Esercizi yoga sulla spiaggia

"Lo yoga è il viaggio verso il centro interiore,
per trovare più equilibrio, armonia e benessere.
L'obiettivo è sentirsi più sani nel lungo termine
e vivere in armonia con se stessi.
"

 

Yoga

Yoga – il tradizionale insegnamento indiano volto a raggiungere equilibrio interiore e stabilità mentale. Con questa brochure desideriamo condurvi nel mondo affascinante e variegato dello yoga.

Nell’Europa Occidentale e nel Nord America, la parola yoga è soprattutto associata a “contorsioni” fisiche. Nella realtà questo insegnamento tradizionale indiano è una via puramente spirituale che, attraverso la combinazione di posizioni fisiche, meditazione e respirazione, si pone come scopo il raggiungimento dell’illuminazione. Tutte le influenze negative dovrebbero essere bilanciate a favore dell’armonia e dell’equilibrio incoraggiando il massimo utilizzo del potenziale mentale. La filosofia tradizionale di guarigione dello yoga consta di combinazioni di esercizi fisici (Asana), esercizi di respirazione (Pranayama) e diverse tecniche di meditazione. Il corpo ritrova così equilibrio ed una corretta funzionalità. L’obiettivo è proprio quello di riconquistare l'equilibrio interiore e quindi di ripristinare non soltanto la salute ma anche l’armonia ed il benessere. Lo yoga può essere praticato da chiunque sia alla ricerca di pace ed equilibrio interiore. Anche soltanto una piccola pausa di yoga aiuta a concentrarsi meglio e a far fronte alle difficoltà quotidiane. Tutte le vacanze yoga offerti dagli hotel partner di SpaDreams forniscono programmi guidati da maestri yoga altamente qualificati. Sono proposti diversi corsi con differenti livelli di difficoltà in modo che sia i principianti che gli esperti possano imparare e praticare l’arte dello yoga nel migliore dei modi.

Perché dovrei scegliere un viaggio yoga?

  • Per imparare e praticare il tradizionale insegnamento indiano dello yoga sotto la guida di professionisti
  • Per ritrovare equilibrio interiore, armonia e stabilità mentale
  • Per scoprire un atteggiamento completamente nuovo verso la vita, che conduca ad un maggiore senso di benessere attraverso un percorso spirituale

Yoga - Cos'è?

Cosa si intende per yoga?

L’insegnamento tradizionale dello yoga proviene originariamente dall’India e si traduce con unità ed armonia. Le testimonianze più antiche si trovano – proprio come nell’Ayurveda – nelle Upanishad. Ciò non sorprende di certo: lo yoga è stato concepito come componente dell’ayurveda per sostenere gli accorgimenti terapeutici dei medici ayurvedici, come sostegno e prevenzione contro l’insorgere di malattie.

Intorno al 1500 a.C. in India le principali pratiche spirituali consistevano nell’attuazione di riti magici sacrificali e di tecniche estatiche. A partire dall’800 a.C. circa, la via dello yoga era utile per un percorso di auto-conoscenza e meditazione. Il principale obiettivo era quello di rafforzare il corpo perché si potesse rimanere il più a lungo possibile senza disturbi durante la seduta di meditazione. Con il tempo si compresero anche gli effetti positivi degli esercizi fisici sul benessere generale dell’essere umano. Di conseguenza, le asana sono in evoluzione costante e l’attività fisica nello yoga ha assunto un aspetto sempre più importante.

Lo yoga è una delle cosiddette sei scuole classiche (Dashana) della filosofia indiana. Vi sono molte differenti forme di yoga che spesso hanno interiorizzato una propria filosofia e pratica. Alcune di esse si concentrano maggiormente sull’esercizio fisico (Asana) e sulle posizioni così come sulla respirazione, altre sulla concentrazione mentale o sull’ascetismo.

A cosa serve?

Energia positiva ed armonia nella vita

Gli esercizi aiutano a realizzare esperienze ed effetti: rilassamento totale ed allegria, maggiore energia, chiarezza e riduzione del dolore e sollievo da emicrania, mal di schiena e tensioni.

La scoperta di talenti ed abilità nascosti

Alcuni esercizi favoriscono creatività e capacità artistiche o sono in grado di rafforzare il carisma positivo. L’interiorizzazione dello yoga produce apertura di altri livelli di coscienza.

Il vero sé ed il cosmo

Nello yoga l’ambizione del ricongiungimento con se stessi, l’attuazione e l’unione col divino possono essere raggiunti attraverso un esercizio disciplinato e paziente.

