Slovenia paesaggio

"Ferie al sole sulle infinite spiagge sabbiose
oppure piacevoli vacanze attive
negli incontaminati paesaggi montani?
Sperimentate entrambe nella Slovenia

dalle molteplici facce!"

 

Slovenia

Soleggiati vigneti, il potere benefico unico delle acque termali slovene ed una conoscenza medica al massimo livello in combinazione con la lunga tradizione storica e lo speciale paesaggio culturale fanno di questo Paese un luogo unico! La Slovenia vanta una bellezza naturale davvero rara: oltre un terzo dei 20.000 km² di superficie è habitat protetto. Le 87 sorgenti termali naturali, da cui sgorgano le acque benefiche, costituiscono la base per l’eccellente assistenza medica. Qui la tradizione secolare nei trattamenti si concretizza in una perfetta armonia con la natura e secondo i più moderni approcci medici. 

Perché dovrei viaggiare in Slovenia?

  • Perché troverai paesaggi mozzafiato ricchi di sfaccettature
  • Per sperimentare trattamenti curativi e rilassanti nelle tradizionali terme slovene
  • Per coccolare il tuo corpo con la cucina creativa slovena e la sua ricca varietà di piatti e di vini

La terra dei fiumi e dei laghi

La Slovenia è terra di fiumi, laghi, di acque carsiche sotterranee e di impressionanti cascate ma, soprattutto, è la terra dei bagni curativi naturali e delle sorgenti termali. In linea con il motto “tutto il meglio viene dalla natura”, è qui utilizzata proprio la ricchezza della natura per trattare in maniera olistica molti tipi di disturbi.

La Slovenia vanta 87 straordinarie sorgenti naturali. Eppure i bagni curativi naturali sloveni hanno molto altro da offrire: il benefico clima marino e montano, l’aerosol naturale di elementi preziosi, l’ottima acqua marina, le saline e, non da ultimo, i fanghi curativi ed i peloidi. Un altro highlight è di certo costituito dalle numerose acque minerali che, grazie alla loro composizione, hanno un effetto terapeutico.

Sorgenti di re, imperatori e nobili

Già emeriti personaggi come Bertha von Suttner, prima vincitrice del premio Nobel per la pace, o il pianista e compositore Franz Liszt lodavano questo grande Paese.

L’ utilizzo delle sorgenti termali per scopi curativi ha alle proprie spalle una lunga tradizione: gli antichi romani, infatti, conoscevano già tali prodigiosi poteri terapeutici. Anche la nobiltà e persino i re, come il re Pietro, o l’imperatore austroungarico Ferdinando ed ancora, i numerosi membri del casato di Hohenzollern, gli Asburgo o Bonaparte confidavano negli effetti benefici di queste sorgenti termali.

La tradizione incontra la modernità

Il punto centrale dei bagni curativi naturali sloveni è costituito dall’idea di totalità olistica. Secoli di tradizione ed esperienza provenienti da molti angoli del mondo si incontrano con le conoscenze mediche più all’avanguardia e con i concetti olistici. Negli ultimi anni molte strutture si sono specializzate sul concetto di well-being ed offrono una vasta gamma di programmi di rilassamento, massaggi, centri di bellezza e strutture fitness. 

A ciascuno il suo

Negli ultimi anni la Slovenia ha vissuto una sorta di rinascimento, molte strutture sono state completamente rinnovate o totalmente ristrutturate. Le molte nuove e moderne opzioni di soggiorno consentono una ricca offerta per il tempo libero. Quindi non soltanto gli sportivi potranno godere dei numerosi palazzetti dello sport, centri fitness e stadi. I bellissimi paesaggi poi invitano ad essere scoperti attraverso escursioni, lunghe gite in bici, a cavallo o praticando la pesca per staccare finalmente la spina e lasciarsi alle spalle la vita quotidiana.

