Karin B. Fieten et al.
febbraio 2022
Climatoterapia
Vie respiratorie / Asma
I programmi europei di climatoterapia in alta quota (HKT) attualmente disponibili combinano le proprietà fisiche dell'altitudine con l'evitamento dei fattori ambientali del clima alpino e un approccio personalizzato e multidisciplinare alla riabilitazione polmonare.
La ridotta pressione barometrica, la densità dell'ossigeno e dell'aria, la temperatura e l'umidità relativamente basse e l'aumento delle radiazioni UV alle medie altitudini determinano diverse risposte fisiologiche e immunologiche di adattamento. Le caratteristiche ambientali del clima alpino includono una minore esposizione agli aeroallergeni, come gli acari della polvere, i pollini e i funghi, nonché livelli più bassi di inquinamento atmosferico. Questi fattori sembrano avere effetti immunomodulatori, controllando le risposte infiammatorie patogene e riducendo lo stress neuro-immunologico in pazienti con diversi fenotipi di asma.
Anche il programma di trattamento multidisciplinare completo contribuisce ai miglioramenti clinici osservati con l'HKT. Questi includono un migliore controllo dell'asma e della qualità della vita, un minor numero di esacerbazioni e ricoveri, una minore necessità di corticosteroidi orali, un miglioramento della funzione polmonare, una riduzione dell'iperreattività bronchiale, una maggiore tolleranza all'esercizio fisico e un miglioramento della funzione sinusale.
Sulla base di studi osservazionali e dell'opinione di esperti, l'HKT è una terapia preziosa per i pazienti che, nonostante tutti i progressi della medicina e i trattamenti basati sulle linee guida, non raggiungono un controllo ottimale della loro complessa malattia e corrono quindi il rischio di cadere in una spirale negativa di compromissione fisica e mentale. Data la rapida insorgenza di effetti antinfiammatori e immunomodulatori, la HKT può essere considerata una terapia naturale che influenza in modo specifico le vie di segnalazione biologica.