Andare al contenuto principale
800 684 380
Servizi
Contatto
    • Cura Ayurvedica
    • Vacanza benessere
    • Digiuno
    • Cura dimagrante
    • Cure Termali
    • Tutti i temi

    Ama

    Che cos'è Ama? Nell'ayurveda, con il termine Ama si intendono i residui alimentari non digeriti, le scorie e i prodotti del metabolismo che non possono essere né espulsi né utilizzati dall'organismo. La causa dell'Ama è un fuoco digestivo disturbato o che brucia male, l'Agni, ma anche abitudini alimentari scorrette possono esserne la causa.
    Origine·Ruolo nell'ayurveda·Effetti·Cause·Alimentazione·Consigli quotidiani·Conclusione·FAQ·Fonti

    Origine: da dove deriva il termine "Ama"?

    Ama è un termine dell'ayurveda, l'arte curativa tradizionale indiana. Tradotto letteralmente dal sanscrito, ama significa "non digerito", "non cotto", "acerbo".

    Ruolo nell'ayurveda: qual è il significato di Ama nell'ayurveda?

    La digestione ha un ruolo centrale nell'ayurveda. Ama è l'antagonista di Agni, il fuoco digestivo. L'accumulo di cibo non digerito e di residui metabolici nel tratto digestivo è considerato una delle principali cause di malattia. In ayurveda, queste vengono classificate come malattie con ama (sama) o senza ama (nirama). Il trattamento di questi diversi tipi di malattie è spesso molto diverso, per questo è importante che il medico curante abbia una solida formazione.

    Anche le scritture ayurvediche, come la Charaka Samhita o i testi del medico Vagbhata, commentano lo sviluppo di ama e ne nominano quattro stadi: ama rasa, che si sviluppa nel tratto digestivo; ama dhatus, che passa nei tessuti; ama dosha, che si combina con i dosha; e infine ama vish(a), ama che rimane a lungo nel corpo e può agire come un veleno.

    Influenza sulle persone: In che modo Ama influenza il corpo e la mente?

    I residui di cibo mal digerito e i prodotti di scarto appesantiscono l'organismo. Secondo gli insegnamenti dell'ayurveda, il loro accumulo può portare a vari disturbi. Tra questi, gonfiore, bruciore di stomaco, costipazione e dolore addominale. Tuttavia, anche i dolori articolari, l'alito pesante e le infiammazioni croniche possono essere indice di residui di cibo non digerito nel tratto gastrointestinale. Ciò che non fa bene al corpo fa male anche alla mente. L'accumulo di ama si manifesta sotto forma di sbalzi d'umore, irritabilità e aggressività, spossatezza e mancanza di concentrazione.

    A causa della sua sostanza appiccicosa, vischiosa e viscida, ama può mescolarsi con i dosha (sama dosha) e quindi aggravare uno squilibrio già esistente. Ama può anche combinarsi con i tessuti (sama dhatus) e con i prodotti di scarto dell'organismo (sama malas). Tutti questi composti possono causare lo sviluppo di malattie. A seconda del dosha con cui ama si collega, gli effetti sono diversi.

    Sama-Vata/ Vata Ama:

    • si accumula solitamente nel basso addome e nella cavità pelvica, provoca disturbi intestinali e dolori articolari
    • è una possibile causa di un sapore secco e amaro in bocca
    • può portare a stitichezza, in quanto disturba Agni, nonché a pelle secca, flatulenza e dolore nel corpo

    Sama-Pitta/ Pitta Ama:

    • di solito si accumula al centro dell'addome
    • porta a problemi nell'intestino tenue, nel fegato e nella cistifellea
    • tende a passare anche nel sangue
    • provoca forti odori e può portare a un sapore amaro o acido in bocca
    • può provocare sintomi come perdita di appetito, bruciore di stomaco, nausea, diarrea, febbre, eruzioni cutanee e infiammazioni

    Sama-Kapha/ Kapha Ama:

    • di solito si accumula nello stomaco, nel petto, nei polmoni e nei seni paranasali.
    • può provocare un odore sgradevole e un sapore salato o dolce in bocca
    • indebolisce la capacità digestiva e l'appetito.
    • i sintomi possono essere: raffreddore, tosse, congestione dei seni paranasali, congestione linfatica.

    Cause: quali sono le cause di Ama?

    La causa principale dello sviluppo di Ama è l'indebolimento di Agni, che porta a un cattivo funzionamento della digestione e alla presenza di residui metabolici nell'organismo. Alla formazione di Ama contribuiscono in particolare le cattive abitudini alimentari, come cibi troppo pesanti, oleosi o che non stanno insieme, porzioni troppo abbondanti, pasti irregolari e quantità eccessive di cibi freddi e crudi. Tuttavia, anche fattori mentali come lo stress emotivo, l'ansia e la rabbia, nonché la mancanza di sonno e di esercizio fisico possono favorire l'accumulo di ama.

    Alimentazione: quali alimenti sono associati ad Ama?