Scorrazzare attraverso il Paese

Ognuna delle terme uniche offre a proprio modo qualcosa di speciale e si rivela come punto di partenza perfetto per scoprire le aree circostanti e la natura peculiare. Attraverso i sentieri escursionistici e ciclabili è possibile esplorare paesaggi straordinari e la via del vino offre prelibatezze di primo livello: le specialità culinarie o gli eccellenti vini sloveni. L’ospitalità della gente, inoltre, è in grado di trasformare ogni singola gita in un’esperienza unica.  

Paesaggio Slovenia
Paesaggio mare Slovenia
Coppia in bicicletta Slovenia

I tesori naturali della Slovenia

Tutta una questione di temperatura perfetta

La temperatura delle sorgenti termali varia dai 20°C ai 73°C gradi, eppure vi è una cosa che le acque hanno in comune: la loro temperatura alla fonte è sempre di almeno 20°C. Sebbene in alcune località termali le temperature non superino il livello di 24°C, nella maggior parte dei casi e più nello specifico nei due terzi, le temperature sono molto più alte: le isoterme vantano temperature di 34°C - 38°C e le sorgenti ipertermali raggiungono anche i 73°C. Queste particolari acque calde non hanno soltanto un effetto rinvigorente ma anche “poteri curativi”. Hanno un’influenza positiva sulla circolazione sanguigna, un effetto analgesico, promuovono un generale benessere e donano rilassamento. Le specifiche acque termali sono dunque l’elemento qualificante delle terme slovene; grazie alle loro numerose proprietà rappresentano un elemento fondamentale per un’esperienza unica di wellness.

I migliori elementi per la salute

Le acque benefiche slovene sono residui dell’oceano primordiale di 42.000 anni fa, custodite nel cuore della terra. Le acque termali della pianura pannonica hanno non solo un’origine fossile, ma anche un loro particolare colore scuro dovuto all’alto contenuto di paraffina. Molti fattori influenzano le proprietà delle acque termali come la temperatura alla fonte o il contenuto di minerali. In particolare, le acque slovene sono caratterizzate da un contenuto differenziato di magnesio, calcio, anidride carbonica o idrogeno carbonato. Ognuno di questi minerali agisce positivamente su determinate patologie, dunque ogni singola struttura termale è specializzata nel trattamento di specifici disturbi: è possibile trattare problemi neurologici, ginecologici, reumatici e locomotori, cardiovascolari o gastroenterologici ed anche disturbi delle vie respiratorie.

Gocce preziose

Tra i veri highlight vi sono le due sorgenti d’acqua termale note in tutto il mondo:

la “Donat Mg” ha un contenuto massimo di magnesio pari a 1.000 mg per litro. È particolarmente raccomandata nelle malattie gastrointestinali o endocrine. Per questo motivo viene utilizzata a Rogaška Slatina a scopo terapeutico.

Un’altra particolare acqua minerale è la “Radenska tri srca” che vanta il più alto contenuto di anidride carbonica. Grazie al suo alto contenuto di magnesio e di calcio essa è utilizzata dopo le attività sportive per reintegrare i minerali persi. A Radinci è ad esempio utilizzata per stabilizzare la pressione sanguigna.

Oro bianco

Già a partire dal XIII secolo l’acqua del Mare Adriatico nella forma di pura acqua salata ed i fanghi curativi delle saline sulle coste della Slovenia erano noti per le molteplici proprietà di guarigione. L’acqua marina è ricca di minerali, bromo, magnesio e iodio ed è utilizzata, tra l’altro, per i bagni di sale. Il fango delle saline è usato naturalmente sotto forma di fango ma anche per bagni, terapie curative e per scopi di bellezza o di relax. Un altro effetto positivo è prodotto dall’aerosol salino al mare o dal clima puro della bassa montagna. Ma non solo: anche molte altre sostanze naturali e curative sono utilizzate nella terapia inalatoria. Le magnifiche foreste e l’aria pura costituiscono una base perfetta per un trattamento di successo.

Alleviare i sintomi grazie alla torba

Un altro rimedio tradizionale per curare molti disturbi è il fango di torba, applicato in forma di peloide nei bagni o come impacco sulle parti doloranti del corpo. Questa torba viene estratta nella parte occidentale della Slovenia, nelle montagne di Pohorje o nelle vicinanze di Lubiana nelle paludi di Moor. Ma anche molti altri peloidi, come la miscela di acqua marina con elementi inorganici o organici sono utilizzati con il medesimo scopo.

