Statua di Buddha in Sri Lanka

"Lo Sri Lanka combina una natura da sogno
con una cultura magica, il luogo ideale per
riposare e rigenerare corpo, mente e spirito."

 

Sri Lanka

Pittoresche spiagge sabbiose, mare dal blu cristallino, variopinte barriere coralline, palme da cocco e baie accoglienti: Sri Lanka, la quintessenza del paradiso tropicale.

Naturalmente questa isola dell’Oceano Indiano ha ancora molto altro da offrire. Anche se lo Sri Lanka rispetto alla vicina India è di dimensioni minuscole, scoprirete qui un'incredibile varietà di sfaccettature: oltre ai 1.330 km di coste meravigliose vi attendono montagne ornate da piantagioni di tè, un mondo vegetale rigoglioso e lussureggiante, antiche città, un ricco patrimonio culturale con oltre 2.000 anni di storia con rovine degli antichi centri abitati e templi affascinanti, la tradizione millenaria dell’ ayurveda e, non per ultima, la sua gente incredibilmente accogliente.

Perché dovrei viaggiare in Sri Lanka?

  • Per scoprire spiagge magnifiche, da libro fotografico costellate di palme, parchi nazionali o i siti unici che costituiscono patrimonio mondiale dell’umanità
  • Per sperimentare uno dei più antichi insegnamenti di guarigione al mondo, l’ayurveda, e conoscerlo da vicino attraverso un trattamento olistico
  • Per vivere recupero e rigenerazione di corpo, mente e spirito e far del bene in maniera ottimale alla vostra salute

Paese e gente

Sri Lanka in breve

  • Isola-Stato nell’Oceano Indiano con circa 20,6 milioni di abitanti. Sino al 1972: Ceylon
  • Capitale: Colombo; sede del Governo: Sri Jayawardenepura (Kotte)
  • Estensione da nord a sud: circa 440 km; punto più ampio: 220 km, per un totale di 65.500 mq
  • Principali prodotti d’esportazione: tè (Ceylon-tea), caffè, caucciù e noci di cocco
  • Paesaggi: altipiani centrali con piantagioni di tè e montagne con un’altitudine sino ai 2.500 metri, pianure fertili, area costiera con attività di pesca e spiagge di palme
  • Popolazioni e religioni: circa 74% singalesi (principalmente buddhisti), circa 18% tamil (principalmente induisti), resto della popolazione: Moors (musulmani), altri abitanti: Burgher (principalmente cattolici) ed altre minoranze

Highlights

Lo Sri Lanka è ricco di risorse culturali e naturali. Ben cinque delle otto riserve culturali-naturali patrimonio dell’Umanità UNESCO si trovano proprio nel cosiddetto triangolo culturale negli altopiani centrali dello Sri Lanka: le antiche rovine delle città di Anuradhapura e Polonnaruwa, i complessi del Palazzo di Sigiriya, il tempio delle grotte di Dambulla e la città santa di Kandy.

Le cittadine di Anuradhapura e Polonnaruwa, antiche sedi delle dinastie reali singalesi, sono note soprattutto per i loro molti Dagoba, i tipici templi semisferici dello Sri Lanka. Oltre alle antiche cittadine monastiche, ai palazzi in bronzo e ai templi con numerose figure del Buddha, le città vantano molti giardini straordinari, parchi e palazzi. Anuradhapura ospita il famoso albero della Bodhi, destinazione di numerosi pellegrini buddhisti. Si racconta che questa pianta sia nata da un ramo proveniente dall’albero sotto il quale il Buddha ricevette l’illuminazione.

L’imponente complesso del palazzo di Sigiriya fu costruito nel 500 d.C. circa su di una ripida scogliera (Roccia del Leone), attraversata da numerose grotte. Risalire queste rocce è un’esperienza che vale la pena di vivere poiché a circa metà del percorso è possibile contemplare i magnifici affreschi colorati delle “vergini delle nuvole”.   

Nelle grotte di Dambulla potrete ammirare splendidi dipinti e statue del Buddha risalenti a circa 2.000 anni fa.

