Per definizione, una "sorgente termale" è una sorgente da cui sgorga acqua di falda che ha una temperatura superiore ai 20 °C. Poiché quest'acqua può provenire da diverse migliaia di metri di profondità, di solito non è solo calda, ma contiene anche molti minerali, ai quali si attribuisce un effetto positivo sull'organismo. Per questo motivo, le acque termali sono da intendersi anche come una sottocategoria di "acque curative".
L'acqua termale portata in superficie da una sorgente termale viene infine utilizzata per varie forme di trattamento nell'ambito di una cura termale (nota anche come trattamento idrotermale o spa). Ciò include, ad esempio, il bagno presso le terme o l'inalazione di acqua termale o la sua assunsione sotto forma di bevanda.
Leggete qui come nascono le sorgenti termali, quali proprietà posseggono, quali sorgenti termali in Europa devono essere assolutamente visitate e quali malattie possono essere curate in questi luoghi.
Contenuto
Origine delle sorgenti termali
La combinazione di questi 3 fattori fà sì che acqua calda contenente minerali raggiunga la superficie terrestre. Naturalmente, la temperatura dell'acqua può variare notevolmente. Come superlativo assoluto in Europa, si può ricordare il comune austriaco di Bad Blumau. Qui è stata misurata acqua termale a 107 °C. Ma anche le rinomate terme di Aquisgrana e Karlsbad hanno una temperatura dell'acqua di oltre 70 °C.
Proprietà delle acque termali ed il loro potere curativo
Le acque termali sviluppano il loro potere curativo attraverso due fattori principali: la loro temperatura ed i loro componenti.
Per quanto riguarda la temperatura, dovete sapere che un aumento della temperatura corporea di solo 1° C provoca già un aumento del ricambio energetico del corpo di + 17%. Per questo motivo, un'acqua termale molto calda viene utilizzata principalmente per l'obesità o i disturbi del metabolismo. Inoltre, una temperatura elevata può anche aiutare meglio in caso di disturbi muscolari. Questo è anche il motivo per cui le cure termali appartengono al campo della termoterapia.
Per quanto riguarda i componenti delle sorgenti curative, è importante soprattutto prestare attenzione ad avere un'alta concentrazione della sostanza minerale che aiuta nella malattia specifica. "Minerale" qui significa un nutriente inorganico che l'organismo non può produrre da solo. Deve quindi essere aggiunto consapevolmente (ad es. sotto forma di trattamento termale). Nella maggior parte dei casi, i minerali sono gli elementi classici della tavola periodica, che sono presenti sia in forma pura, non legata, cioè come "ioni", sia in composti con altri elementi. Il cloro in particolare, al quale viene attribuito un potere curativo limitato, è altamente combinabile e si unisce immediatamente con altri elementi. Quindi non siate sorpresi se presso la sorgente termale di vostra scelta leggete cloruro di sodio invece di sodio puro.
Si prega di fare riferimento alla tabella sottostante per vedere gli effetti curativi dei vari minerali per ogni specifica malattia. Considerato il gran numero di composti possibili, ci siamo limitati alla massa pura, ovvero non legata, ed agli oligoelementi.
Le sorgenti termali selezionate ed il loro contributo nella guarigione
Ora che siete ben informati sulla potenziale composizione delle sorgenti termali, vorremmo fornirvi esempi molto concreti delle corrispondenti acque curative in Europa. Per questo scopo abbiamo elencato un posto con una sorgente di guarigione utile per ogni indicazione:
Indicazioni per il sistema muscoloscheletrico
Malattie reumatiche
Soffrite di reumatismi? Poi possiamo consigliare la città ungherese di Hajdúszoboszló come suggerimento assoluto. Da oltre 70 anni è conosciuta come la "Mecca internazionale dei reumatici". E questo non sorprende, dato che questa acqua curativa è composta in gran parte da cloruro di sodio.
Malattie delle articolazioni (artrite/artrosi)
L'Ungheria è una buona scelta anche per le malattie articolari. Alle terme di Hévíz, ad esempio, una sorgente termale ha formato un intero lago. Questo lago si riscalda fino a 36° C in estate, mentre in inverno la temperatura delle terme può arrivare fino a 23° C. I principali minerali che si trovano qui sono calcio, zolfo e magnesio. Ideale per il trattamento delle malattie articolari.