Il miglior clima

Anche il clima, l’aria ed il paesaggio influenzano il processo di guarigione. In Slovenia, la natura offre la cornice perfetta per rafforzare la salute. Dalle coste marine sino alle località termali ad oltre 1.000 metri d’altitudine con vista sulle Alpi di Kamnik e della Savinja, l’aria pulita, in combinazione con la natura incontaminata, fanno di ogni viaggio in questi luoghi un’esperienza di benessere.

Sale cure di bellezza

 

 

 

 

Le più belle località di svago slovene

La Slovenia vanta un raro splendore naturale: oltre un terzo dei suoi 20.000 km² di superficie è un habitat protetto. Le 87 sorgenti termali naturali, da cui sgorgano le acque benefiche, costituiscono la base per l’eccellente assistenza medica. Qui la tradizione secolare dei trattamenti è messa in atto in perfetta armonia con la natura e secondo i più moderni approcci medici.

Le località termali e centri benessere più amati in Slovenia:

  • Terme Catez
  • Terme Lasko
  • Terme Moravske Toplice
  • Terme Radenci
  • Terme Portorose
  • Terme Rogaska Slatina
  • Terme Strugnano
  • Terme Smarjeske Toplice
  • Terme Zrece
  • Terme Maribor

Terme Catez - Mitici paesaggi termali sloveni

Nel sudest della Slovenia, a soli 100 chilometri dalla capitale Lubiana, si trovano le Terme Catez. Alla loro sinistra scorre il Savar e si erge l’altipiano montuoso dei Gorjanci, con una vegetazione lussureggiante e vigneti sulle pendici. È probabilmente la sua posizione il motivo della leggenda che circonda questa località termale, poiché il suo nome rievoca una ceratura mitica: si racconta che quando le persone attingevano all’acqua delle sorgenti calde era possibile scorgere una creatura metà umana e metà capra. Ancora oggi, nell’atrio del Thermalrivera, il piccolo nano racconta storie sui tempi passati e sulle famose sorgenti termali. Grazie alle sue innumerevoli attrazioni acquatiche e agli oltre 12.000 metri quadrati di superficie acquatica, le terme Catez costituiscono il più grande paesaggio termale della Slovenia ed ospitano, inoltre, il secondo più grande centro turistico sloveno.

Un caratteristico highlight è il piccolo villaggio indiano con 25 tende dipinte in maniera tradizionale e 20 casette sul lago.

Nelle vicinanze

Anche il castello di Brežice merita di certo una visita con la sua sala dei cavalieri e le “repnice” di Bizejsko, le cantine vinicole scavate nella sabbia di quarzo che permettono di fare un tuffo nei tempi antichi. Altre rinomate destinazioni sono le "Vie del Vino", con le cantine e le aziende agricole aperte ai turisti. Sulla via del vino “Padgonjanska vinska cesta” gli amanti del vino potranno degustare lo speciale “Cviček” sloveno. Con escursioni e tour in bici è possibile esplorare le campagne circostanti mentre, con una gita in barca potrete scoprire la natura acquatica. Il capoluogo della regione della Bassa Carniola, Novo Mesto, anche nota come città dei Situla (vasi potori metallici), è un'affascinante destinazione da visitare.

Terme Thermana Laško - Un'oasi imperiale di benessere

Immersa in un paesaggio magico, giace questa perla del benessere nella città dei conti di Celje, la Thermana Lasko. Qui si incontrano i fiumi Reica e Savinja e la capitale non è distante. I particolari poteri curativi della sorgente, le cui acque sgorgano a una temperatura di circa 34°C - 39°C e vantano ricchezza di sodio, potassio e magnesio, erano già noti ai legionari romani ed ai missionari nel medioevo. L’imperatore Francesco Giuseppe si fece addirittura costruire qui una mondana residenza estiva!