La città santa di Kandy costituisce il centro religioso dello Sri Lanka. L’ultima città reale dei singalesi è splendidamente ubicata nel cuore di un paesaggio montano romanticamente selvaggio ed ospita una serie di affascinanti siti religiosi. Da questa regione proviene il miglior tè al mondo.

Adam‘s Peak è la montagna più alta dello Sri Lanka, scalata quotidianamente da centinaia di pellegrini. Sulla sua cima vi è una cavità nella roccia dalla forma di un’impronta e la cui interpretazione è differente nelle diverse religioni. Per i cristiani ed i musulmani si tratta dell’impronta del piede di Adamo, per i buddhisti di quello di Buddha, per gli induisti, una traccia di Shiva.

Protezione della natura e dell’ambiente rivestono per lo Sri Lanka un ruolo di primaria importanza. Il Paese offre infatti ben 15 parchi nazionali. Uno dei più grandi ed impressionanti è lo Yala National Park, nel sud del Paese. Con un safari organizzato potrete ammirare l’affascinante mondo animale dello Sri Lanka: coccodrilli, varani, leopardi, splendidi uccelli tra cui pavoni, pellicani e cicogne e, naturalmente, lungo il vostro cammino, vi imbatterete anche negli elefanti.   

Anche la capitale, Colombo, punto di arrivo e di partenza dei visitatori dello Sri Lanka, merita di certo una visita. Parchi estesi ed ampie strade fiancheggiate da edifici coloniali caratterizzano il paesaggio urbano della metropoli.

La città portuale di Galle nel sud-ovest dello Sri Lanka, con il suo forte, risale al periodo coloniale olandese del XVII secolo ed è altresì patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO. La città vecchia è circondata da imponenti mura, da cui è possibile godere di una bellissima vista sul porto, sul mare e sulla stessa città vecchia. Il fascino coloniale emanato dalla città vecchia invita a lunghe passeggiate esplorative, a scoprire le molte piccole boutique ed altre affascinanti attrazioni culturali.  

Scoprite tutti gli highlights attraverso un tour dello Sri Lanka – l’ideale per cominciare una cura ayurvedica.

La culla dell'Ayurveda

In nessun altro posto al mondo, nemmeno nel paese di origine, l’India, l’ayurveda è così vivo e presente come nello Sri Lanka. Molti Hotel e Resort, in cui sono impegnati medici ayurveda esperti, offrono le autentiche cure ayurveda originali in un ambiente da sogno.

La millenaria filosofia di guarigione naturale dell’ayurveda si concentra, come metodo olistico, sull’essere umano come unica entità costituita da corpo, mente e spirito. I trattamenti di questa disciplina indiana di guarigione, sempre in linea con la costituzione individuale e basati su una medicina naturopatica, comprendono una grande varietà di tecniche di pulizia (ad esempio, Panchakarma), massaggi con oli e molti altri trattamenti benefici. Il loro obiettivo è quello di raggiungere il corretto equilibrio interiore, aumentare il benessere e prevenire le malattie. Nell’ambito di un'autentica cura ayurvedica originale potrete alleviare o curare diverse malattie, in particolare gli stati patologici cronici come reumatismi o ipertensione.

Sicurezza

Con la fine della guerra civile nel 2009 la situazione della sicurezza nello Sri Lanka è enormemente migliorata. Tutte le zone di vacanza sono nuovamente disponibili. Nel Nord del Paese tuttavia esiste un parziale aumento del rischio di mine. È qui inoltre da aspettarsi una maggiore presenza di organico militare. Tutte le informazioni sulla sicurezza nello Sri Lanka aggiornate alla situazione attuale sono consultabili su

www.esteri.it/mae/it/

.

Per il resto, lo Sri Lanka è uno dei luoghi di viaggio più sicuri dei tropici. Aggressioni a turisti non si sono quasi mai verificate, al massimo piccoli taccheggi o truffe.

Clima

Lo Sri Lanka si trova nei tropici pertanto le temperature nelle regioni costiere sono relativamente elevate durante tutto l’anno. La differenza tra temperatura diurna e notturna non è molto elevata. Soltanto nelle regioni montuose può essere particolarmente freddo durante la notte. Nelle pianure, invece, le temperature variano tra i 24 ed i 32 gradi all’ombra.