Dischi intervertebrali e colonna vertebrale
Le acque termali sulfuree aiutano a risolvere i problemi dei dischi intervertebrali e della colonna vertebrale. Visitate la città termale bavarese di Bad Wörishofen, il luogo di origine della cura Kneipp. Qui la sorgente termale sorge a 1.100 metri di profondità e viene poi deviata in piscine con zolfo caldo, le temperature oscillano tra i 34° C ed i 37° C.
Mal di schiena
Soffrite di mal di schiena? Il nostro consiglio è l'acqua curativa di Bad Gastein, in Austria, che viene utilizzata anche nella vicina Bad Hofgastein. Sgorga con una temperatura di 46° C ed è arricchita con il gas nobile Radon.
Dolori muscolari
Per i dolori muscolari possiamo consigliare le sorgenti termali del triangolo termale dei Colli Euganei. Comprende i comuni di Abano Terme, Monteortone Terme e Montegrotto Terme. Le acque qui non sono solo ricche di magnesio e calcio, ma sono anche mescolate al famoso fango termale. Applicandolo sulla pelle si ha un vero sollievo sui muscoli doloranti.
Osteoporosi e malattie delle ossa
Se siete alla ricerca di acqua medicinale ricca di calcio, allora Bad Kissingen è il posto che fa per voi. In questo luogo l'acqua termale viene somministrata principalmente come parte di una cura idropinica. Con una lunghezza di 90 m ed una superficie di 2.640 m², Bad Kissingen ospita anche il più grande porticato d'Europa. Una meraviglia inondata di luce, che riporta ai secoli passati.
Indicazioni per la pelle
Neurodermite & Psoriasi
I pazienti affetti da neurodermite o psoriasi traggono particolare beneficio dalle acque termali ad elevato contenuto di sodio. Una nota soluzione acquosa ("salamoia") con cloruro di sodio si trova nella città tedesca di Bad Salzschlirf. Qui si può ammirare il più grande vulcano a scudo d'Europa, che fu creato dalla natura circa 15-18 milioni di anni fa.
Anti-Aging e ringiovanimento
La città termale ungherese di Sárvár è nota per la sua acqua "setosa" ad alto contenuto di carbonato di idrogeno, che rende la pelle liscia ed elastica. Inoltre, la città termale di Sárvár è membro delle Terme Reali d'Europa e titolare del marchio di qualità EuropeSpa.
Allergie
Come esempio per il trattamento delle allergie, si può citare il centro termale della Germania settentrionale Bad Nenndorf. Le sorgenti curative che si trovano qui sono ricche di zolfo e iodio. Inoltre, le bellissime terme di Langravio offrono relax ai massimi livelli.
Indicazioni per gli organi interni ed i sensi
Malattie cardiovascolari
Se si soffre di malattie cardiache, una cura termale a Františkovy Lázně potrebbe dare sollievo. Ciò è reso possibile dall'acido carbonico (= costituito da carbonio, ossigeno ed acqua), che è fortemente presente nell'acqua curativa locale.
Malattie renali e delle vie urinarie
Per le malattie dei reni e delle vie urinarie, è meglio recarsi a Mariánské Lázně. Qui ci sono oltre 100 sorgenti termali, che aiutano in gran parte contro l'infiammazione delle vie urinarie e l'eliminazione dei calcoli renali.
Disturbi ginecologici ed urologici
Le Dolomiti in Italia sono un ottimo suggerimento, soprattutto per le problematiche femminili. Che ne dici di Levico, per esempio? L'acqua curativa è arsenico-ferrosa, una composizione unica in Italia ed estremamente rara in Europa.
Problemi allo stomaco ed all'intestino
La città termale ceca di Karlovy Vary è particolarmente ricercata per il trattamento dei problemi digestivi. Utilizzata principalmente nella cura idropinica, l'acqua di Karlovy Vary purifica l'esofago, lo stomaco e l'intestino. Così facendo, neutralizza l'acido cloridrico presente.
Malattie dentali
Per le malattie dentarie recatevi, ad esempio a Bad Griesbach, in Germania. Qui sgorgano un totale di 3 sorgenti curative, che hanno il più alto contenuto di fluoro di tutta Europa.
