Apas
Origine: da dove deriva il termine "Apas"?
È una parola sanscrita che si traduce letteralmente come "acqua". È uno dei cinque elementi che compongono il corpo umano. Ha quindi una grande importanza nell'induismo, nell'arte curativa tradizionale indiana dell'ayurveda e nello yoga. Il termine è definito in modo più ampio per quanto riguarda i rituali di pulizia religiosa come i bagni e le abluzioni rituali. Nei testi vedici, come il Ring Veda, il termine "Apas" è usato anche per descrivere gli spiriti e le divinità dell'acqua. A questo livello spirituale, l'elemento e le divinità dell'acqua sono equiparati, il che conferisce all'acqua le sue proprietà curative, sia come bevanda che per i bagni.
Ruolo nell'ayurveda: qual è il significato di Apas nell'ayurveda?
Apas è uno dei cinque elementi ayurvedici (Mahabhutas: gli altri quattro sono Akasha - etere/spazio, Vayu - aria, Tejas/Agni - fuoco e Prihtvi - terra), che costituiscono i dosha, cioè i tre diversi tipi di costituzione umana. Nasce dall'etere, dall'aria e dal fuoco e quindi contiene anche tutti gli aspetti di questi tre elementi. Ciascuno dei tre dosha Vata, Pitta e Kapha contiene Apas, ma in quantità variabile. Il dosha Kapha (terra e acqua) e il dosha Pitta (fuoco e acqua) sono maggiormente caratterizzati dagli Apas. Nella medicina ayurvedica, tutto ruota intorno al mantenimento dell'equilibrio tra i tre dosha o al riequilibrio di uno squilibrio.
Apas è anche uno dei tanmatra, gli elementi sensoriali sottili, ed è associato a rasa, o sapore. Le sue proprietà(gunas) sono: fluente, fresco, pesante, oleoso, morbido e stagnante.
Influenza sulle persone: come influisce Apas sul corpo e sulla mente?
Il corpo umano è costituito per circa il 70% da acqua. La sua stabilità e il suo fluire senza ostacoli attraverso il corpo sono quindi aspetti essenziali dell'ayurveda. L'elemento Apas si riferisce anche al processo digestivo, al metabolismo e alla circolazione sanguigna. È associato ai canali del corpo(srotas), alle mucose, ai reni, alla vescica, al sistema linfatico e all'organo del gusto. Quando l 'apas può fluire liberamente, favorisce la pulizia, la vitalità, l'idratazione della pelle e l'ojas (immunità e vitalità). Ha anche un'influenza sui processi non fisici: a livello mentale, è sinonimo di emozioni, calma e serenità e aiuta a gestire lo stress, a sentire il flusso interiore delle emozioni e a mantenere un cuore aperto. In quanto elisir di lunga vita e alimento base, l'acqua riveste quindi una grande importanza nella dieta ayurvedica.
Si consiglia soprattutto di bere acqua calda, preferibilmente filtrata, possibilmente al mattino. Non bisogna bere subito dopo aver mangiato per non indebolire Agni (il fuoco digestivo); si consiglia un tempo di attesa di 45-90 minuti. La dieta deve essere adattata alla costituzione e contenere alimenti ricchi di liquidi e grassi, come zuppe, integratori di olio (Anuvasana) e tisane.
Conclusione
I dettagli più importanti di Apas in sintesi
- 1. Apas è l'elemento dell'acqua nell'induismo, nell'ayurveda e nello yoga.
- 2. Dal punto di vista ayurvedico, l'elemento Apas è di grande importanza per la guarigione delle malattie fisiche e mentali.
- 3. Per favorire l'Apas si consiglia di bere acqua e tisane e di mangiare cibi liquidi e oleosi.
- 4. Quando l'ayurveda parla di Apas, si riferisce a tutti i processi di scorrimento del corpo e dell'anima, ma anche ai rituali di pulizia e alle pratiche spirituali.
FAQ - Ulteriori domande su Apas
Apas si riferisce all'elemento acqua. È uno dei cinque elementi ayurvedici che compongono i tre dosha Vata, Pitta e Kapha.
Tradotto letteralmente dal sanscrito, Apas significa "acqua".
Fonti
- https://www.aytour.de/ayurveda-wissen-vom-leben/lexikon/Apas/
- https://www.ayurveda-journal.de/ayurveda-wasser/
- https://www.ayurveda-badems.de/warum-heisses-wasser-wunder-wirkt/
- https://www.ayurveda-campus.de/ayurvedisches-wasser-heiss-abgekocht-und-moeglichst-rein/
- https://www.senwellnesssanctuary.com/de/elemente-im-ayurveda