A causa dei Monsoni, sono consigliati, come periodo di viaggio, i mesi tra novembre e aprile nelle zone Sud ed Ovest del Paese, ma anche tra maggio ed ottobre si verificano spesso giornate bellissime con molte ore di sole. La temperatura dell’acqua è sempre piacevole e compresa tra i 25 ed i 27 gradi.

Mangiare e bere

La cucina tradizionale dello Sri Lanka vi attende con le sue molteplici influenze, ma la pietanza principale per la gente del posto è senza dubbio il curry. Il curry dello Sri Lanka non ha nulla a che fare con la famosa miscela di spezie che ben conosciamo. Il curry nello Sri Lanka è una miscela fortemente individuale di diverse spezie come, ad esempio, coriandolo, peperoncino, senape, curcuma, pepe, cannella ed aglio. Il nome curry si riferisce anche al rispettivo ingrediente principale del piatto, vale a dire curry di verdure, curry di pollo o curry bianco (a base di latte di cocco).

Per colazione vengono spesso consumati i cosiddetti “Hopper”, frittelle-cialda sferiche a base di farina di riso, latte di cocco e fiocchi di cocco. Inoltre, il Paese vanta una vasta gamma di frutti tropicali come mango, papaya, frutto della passione e diverse varietà di banane.

Qui si servono inoltre deliziose bevande tipicamente locali: il latte di cocco, bevuto direttamente da una noce appena aperta ed il tè (solitamente servito con latte). È possibile acquistare alcolici nei negozi autorizzati che portano lo stesso nome degli alcol locali a base di succo di fiori di palme di kittul, di borasso o di palme da cocco, i cosiddetti Arrak. Durante le principali celebrazioni e nei giorni di Poya (luna piena) non vengono tuttavia venduti alcolici ed il loro consumo è consentito solo negli spazi privati o in camera d’albergo.

Lingua e comunicazione

Le lingue ufficiali del Paese sono il singalese ed il tamil. Dei circa 21 milioni di abitanti dello Sri Lanka, il 74% parla singalese, il 25% il tamil e meno dell’1% l’inglese come madrelingua. Tuttavia, l’inglese è una lingua ampiamente utilizzata. I segnali di indicazione delle località e quelli stradali sono in inglese e singalese o inglese e tamil, a volte anche in tutte e tre le lingue.

Verdi distese asiatiche
Olio a colata sulla fronte
Scimmia nella natura

Ciò che vale la pena sapere ed altri suggerimenti

Salute

Lo Sri Lanka vanta migliaia di anni di esperienza nella medicina ayurvedica, ma i medici di medicina occidentale si trovano praticamente ovunque. Tuttavia, dovreste prestare attenzione a qualche consiglio medico.

Non è richiesto alcun vaccino obbligatorio per entrare nello Sri Lanka. Tuttavia è consigliabile avere la profilassi di polio, difterite e tetano così come vaccini contro tifo ed epatite A. Inoltre, è bene seguire le consuete raccomandazioni circa il consumo di acqua e sull’igiene dei prodotti alimentari: non bevete mai acqua di rubinetto ma solo acqua imbottigliata, evitate bevande con cubetti di ghiaccio, mangiate solo frutta dopo averle tolto la buccia e lavatevi regolarmente le mani. Anche nel consumo del gelato è necessario prestare attenzione.

Anche se la malaria è presente nello Sri Lanka, il rischio di contrarla è piuttosto basso. Se desiderate evitarne la profilassi dovrete proteggervi con un abbigliamento in grado di ripararvi dalle zanzare, dormire protetti da una zanzariera ed utilizzare repellenti per gli insetti.

Non dimenticate di ripararvi dal sole (cappello, occhiali e crema)! Nelle aree più rurali le farmacie non sono molto frequenti, per questo dovrete portare da casa tutti i farmaci che ritenete necessari e inoltre, ideale sarebbe un kit medico standard da viaggio con medicinali contro diarrea, raffreddore, febbre, dolori, disinfettante, unguento per punture di insetti o altre irritazioni cutanee, un termometro e delle garze.

Informazioni di viaggio sanitarie dettagliate, costantemente aggiornate, sono disponibili sulla pagina web del Ministero degli Affari Esteri

www.esteri.it

o sulla pagina della medicina per i viaggiatori www.ilgirodelmondo.it.