    Un sovraccarico di residui alimentari non digeriti può essere evitato adattando la dieta al proprio dosha. Anche i prodotti pronti altamente lavorati, il cibo spazzatura e la carne sono sconsigliati se si vuole evitare Ama. Diverse spezie ed erbe, invece, alimentano il fuoco digestivo. Tra queste, zenzero, cannella, finocchio e coriandolo. Anche un bicchiere di acqua calda al mattino stimola la digestione. Tuttavia, oltre ai cibi sbagliati, anche il troppo cibo è particolarmente dannoso. Ciò è aggravato dall'ingurgitare frettolosamente i pasti e dal consumare i pasti principali a tarda sera, quando l'agni, il fuoco digestivo, arde solo debolmente.

    Con una dieta sana e uno stile di vita equilibrato, i residui di cibo non digerito non sono quasi mai dannosi per l'organismo. Se il fuoco digestivo funziona bene, il cibo viene elaborato e digerito dall'organismo. I seguenti consigli nutrizionali aiutano a evitare Ama:

    Panoramica degli alimenti consigliati per evitare Ama

    ✅ Consigliati:🚫 Sconsigliati:
    Sapori piccanti, amari e astringentiSapori dolci, acidi e salati
    Frutta piuttosto acidula (es. mirtilli rossi/cranberry)Frutta molto dolce
    Molte verdure e ortaggi a foglia verde (per il Pitta anche crude)Funghi, verdure dolci e pesanti
    Cereali integrali: orzo, quinoa, miglio, segale, riso basmatiProdotti di farina raffinata, pane, dolci/pasticceria, grano, avena
    Piccole quantità di fagioli mung e semi di zuccaFrutta secca a guscio – idealmente poca o nulla
    Piccole quantità di ghee, olio di senape, olio di linoAltri oli e grassi (non raccomandati)
    Latte di capra in piccole quantità (se non vi sono alternative)Latticini, carne (soprattutto maiale, manzo), pesce, frutti di mare/crostacei
    Miele (max 2 cucchiaini al giorno)Zucchero e tutti gli altri dolcificanti
    Bevande calde (es. tè allo zenzero, cannella, cardamomo, finocchio, caffè di radice di tarassaco)Bevande fredde o refrigerate

    Dopo i pasti, avete due possibilità per stimolare agni e favorire la digestione di ama: fare una breve passeggiata o sdraiarvi sul fianco sinistro per qualche minuto.

    Consigli per la vita quotidiana: come prevenire l'ama?

    • Praticate la routine ayurvedica quotidiana del mattino e della sera
    • Scoprite la dieta più adatta a voi
    • Mangiate regolarmente e consapevolmente, anche masticando accuratamente
    • Scegliete alimenti biologici freschi e di stagione
    • Bevete regolarmente acqua calda durante la giornata
    • Fate regolarmente esercizio fisico, possibilmente in base al vostro dosha
    • Create un equilibrio e trovate la pace attraverso la meditazione e lo yoga

    Conclusione

    I dettagli più importanti su Ama in sintesi

    • 1. Con il termine “ama” si intendono i residui alimentari non digeriti presenti nel tratto digestivo.
    • 2. L'accumulo di tali residui è causato da un'alimentazione scorretta o da un disturbo dell'agni, il fuoco digestivo.
    • 3. L'ama non è tossico, poiché si tratta semplicemente di residui di cibo non digerito.
    • 4. Una digestione insufficiente può causare non solo disturbi fisici, ma anche psichici, come sbalzi d'umore e stati di esaurimento.
    Scoprite subito le nostre cure ayurvediche

    FAQ - Ulteriori domande su Ama

    Che cos'è Ama in ayurveda?

    Il termine Ama si riferisce ai resti di cibo non digerito nel tratto digestivo.

    Come si elimina Ama in ayurveda?

    Si consiglia di modificare la dieta in base al tipo di dosha. Inoltre, è bene concedere al corpo delle pause tra un pasto e l'altro. Si consiglia di bere regolarmente acqua calda e di consumare succhi di frutta freschi o una miscela di miele e succo di limone. Erbe ayurvediche come la trifala e l'amalaki e spezie come zenzero, curcuma, finocchio e coriandolo favoriscono la digestione. Anche diversi tipi di digiuno, adatti al rispettivo dosha, e le diete mono possono essere d'aiuto, così come una cura ayurvedica completa Panchakarma. Anche i massaggi ayuvedici con olio abhyangas), la meditazione, gli esercizi di rilassamento e lo yoga possono alleviare l'ama mentale.

    Fonti

    • https://www.ayurveda-online-university.com/Ama-im-ayurveda-bedeutung-diagnose-ausleitung/
    • https://ayurveda-med.com/Ama-entschlackung-ayurveda-medizin/
    • https://www.zentrum-der-gesundheit.de/bibliothek/naturheilkunde/gesundheitskuren/ayurvedakur
    • https://www.ayurvedacollege.com/blog/ayurveda-and-Ama-improperly-digested-food/
    • https://www.banyanbotanicals.com/pages/ayurvedic-ama-the-antithesis-of-agni/
    • https://www.easyayurveda.com/2018/08/28/ama/
    • https://www.saumya-ayurveda.com/post/understanding-ama-in-ayurveda-is-the-key-to-good-health/
    • https://sanjeevanam.com/blog/understanding-ama-in-ayurveda-causes-symptoms-and-remedies/

    Temi correlati

    AgniAkashaDoshaPrithvi
    1. Viaggi indimenticabili all'insegna di salute, benessere e ayurveda/
    2. Ama
    © 1975 - 2025
    SpaDreams ·
    Informazioni legali & protezione dei dati · Servizi · Sitemap