Malattie respiratorie
A Tapolca le sorgenti termali hanno formato un sistema di grotte lungo 8 chilometri, che comprende anche un lago sotterraneo. La temperatura di queste terme salate nella grotta arriva fino a 36° C. Poiché anche l'aria è estremamente pulita e priva di polline, una cura a Tapolca è ideale in caso di asma ed altre malattie respiratorie.
Indicazioni per i nervi e lo stress
Ipertensione
La stazione termale bavarese Bad Brückenau è nota per il trattamento dell'ipertensione. Particolarmente degno di nota è il Siebener Quelle, fonte termale che contiene una piccola quantità di sodio e che può, quindi, avere un effetto curativo anche su pazienti con pressione alta, viene utilizzata sotto forma di bagni di acido carbonico.
Stress, burnout e depressione
Per combattere lo stress e la stanchezza, la città spagnola di Segura de los Baños è l'ideale. Non solo si trova in una splendida posizione in mezzo alle montagne, l'acqua ricca di magnesio e calcio aiuta anche nella rivitalizzazione.
Emicrania
Un rimedio per l'emicrania sono le circa 80 sorgenti termali di Edipsos, in Grecia. Non solo i bellissimi dintorni, ma anche l'alto contenuto di minerali disciolti promettono sollievo da questa problematica. Inoltre, qui ci si può immergere nella mitologia greca. Secondo la leggenda, l'antico eroe Ercole riposava nella sorgente di Aidipsos su richiesta della dea Atena.
Stanchezza e mancanza di concentrazione
In caso di stanchezza persistente e mancanza di concentrazione, vi consigliamo di soggiornare a Rimske Toplice in Slovenia. Le ragioni di ciò sono da ricercarsi nell'elevato contenuto di calcio e magnesio dell'acqua. La posizione idilliaca nella valle del fiume Savinja, circondata da boschi incontaminati, fa il resto.
Indicazioni per il metabolismo
Obesità e problemi di peso
Simile ai problemi digestivi, Karlovy Vary è un buon luogo in caso si soffra di obesità. Oltre ai minerali, è soprattutto l'elevata temperatura dell'acqua, di oltre 70 °C, che stimola il metabolismo.
Diabete
In caso di diabete, un adeguato apporto di magnesio è fondamentale. Recatevi a Rogaska Slatina in Slovenia. Le sorgenti termali si trovano ad una profondità fino a 600 metri e contengono circa 1000 mg di magnesio per litro. Questo valore è unico al mondo!
Consigli per una vacanza termale salutare
Allora, avete trovato la sorgente termale di vostra scelta presso la quale vorreste soggiornare? Adesso è giunto il momento di scegliere l'offerta di viaggio più idonea! Per concludere vorremmo darvi alcuni consigli sulla durata del vostro viaggio, il periodo dell'anno e quando prenotare:
Per quanto riguarda la durata del viaggio, già 2 o 3 giorni possono farvi bene. Anche una breve pausa con acqua termale calda può avere un effetto rilassante su corpo, mente ed anima. Tuttavia, se si desidera curare una malattia soggiornando presso le sorgenti termali, si consiglia una vera e propria vacanza termale di 2 o 3 settimane.
Naturalmente, una cura termale non è fattibile solo in estate. Il bagno in acqua piacevolmente calda può essere altamente raccomandato anche in primavera, autunno ed inverno. Prendiamo ad esempio il lago termale di Heviz. Soprattutto in inverno c'è un forte sviluppo di vapore sopra il livello dell'acqua. Queste lunghe inalazioni hanno un effetto particolarmente positivo sulla salute. Molti hotel termali offrono una piscina all'aperto ed una piscina coperta piacevolmente calda. Così, una vacanza termale è anche, e forse soprattutto, a basse temperature una vera delizia.
Per quanto riguarda quando prenotare, naturalmente vale sempre la pena di prenotare in anticipo tutti i servizi del viaggio. Non perdetevi i nostri popolari sconti per le prenotazioni anticipate o le offerte speciali che si alternano regolarmente!
Ulteriori link
Siamo stati troppo veloci nelle spiegazioni? Volete saperne di più sulle sorgenti termali in determinati paesi? Allora non esitate a cliccare sulle nostre specifiche sottopagine o a chiamarci! Per informazioni più dettagliate sulle condizioni mediche specifiche, possiamo anche consigliare la nostra pagina sui problemi di salute.