Le terme Lasko hanno mantenuto nei secoli lo splendore del passato, oggi combinato con le conquiste moderne per creare una vera oasi di benessere. Da oltre 100 anni la particolare composizione ionica delle acque agisce positivamente sul mantenimento della salute e sul benessere generale.

Questa oasi termale è incentrata in particolare sui programmi curativi e di prevenzione. Grazie all’eccellente tipologia di bio-campo, le acque termali aiutano inoltre a ritrovare un corretto equilibrio.

Nelle vicinanze

Un piccolo highlight è la cupola in vetro del centro termale Thermana Lasko che, all’occorrenza, può essere aperta e consente di ritrovarsi a nuotare all’aperto, coccolati dall’aria fresca e di godere della vista splendida sul paesaggio circostante. Ma la città di “fiori e birra” ha ancora molto altro da offrire: qui ogni angolo nasconde una nuova avventura, che si tratti di esplorare il castello di Tabor, praticare rafting sulla Savinja o visitare il monastero certosino di Jurklošter. Gli amanti della birra potranno concedersi una degustazione al birrificio Lasko.

Moravske Toplice - Acqua speciale per il meglio del benessere

Le terme Moravske Toplice, situate nella parte sud-orientale della Slovenia nella regione del Prekmurje, sono state scoperte casualmente. All’inizio degli anni ‘60, quando a sud del villaggio di Morvci si trivellava in cerca di petrolio, con grande sorpresa invece dell’“oro nero” in superficie sgorgò soltanto acqua calda. Naturalmente gli abitanti del villaggio si resero presto conto degli effetti benefici di quest’acqua a 72°C, prontamente verificati dagli esperti.

Anche l'acqua termominerale nera delle terme di Moravske Toplice risale al primitivo mare pannonico. Essa viene estratta da una profondità di quasi 1.500 metri e presenta una temperatura alla fonte di circa 75°C. Ciò è particolarmente rilevante poiché l’acqua ha un contenuto di idrogeno carbonato estremamente elevato, in caso contrario avrebbe una temperatura notevolmente inferiore. Queste preziose acque sono contraddistinte da un tipico odore di petrolio, sono piuttosto torbide e dal sapore leggermente salato.

Quest’acqua slovena, dal colore speciale, è nota per le sue proprietà calmanti e, grazie alla sua alta concentrazione di minerali, non soltanto vanta proprietà analgesiche, ma anche un effetto positivo sulla vasodilatazione dovuto all’alto contenuto di idrogeno carbonato. L’”acqua nera” inoltre fornisce sollievo nei disturbi infiammatori cronici.

Nelle vicinanze

Tutta la zona circostante invita ad approfittare delle numerose possibilità di passeggiate nelle molte località storiche: Martjanci seduce con gli affreschi di Aquila, a Bogojina vale di certo la pena visitare la chiesa di Plecnik ed anche il castello di Goričko merita una visita. Anche i buongustai troveranno qui pane per i loro denti: gli agroturismi e le vie del vino conducono verso mondi culinari completamente nuovi.

Terme Radenci - Salute con l'acqua minerale "di cuore"

Le terme di Radenci, note per la loro acqua minerale, si trovano nel nord-est della Slovenia, al confine con la vicina Austria. Pittoreschi vigneti, vasti campi di grano e soprattutto i mulini ad acqua galleggianti sul Mur, non solo offrono straordinari scenari da cartolina ma anche l’ambiente ideale per una pausa dalla vita quotidiana. L’”entusiasmo” per le acque minerali Radenci ebbe inizio grazie allo studente di medicina Karel Henn che scoprì la sorgente nel 1833. Quando egli tornò a Radenci, questa volta come medico rinomato, nel 1869 iniziò ad imbottigliare questa famosa acqua, che ben presto conquistò sia la casa pontificia in Vaticano che la corte imperiale di Vienna. L’acqua, contraddistinta da un logo con tre cuori, ha attirato numerosi visitatori sin dal 1882. Grazie al suo naturale contenuto di CO2 vanta un effetto positivo sia sulla prevenzione che nel trattamento dei disturbi del sistema cardiovascolare. Molti altri disturbi, come quelli reumatici, muscoloscheletrici, del sistema metabolico o dell’apparato urinario vengono qui trattati con successo.

