsi anche con crampi muscolari e sonnolenza. L'ayurveda consiglia addirittura di assumere qualche granello di sale, da far sciogliere semplicemente sulla lingua, come misura di pronto soccorso. Se il sapore è gradevole, allora il corpo ha bisogno di lavana.

    Alimentazione ayurvedica: quali alimenti sono associati a Lavana?

    In ayurveda, il lavana - il sapore salato - viene assorbito principalmente attraverso il sale negli alimenti. Si utilizzano diversi tipi di sale, ognuno dei quali ha effetti energetici diversi. Particolarmente apprezzato è il salgemma (Saindhava lavana), estratto a secco e poi finemente macinato. È considerato il sale di più alta qualità in ayurveda, rafforza il fuoco digestivo (Agni) e ha un effetto armonizzante su tutti e tre i dosha, ma soprattutto equilibra Vata. A causa delle sue proprietà essiccanti, tuttavia, deve essere usato con moderazione, poiché se consumato in eccesso può disidratare l'organismo.

    Anche il sale marino viene utilizzato spesso ed è noto soprattutto per il suo effetto calmante sul dosha Kapha. Ha un calore delicato e favorisce la digestione senza essere troppo piccante o irritante.

    Il sale da cucina, conosciuto in Occidente come sale da cucina raffinato, ha un ruolo secondario in ayurveda. È altamente lavorato, non contiene quasi nessun minerale naturale ed è spesso mescolato con additivi come lo iodio o gli antiagglomeranti. Il suo effetto sul metabolismo è classificato come medio, ma viene usato con cautela a causa del suo basso valore nutrizionale e del suo effetto potenzialmente irritante.

    Un sale speciale utilizzato nella cucina ayurvedica è il sale nero (kala namak), che ha un forte effetto digestivo, riduce la flatulenza e può aiutare in caso di gonfiore o digestione lenta. Si caratterizza per il suo sapore e odore di zolfo, particolarmente apprezzato nella cucina vegana, ad esempio come sostituto dell'uovo in piatti come il tofu strapazzato o i chutney.

    In ayurveda lavana viene utilizzato a scopo terapeutico anche al di fuori della dieta, ad esempio sotto forma di bagni di salamoia per la pulizia e il rilassamento della pelle, o come parte di rituali di pulizia come il neti (risciacquo nasale con acqua salata). Queste applicazioni aiutano a eliminare ama (prodotti di scarto del metabolismo) e a rafforzare il prana (energia vitale).

    Benefici e rischi: lavana in equilibrio

    In ayurveda, lavana, il sapore salato, è considerato importante per bilanciare il dosha vata e stimolare la digestione e l'appetito. Se consumato con moderazione, il lavana rafforza il fuoco digestivo (agni), favorisce l'equilibrio elettrolitico e aiuta l'organismo a compensare i minerali persi con il caldo o dopo l'esercizio fisico. Troppo sale, invece, può intensificare il focoso dosha pitta e portare a pressione alta, irritazione della pelle o ritenzione idrica. Dal punto di vista della medicina convenzionale, il consumo eccessivo di sale è considerato un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari. L'ayurveda raccomanda quindi l'uso consapevole del lavana: il salgemma di alta qualità o il sale nero in piccole quantità hanno un effetto curativo, mentre un eccesso può disturbare l'equilibrio interiore.

    Conclusione

    I dettagli più importanti di Lavana in sintesi

    • 1. Lavana è il rasa salato, cioè il sapore salato in ayurveda.
    • 2. Esistono diversi tipi di sale che vengono utilizzati nella cucina ayurvedica: sale marino, salgemma, sale da cucina e sale nero (Kala Namak).
    • 3. Lavana è composto dai due elementi acqua e fuoco.
    • 4. Sia troppo lavana che troppo poco sono dannosi.

    FAQ - Domande frequenti sul lavana in ayurveda

    Che cos'è Lavana?

    Lavana è il sapore salato (rasa) in ayurveda ed è associato agli elementi acqua e fuoco. Svolge un ruolo importante nella nutrizione e nelle applicazioni terapeutiche. Il lavana ha un effetto rinforzante, riscaldante e appetitoso.

    Quali alimenti sono associati a Lavana?

    Il lavana si trova principalmente in tipi di sale come il salgemma, il sale marino, il sale da cucina e il sale nero digestivo (kala namak), oltre che in alimenti salati come le alghe, le verdure in salamoia e i prodotti fermentati. Questi ingredienti sono utilizzati in modo selettivo e moderato nella cucina ayurvedica.

    Che effetto ha lavana sulla salute?

    Lavana calma il dosha vata, stimola pitta e stimola il fuoco digestivo agni. Favorisce l'equilibrio elettrolitico, promuove la digestione e aumenta l'appetito. In piccole quantità, può essere utile in caso di esaurimento, stitichezza o sudorazione abbondante.

    Ci sono rischi nell'uso di lavana?

    Secondo l'ayurveda, un consumo eccessivo di sale può favorire i disturbi di pitta, l'ipertensione e la ritenzione idrica. Un'eccessiva quantità di lavana può anche favorire problemi alla pelle, sete e irritabilità. Allo stesso tempo, anche una carenza di sale può causare problemi di salute come crampi muscolari o vertigini.

    Fonti

    • https://ashoka-ayurveda.com/sechs-geschmaecker-ayurveda/
    • https://yogiveda.de/
    • https://www.yogapedia.com/definition/11721/katu-ayurveda
    • https://blog.theayurvedaexperience.com/katu-rasa-pungent-taste-ayurveda-benefits/
    • https://www.netmeds.com/health-library/post/katu-rasa-in-ayurveda-7-health-benefits-best-foods-dosha-balance-and-precautions

    Temi correlati

    KasayaKatuMarmaMedicina ayurvedica
    1. Viaggi indimenticabili all'insegna di salute, benessere e ayurveda/
    2. Lavana
    © 1975 - 2025
    SpaDreams ·
    Informazioni legali & protezione dei dati · Servizi · Sitemap