Termoterapia
I nostri clienti sono estremamente soddisfatti
Terapia del calore per sentirsi meglio
Soffrite da tempo di dolori muscolari, avete subito un infortunio recente o avete problemi di infiammazione della pelle? Allora la termoterapia è il trattamento di cui avete bisogno per alleviare i vostri sintomi. Questo tipo di trattamento utilizza l'applicazione di calore per rilassare i muscoli e combattere il dolore nelle aree interessate.
Gli hotel più popolari su Termoterapia
Termoterapia: trattamento con effetto terapeutico salutare
Avete mai sentito parlare degli effetti positivi della termoterapia, nota anche come terapia del calore? In questa pagina troverete le informazioni più importanti sulla termoterapia, la sua efficacia, l'ampia varietà di trattamenti e dove prenotare il vostro programma di vacanza perfetto per godere di questo trattamento.
Che cos'è la termoterapia?
Termoterapia deriva dalle parole "thermo", cioè calore e "therapia", cioè trattamento. Pertanto, la termoterapia è un trattamento terapeutico che utilizza il calore o temperature diverse. Può essere utilizzata per migliorare una vasta gamma di problemi di salute, dal semplice rilassamento al alla guarigione profonda di una malattia.
Il termine "termale" è usato anche in riferimento alle sorgenti di acqua calda e come tale, la termoterapia spesso include il bagno in sorgenti di acqua calda o terme. Per saperne di più su questa variante di trattamento termico, consultate la nostra pagina dedicata ai bagni termali.
La controparte della termoterapia e altro elemento dei nostri programmi termali è il trattamento con il freddo, chiamato crioterapia. L'interazione tra caldo e freddo può avere molti benefici sulla salute. Questo concetto si ritrova, ad esempio, nei bagni alternati e nei getti d'acqua della terapia Kneipp.
Indicazioni: per quali tipi di malattie viene utilizzata la termoterapia?
La termoterapia apporta grandi benefici. Oltre a migliorare lo stato di salute e il benessere generale, è particolarmente indicata per trattare le seguenti condizioni:
- Dolore muscolare
- Irrigidimento muscolare
- Osteoartrite
- Malattie reumatiche dei tessuti molli
- Dolori lombari
- Recupero della mobilità dopo interventi chirurgici
- Lesioni dell'apparato muscolo-scheletrico
- Stress
Come funzionano i trattamenti termici?
Durante i trattamenti termici, l'energia termica/calore viene applicata a punti specifici del corpo, oppure il calore viene estratto da esso (attraverso il freddo).
Quando il corpo si riscalda, il metabolismo aumenta. Questo a sua volta incrementa la circolazione sanguigna, soprattutto nelle zone del corpo in cui la stessa non è molto buona. Il tutto porta effetti benefici sulla pelle, sui tessuti connettivi e sui muscoli, che si allentano e si rilassano. L'indolenzimento muscolare si riduce e la guarigione può essere accelerata. Anche l'attività renale aumenta e il sistema immunitario si rafforza.
L'aumento della temperatura corporea di un solo grado aumenta il metabolismo del 7%. Questo è anche il motivo per cui la terapia termica non dovrebbe essere eccessiva. Se il metabolismo continua ad aumentare con l'aumentare della temperatura, ciò può diventare troppo impegnativo per la circolazione.
L'aumento del calore crea una sorta di "febbre artificiale" nell'organismo, che attiva le difese del sistema immunitario e favorisce la guarigione. Tuttavia, il trattamento deve essere eseguito in modo corretto e controllato per garantire che l'effetto rimanga positivo.
Quando il corpo è ben riscaldato, è molto più facile muoversi e fare sport. La terapia termale è perciò anche direttamente correlata alla fisioterapia. Anche i bagni termali caldi sono molto consigliati, perché la pressione dell'acqua e la ridotta gravità hanno un effetto positivo sul corpo.
La crioterapia o i trattamenti con il freddo sono l'opposto della termoterapia.