Nelle vicinanze

I bagni termali “col cuore” propongono una ricca offerta per il tempo libero, come il “Bürjaški dnevi”, che stupisce con le sue antiche usanze contadine o la tradizionale maratona dei tre cuori o anche la maratona ciclistica. Chi è più interessato alle visite turistiche potrà visitare la cantina dello champagne di Gornja Radgona, la spettacolare cantina circolare di Kapekska klet (unica nel suo genere) o la via del vino di Jeruzalem. Coloro che invece desiderino avere un’esperienza di coppia, potranno concedersi un pellegrinaggio sull’”isola dell’amore”, al mulino sul fiume Mur o alla Sorgente della Vita.  

Portorose - Coccolati dal sole in un paradiso naturale di bagni termali

Questo paradiso di terme naturali non ha soltanto una lunga tradizione di luogo termale ma, grazie al suo clima mediterraneo, al mare azzurro ed alla costa soleggiata, può considerarsi alla pari delle località turistiche dell’Europa meridionale. Già nel XIII secolo i monaci benedettini del monastero di San Lorenzo curavano qui l’obesità, i disturbi reumatici e l’idropisia con l’ausilio di sostanze naturali come i sali e l’acqua marina. Furono inoltre i primi a proporre metodologie basate sui rimedi naturali delle saline di Sicciole. Il piacevole clima mediterraneo e le meravigliose coste, abbinati alle più moderne conoscenze mediche, creano la base perfetta per un soggiorno di recupero, che non solo rafforza la salute ma è in grado di far tornare il sorriso sui volti dei visitatori. Al centro delle terapie nella rinomata località balneo-termale di Portorose vi sono cinque rimedi naturali, integrati con le conoscenze mediche più all’avanguardia e con una maturata esperienza: il clima mediterraneo, l’acqua marina (Acqua Madre), le soluzioni saline, il limo salino (fango) e da ultimo l’acqua termo-mineralizzata. Questa combinazione dallo straordinario successo ha avuto una rapida diffusione, tanto da esaltare l’ottima reputazione di questo luogo.

Nelle vicinanze

La città sul mare offre una così vasta gamma di attività per il tempo libero che ne rende difficile la scelta: dalle passeggiate romantiche al tramonto, alla visita del piccolo villaggio di pescatori di Izola o ancora, la visita di Capodistria o l’osservazione degli uccelli nelle saline di Sěcoulje: ce n’è davvero per tutti i gusti. E poi la stud farm di Lipica: un vero paradiso per tutti gli amanti dei cavalli. Per i più coraggiosi, esplorare le grotte di San Canziano o di Postumia sarà un’esperienza incredibile. È possibile persino collaborare alla raccolta delle olive nell’entroterra istriano e lasciarsi coccolare con dell’ottimo vino in una delle cantine dopo una faticosa giornata di lavoro.

Rogaška Slatina - Cure nobili e recupero

Ai confini con la Croazia, nella parte orientale della Slovenia, circondato da mistiche foreste e dalle montagne di Plěsivica, Bo e Donakagora, si trovano le antiche terme di Rogaska Slatina. Anche su questa località si narra una divertente leggenda: Apollo, il dio della guarigione, ordinò al bianco cavallo alato Pegaso di aprire con colpo energico del suo zoccolo uno squarcio sulla “fonte della salute e della potenza divina” e se ne abbeverò. Questa leggenda avrà aiutato in parte a creare il successo della località termale? Ai tempi del conte Ferdinando Attems, secondo il motto “vedere e farsi vedere”, nel piccolo centro termale e nei suoi dintorni si incontravano nobili ed aristocratici. Per provvedere al generale divertimento venivano ingaggiati solo i migliori e più famosi artisti tra cui Franz Liszt, uno degli ospiti più graditi. La famosa acqua minerale Donat Mg, imbottigliata proprio qui, grazie al suo alto contenuto di magnesio, è una delle migliori acque minerali al mondo nel suo genere. Già nel XVI secolo gli alchimisti ne scoprirono gli effetti benefici. Ancora oggi le sue proprietà curative sono un argomento molto dibattuto nel settore.