Yoga sulla spiaggia
Yoga sulla spiaggia con palma
Posizione yoga in casa

Le tipologie classiche di yoga

Raja: yoga delle capacità mentali

Raja significa Re o sovrano. In questa forma di yoga si controllano i sensi, i movimenti della mente e le onde del pensiero. Il Raja yoga è una disciplina psichica che si esercita attraverso il training mentale e la meditazione. Attraverso una concentrazione intensa, il controllo completo della mente e la meditazione profonda, è possibile riuscire a padroneggiare completamente i sensi. L’obiettivo degli esercizi è il controllo della mente e il rafforzamento della comprensione, tradizionalmente equiparato all’apertura del “terzo occhio” (Ajna Chakra).

Jnana: yoga della ricerca della conoscenza

Altresì conosciuto come “via della conoscenza”, descrive la ricerca della conoscenza della verità ultima per ottenere la salvezza dal ciclo delle rinascite. Secondo le credenze indù, infatti, la causa del continuo rinascere è proprio l’Avidya, la “non conoscenza”, l’ignoranza. Idealmente la pratica dello yoga è divisa in tre fasi alternate: Shravana, l'ascolto, ove il guru condivide la propria conoscenza con lo studente; Manana, la riflessione e l’interiorizzazione della conoscenza acquisita ed infine, Nididhyasana, la meditazione profonda e persistente.

Bhakti: yoga dell’amore e della devozione al divino

Bhakti è il termine utilizzato nello yoga per l’amore e descrive la via verso il divino. È principalmente una forma spirituale di yoga ed è più influenzato, rispetto alle altre forme, dall’induismo e dal buddismo. È dedicato a Dio ed alla sua realizzazione interiore.

Kharma: yoga dell'atto e dell'azione disinteressati

Il Kharma yoga può essere molto ben praticato sin dall’inizio e può essere applicato durante tutta la giornata ed a tutte le attività umane. Esso presuppone che l’essere umano, in ogni momento della propria vita, abbia la piena responsabilità delle sue azioni e la totale libertà di scelta.

Hatha: yoga moderno

Le moderne pratiche di yoga basate sul corpo sono riunite sotto il temine generico Hatha Yoga. Esso è principalmente finalizzato alla stabilità fisica e psichica. Una direzione dell’Hatha Yoga in Europa e nel Nord America è lo Iyengar Yoga, certamente una disciplina più fisica che, ove necessario, prevede anche l’uso di strumenti semplici. Ciò costituisce un vantaggio soprattutto per i principianti poiché li aiuta ad eseguire gli esercizi e ne migliora la precisione.

Donna fa yoga sulla spiaggia

 

 

 

 

A cosa prestare attenzione?

Alimentazione

Nello yoga un’alimentazione sana significa rafforzare non solo il corpo ma anche lo spirito. Importante è bere molto, fino a 3 litri al giorno, preferibilmente acqua e tisane alle erbe. Cosa, come e quando mangiare, può avere una grande influenza sullo stato di mente e corpo. Per questo motivo è consigliato mangiare rilassati e più lentamente possibile e che gli alimenti da assumere siano freschi e naturali. La regola generale prevede che la metà dello stomaco sia riempita di cibo, un quarto d’acqua e lo spazio restante lasciato vuoto. Questo contrasta l’inerzia e la pesantezza. Il motto per uno stile di vita sana recita “mangia per vivere, non vivere per mangiare”.

Lo stile di vita vegetariano nello yoga trae origine dall’idea di vivere in armonia con la natura. A tale atteggiamento nei confronti della vita appartiene anche il principio di non infliggere violenze inutili ad altri esseri viventi, dunque di non torturare o uccidere alcun animale per nutrirsene.

Nell’insegnamento dello yoga, l’alimentazione è generalmente suddivisa in tre differenti modalità: Tamas (indolenza), Rajas (irrequietezza) e Sattva (leggerezza), che rappresentano le tre qualità spirituali presenti nell’uomo e nell’universo intero.

TAMAS: Assumere ciò che è “tamasigo” significa nutrirsi di qualcosa che non ha vitalità, dunque malsano. Il corpo è privato di forze ed energie. Piatti pronti, alcol, tabacco, droghe, carne e pesce appartengono a questa categoria.

RAJAS: Assumere ciò che è “rajasigo” significa nutrirsi di quanto crea disagio. Ad essa appartengono sostanze come il caffè, il cibo troppo piccante, lo zucchero e la farina bianca. Ed ancora, mangiare troppo in fretta e la scarsa masticazione.

SATTVA: l’alimentazione “sattvica” è quella ideale. A questo tipo di alimentazione appartengono prodotti come verdure, insalate, frutta, i vari tipi di noci, i prodotti integrali ed anche i latticini.  

Abbigliamento

Nello yoga è possibile indossare ciò che si trova comodo e che rende a proprio agio. L’abbigliamento deve essere traspirante ed arioso. Pantaloni larghi e t-shirt sono sufficienti. Chi desidera vivere secondo la filosofia dello yoga dovrebbe essere consapevole di se stesso e dell’ambiente. Acquistate tessuti in cotone organico e fibre naturali traspiranti, poiché lo yoga pone grande enfasi sulla conservazione delle risorse naturali.