Per fronteggiare le emergenze, è consigliabile acquistare un’assicurazione sanitaria di viaggio con copertura di rischio sul volo di ritorno. Consigliamo la copertura totale SpaDreams, dalle condizioni favorevoli e senza franchigia. Chiedeteci pure!

 

Denaro

Nello Sri Lanka la valuta circolante è la Rupia dello Sri Lanka (LKR). 1 € vale circa 167 LKR. Il cambio aggiornato in tempo reale è disponibile sul sito www.cbsl.gov.lk. È possibile introdurre ed esportare un massimo di 1.000 LKR.

Il cambio della valuta in aeroporto è possibile ad ogni ora. È vantaggioso approfittare dei servizi offerti dagli uffici per il money exchange. Anche se in hotel è solitamente possibile cambiare denaro, il servizio non è sempre offerto ad un tasso ragionevole. Le banche osservano, di regola, l’orario di apertura lunedì-venerdì, ore 9-13. Inoltre vi sono molti sportelli bancomat che accettano sia carte bancomat che Visa e Mastercard. Anche negli hotel e nei ristoranti più grandi sono solitamente accettate le principali carte di credito.

Tenete a disposizione monete e banconote di piccolo taglio per acquisti e transazioni di piccola entità.

Acquisti

Che si tratti di oggetti artigianali, batik, tè, gioielli, spezie, tessuti stampati colorati, erbe medicinali o elefanti in legno, i mercati ed i grandi negozi dello Sri Lanka offrono una vasta scelta di bellissimi souvenir come ricordo della vostra vacanza nello Sri Lanka.

I grandi magazzini ed i negozi self-service hanno prezzi ed orari di apertura fissi. La maggior parte dei negozi di rivenditori più piccoli sono tuttavia aperti fino a tarda sera ed anche la domenica. Qui è possibile trattare con i venditori ambulanti purché non si tratti di alimenti di base come pane o riso.

Si prega di notare che l’esportazione di oggetti d’antiquariato, materiali ricavati dallo scudo di tartaruga e dall’avorio è vietata. Nel ritorno in UE è possibile portare con sé sigarette in quantità inferiore a 200 pezzi o fino a 250 grammi di tabacco, 4 litri di vino, 16 litri di birra, 3 kg di tè e beni per un valore inferiore a 430€ esenti da dazio. Informazioni dettagliate sono disponibili su

www.agenziadoganemonopoli.gov.it

.

Telefono e cellulare

Molti negozi di telefonia ed internet-café offrono telefonate internazionali per pochi centesimi. L’uso di telefoni cellulari ed iPhone è praticamente ovunque non problematico, fatta eccezione per le montagne ove si trovano grandi aree non coperte da rete. Attenzione: le chiamate in entrata sul proprio cellulare sono pagate dal ricevente. Anche i prezzi per il roaming possono salire alle stelle. Per coloro che debbano telefonare frequentemente, è possibile acquistare una SIM card locale in aeroporto ad un prezzo contenuto, presentando il proprio passaporto.

Elettricità

Nello Sri Lanka la tensione elettrica è di 230 - 240 volt. Le prese di corrente sono le usuali prese a tre poli. Gli adattatori per le prese tripolari sono solitamente disponibili alla reception degli hotel. Prestate attenzione alle apparecchiature sensibili: la tensione elettrica in Sri Lanka è soggetta ad oscillazioni e le interruzioni elettriche non sono rare!

Galateo

Paese che vai, usanza che trovi: vi sono comportamenti occidentali tipici che mal si adattano alla cultura dello Sri Lanka e che potrebbero ferire i sentimenti della gente del posto. Qui di seguito troverete consigli ed informazioni per regole comportamentali su misura per il luogo visitato:

  • “Aayubowan” (“che tu possa vivere a lungo”) è il saluto tradizionale singalese sia per quando ci si incontra che per congedarsi. È accompagnato dal gesto delle mani piegate verso l’alto davanti al petto
  • Usate la mano destra per porgere o prendere qualcosa, mangiare e stringere la mano. La mano sinistra nello Sri Lanka è considerata impura  
  • Nello Sri Lanka si presta attenzione ad un abbigliamento comodo ma rispettoso. Jeans, pantaloni e t-shirt sono assolutamente accettati. Le gonne dovrebbero arrivare almeno sino al ginocchio. Un abbigliamento troppo stretto o attillato nello Sri Lanka non è ben visto
  • Prima di visitare un tempio è necessario togliersi le scarpe. Nei templi hindu è obbligatorio coprirsi il capo mentre nei templi buddhisti, coprire il capo è un gesto vietato. Braccia e gambe devono essere coperte
  • Nelle zone rurali, donne e uomini non si stringono la mano
  • Anche se in alcune spiagge di Hotel ciò è accettato, nello Sri Lanka è vietato prendere il sole in topless o nudi. Evitate di ferire la sensibilità della popolazione locale assumendo tali atteggiamenti
  • Lo Sri Lanka offre innumerevoli e bellissimi soggetti da fotografare ma, per favore, chiedete educatamente il permesso alla gente del posto, nei musei o nei templi prima di scattare foto o girare video e non fatevi fotografare davanti ad immagini o quadri religiosi. Fotografare negli aeroporti e nelle aree militari è vietato
  • Scuotere la testa significa “sì”
  • Molti operatori del turismo singalesi non vivono principalmente del proprio stipendio ma di mance. È quindi consuetudine nello Sri Lanka mostrare gratitudine per un buon servizio attraverso il compenso di una mancia
  • Portieri e facchini degli hotel prendono 50-100 LKR a valigia, i tassisti 50 LKR e per assistenza generale consigliamo 250 LKR. Nei ristoranti si lascia una mancia di circa il 10% sul conto totale
Spiaggia con palme

 

 

 

 

Arrivo e sistemazione

Volo

Il tempo di volo per raggiungere lo Sri Lanka è di circa 10-11 ore e la tratta è offerta da molte compagnie orientali quali Emirates e Qatar Airways anche più volte al giorno con partenza da diverse città italiane come Roma, Milano, Venezia o anche Bologna.

Requisiti di ammissione

A partire da gennaio 2012 coloro che intendano viaggiare nello Sri Lanka necessitano di un visto e di un passaporto valido. Il passaporto deve avere una validità di almeno 6 mesi. È possibile ottenere il visto previo pagamento obbligatorio, in tempo utile per il viaggio, sia presso le rappresentanze dello Sri Lanka all’estero sia on-line al sito www.eta.gov.lk. Il costo è di circa 50 USD. Il visto per bambini sotto il 12 anni è gratuito. Per un soggiorno fino a 30 giorni si deve dimostrare di essere in possesso di un biglietto di ritorno o per altra destinazione, di disporre di sufficienti fondi (valuta straniera per un minimo di 15 USD al giorno o una carta di credito di validità internazionale) ed anche di un luogo ove soggiornare (voucher dell’hotel). Si prega di notare che i requisiti di ammissione possono variare repentinamente. Informazioni aggiornate alla situazione attuale sono disponibili sul sito

www.esteri.it

o direttamente presso di noi.

Servizi e qualità SpaDreams

SpaDreams è a vostra totale disposizione nell’organizzazione del vostro viaggio in Sri Lanka con un servizio individuale ed una consulenza ottimale e garantisce un viaggio confortevole a prezzi ragionevoli. Non importa se desiderate una vacanza di benessere in spiaggia, una cura ayurveda autentica, un tour tra gli highlight dello Sri Lanka o una combinazione di tutto questo – i nostri esperti progetteranno per voi il viaggio perfetto nello Sri Lanka.

Manteniamo con tutti i nostri Hotel e Resort contatti di lunga data e ci assicuriamo degli standard di qualità recandoci sistematicamente sul posto. Tutte le strutture sono ben curate ed in alcuni casi pluripremiate; la loro posizione è sempre in luoghi da sogno, molte direttamente sulla spiaggia ed offrono emozionanti possibilità di escursioni nelle zone circostanti. L'offerta ayurvedica di Hotel e Resort è completa e di alta qualità. Il personale è cordiale e disponibile per voi in qualsiasi momento.

Tornare a inizio pagina

Altre informazioni sullo Sri Lanka

Trovate la cura più adatta alle vostre esigenze in Sri Lanka