I trattamenti con il freddo durano di solito pochissimo tempo. La breve applicazione del freddo sul corpo agisce principalmente sulla tensione muscolare e provoca un restringimento dei vasi sanguigni, permettendo in una certa misura il rilassamento dei crampi.
Il freddo ha anche un effetto analgesico. Ciò è dovuto al fatto che i nervi trasmettono meno segnali di dolore quando sono freddi e che i piccoli vasi sanguigni (capillari) sono meno permeabili e trattengono meno acqua. Proprio per questi motivi, raffreddiamo rapidamente le scottature causate dai fornelli o dalla griglia con acqua fredda o ghiaccio.
Infine, le temperature fredde riducono anche il metabolismo, per cui alcuni disturbi metabolici come la gotta possono essere trattati con il freddo.
La crioterapia è l'uso estremo del freddo, con ghiaccio o gas freddi a temperature fino a -110°C. Viene utilizzata sia nelle procedure mediche che nelle terapie termali ed è diventata una delle terapie preferite da molti per il suo effetto rinvigorente ed energizzante, ma anche rilassante. La crioterapia fa anche parte della fisioterapia.
Quali sono i trattamenti di termoterapia più comuni?
- Bagni termali: bagno in acqua termale calda, con temperatura per lo più compresa tra 34°C e 38°C.
- Bagni di talassoterapia: bagno terapeutico in acqua di mare (acqua salata), a diverse temperature.
- Bagni aromaterapici, bagno Kneipp: bagno completo con erbe, oli essenziali o sali da bagno.
- Bagni di fangoterapia: bagno di fango diluito con acqua medicinale (di solito 46°C - non sembra così caldo).
- Maschere di fango o fango minerale di torba con fango caldo (soprattutto per schiena, spalle e ginocchia).
- Trattamenti alla paraffina - Bagno alle mani con cera calda.
- Massaggi con pietre calde - Massaggio con pietre vulcaniche calde, che trattengono il calore.
- Compressione calda - Massaggio con l'aiuto di un asciugamano caldo bagnato premuto sui muscoli.
- Sauna
- Bagno turco o hammam
- Soffiatore d'aria calda
Le migliori location per la vostra termoterapia
In Repubblica Ceca è facile trovare una vasta gamma di sorgenti benefiche curative che permettono dunque di effettuare degli ottimi soggiorni termali curativi. Alla vostra vacanza termale potete poi facilmente combinare una gita alla scoperta dell'affascinate architettura boema e della rigogliosa natura circostante.
Anche la Polonia è una meta che ben si presta a una vacanza termale e che negli ultimi anni sta riscoprendo un interesse sempre più elevato tra i visitatori di tutto il mondo. Unite alla vostra vacanza di termoterapia in Polonia la scelta di un hotel sul Mar Baltico e rimarrete incantati dalla bellezza delle coste polacche.
La cultura termale ungherese ha una tradizione millenaria e rende questo Paese una delle destinazioni migliori se volete sperimentare dei trattamenti termali come ad esempio la termoterapia. In stupendi hotel dotati di terme dal fascino eterno, qui potrete di sicuro godervi una vacanza rilassante e all'insegna della salute.
FAQ - Domande sulla vostra vacanza a tema termoterapia
Ovunque ci siano sorgenti di acqua calda e bagni termali, si possono trovare anche offerte di termoterapia. Se siete un po' flessibili sulla destinazione, potete sempre trovare offerte interessanti e convenienti.
Di seguito sono riportati i nostri hotel con termoterapia meglio classificati:
- Hotel Vital - Valutazione: 4,8
- Santé Royale Hotel & Gesundheitsresort Bad Brambach - Valutazione: 4,5
- Hotel Reitenberger - Valutazione: 4,4
Il periodo più gettonato per una vacanza all'insegna della terapia del calore è l'autunno o l'inverno. Quando le temperature calano, i bagni caldi, gli impacchi di calore e le saune apportano grandi benefici al corpo. Particolarmente popolari sono i giorni tra Natale e Capodanno, soprattutto nelle terme tradizionali tedesche e dell'Europa orientale, dove si può godere di un'atmosfera festiva e allegra.