Effetti

Favorite la vostra salute con lo yoga e immergetevi in un mondo di equilibrio mentale e fisico. Molti degli esercizi sono, soprattutto all'inizio, una sfida (fisica) ma sono rilassanti ed armonici. Gli esercizi si concentrano su diverse aree del corpo e attivano regioni fisiche molto specifiche. A tal proposito, il flusso sanguigno dovrebbe essere stimolato per aumentarne i benefici. In sintesi lo yoga produce, ove praticato correttamente, molteplici effetti positivi sul corpo e sulla mente. Questa pratica agisce positivamente sul rafforzamento di tutta la muscolatura corporea e, in determinate circostanze, può determinare effetti benefici su alcune patologie, quali i disturbi di tipo circolatorio, cefalea e mal di schiena cronici.

Lo yoga favorisce l'equilibrio interiore e la stabilità mentale e produce, dunque, un effetto di riduzione dello stress per molti individui. Tuttavia, l’aumento lento e graduale degli esercizi è alla base del conseguimento degli obiettivi da raggiungere. La mobilità corporea migliora gradualmente passo dopo passo. Ascoltate il vostro corpo e fate attenzione ai suoi segnali per non affaticarvi troppo.

Donna anziana che fa yoga
yoga sulla spiaggia
Cibi verdi salutari

Le località yoga più rinomate

I viaggi yoga offrono molto di più del semplice relax, poiché combinano attività, ricreazione e nuove impressioni di una cultura straniera in un’esperienza unica. Durante il vostro soggiorno potrete stringere nuove amicizie ed esplorare insieme i territori circostanti. Un programma di yoga diversificato garantisce che ognuno possa trarne i migliori vantaggi. Sia che stiate pianificando un corso intensivo di yoga, sia che vogliate imparare esercizi semplici per il rilassamento generale, vi è qualcosa per tutti. Con il bel tempo e con le temperature calde, lo yoga diventa un’esperienza unica ed ancora più piacevole se in un ambiente da sogno. Una spiaggia di sabbia bianca, lo scrosciare del mare e la fresca brezza del vento… il luogo perfetto per rilassarsi e ricaricarsi di energie

Thailandia

Le rinomate isole thailandesi di Phuket e Koh Samui offrono angoli ombreggiati proprio sulla spiaggia. La cucina sana ed il magnifico paesaggio formano la cornice ideale per un programma rilassante di yoga. Non soltanto le isole costellate di palme e le acque cristalline del Sud ma anche il Nord attira gli amanti dello yoga con il suo affascinante mondo montano. Un altro vantaggio della zona Nord è la minor concentrazione di umidità che permette di resistere maggiormente alle alte temperature.

Sri Lanka

Pittoresche spiagge sabbiose, mare dal blu cristallino, variopinte barriere coralline, palme da cocco e baie accoglienti: lo Sri Lanka è la quintessenza del paradiso tropicale e, non a caso, è anche conosciuto come la perla dell’Oceano Indiano. Oltre ai 1.330 km di costa meravigliosa, troverete montagne ricoperte di piantagioni di tè, città venerate da secoli ed un ricco patrimonio di oltre 2.000 anni con rovine di antiche città ed affascinanti templi.

India

La terra dai mille colori e delle spezie con chilometri di spiagge sabbiose, calette appartate e il Taj Mahal è la destinazione perfetta per un viaggio. Naturalmente ha molto più da offrire del semplice ed affascinate paesaggio e degli edifici mozzafiato: è la culla dell’insegnamento tradizionale dell’ayurveda. L’India è una terra che incanta ed affascina. Nel cuore di questo meraviglioso Paese si trova la mecca dello yoga, Goa, il più piccolo stato indiano sulla costa centro-occidentale dell’India. Dove ritrovare il proprio equilibrio interiore se non in India? Qui potrai sperimentare le tradizionali cure ayurveda originali e lo yoga nella sua forma più autentica. Dimenticate la vita di tutti i giorni e lasciatevi incantare da questa terra e dalla sua atmosfera unica.

Europa

Per coloro che non desiderino andare troppo lontano per godersi esperienze uniche di yoga, molti hotel offrono anche in Europa l'opportunità di trovare la propria strada verso l'armonia interiore e l'equilibrio, con l'aiuto di insegnanti tradizionali di yoga qualificati. Non sarà necessario affrontare lunghi voli o abituarsi al clima esotico per godere dei tradizionali insegnamenti filosofici indiani. Anche alle nostre latitudini vi attendono luoghi meravigliosi. Godetevi momenti unici sulla vostra strada verso l'armonia interiore, rafforzate il vostro corpo e la vostra mente ed aumentate l’amore per la vita.

Tornare a inizio pagina

Altre informazioni sullo yoga

Donna fa yoga sul molo

Scegliete la vostro vacanza yoga dei sogni