Nelle vicinanze

Il paesaggio magico, con i numerosi sentieri per passeggiare e praticare escursioni, invita ad abbandonarsi completamente. Sulla “Juneževa domacija” è possibile fortificarsi secondo i tradizionali rimedi agresti o concedersi una pausa lungo il cammino presso il Tempio Paviljon del centro di Rogaska. Di sera è possibile degustare i vini sloveni sulle vie del vino di Rogaška o Šmarje-Vištranj. Naturalmente anche gli amanti della cultura potranno godere delle molte attrazioni storiche nella zona.

Terme di Strugnano - Vigneti soleggiati e piccole saline

Circondato da piante mediterranee e vigneti soleggiati, in una baia riparata sulla costa adriatica, si trova la penisola di Strugnano. Il parco paesaggistico circostante, che si estende lungo tutta la penisola, dalla foce del Roja sino alla baia di San Simone, risplende con numerosi punti di richiamo: qui troverete non soltanto l’unica baia slovena, la più ripida delle pareti dell’Adriatico, la più lunga delle spiagge incontaminate e le più piccole saline della Slovenia, ma anche il paesaggio culturale tradizionale meglio conservato di tutto il Paese. Nelle saline secolari del parco si estrae ancora oggi il sale dal mare secondo i metodi tradizionali. Anche qui si narra una storia misteriosa: 500 anni fa, due guardiani dei vigneti sopra la “Mesečev zaliv”, la cosiddetta baia della luna, ebbero l’apparizione della Madonna. In quel luogo oggi si erge la chiesa di Maria con la sua croce. Questo punto è anche la zona d’incontro dei meridiani bioenergetici, le linee del drago. La chiesa è a tutt’oggi considerata il più importante luogo di pellegrinaggio in Istria. Nel centro talasso-terapico di Strugnano è possibile prendersi cura della propria salute con i rimedi naturali: l’acqua marina calda, le soluzioni saline ed i fanghi marini non sono più un segreto (di bellezza).

Nelle vicinanze

La chiesa di Maria merita una visita e non soltanto da parte delle persone più religiose. La sua speciale atmosfera e l’eccellente campo bioenergetico aiutano a riflettere su se stessi e a ricaricarsi di energie quasi direttamente dall’interno della terra. Una dritta da non lasciarsi sfuggire è l’incantevole cittadina costiera di Pjran, un gioiello architettonico che non può non esser visitato. Ma anche il non distante paradiso balneare di Portorose è l’ideale per trascorrere un pomeriggio di relax.

Terme Smarjeske Toplice - Paesaggi, giardini e prati da favola

Questi bagni termali sono un mondo da favola, luogo di leggende, di prati, foreste e vigneti. Una delle tante leggende ruota proprio intorno al nome della sorgente “PRINOVEC”. Un tempo, quando ancora non vi era acqua corrente, gli abitanti del luogo e dei villaggi circostanti usavano prendere l’acqua proprio dalla sorgente. Un giorno, il proprietario terriero ne ebbe abbastanza ed affisse un cartello con la scritta “paga, se vuoi bere acqua!”, “PRINESI NOVEC” appunto. Secondo la tradizione, col passare del tempo, di quella scritta è rimasta solo una parte: “PRI NOVEC”, che ancora oggi dà il nome alla sorgente. L’acqua, con i preziosi elementi quali potassio, magnesio, CO2 e calcio, alimenta ben 6 piscine termali. Una piccola rarità è proprio una delle piscine, risalente al XVIII secolo e costruita interamente in materiali naturali: un telaio in quercia tiene insieme l’intera struttura mentre il pavimento in abete rosso sigillato con argilla naturale garantisce che da essa non si perda nemmeno una goccia della preziosa acqua. Alla sera la vasca viene completamente svuotata, perché essa possa riempiersi di nuovo per il mattino successivo con acqua termale fresca.

Nelle vicinanze

Anche qui i tipici vigneti sloveni invitano a passeggiare, mentre nelle graziose chiesette sulle colline è possibile concedersi una piccola pausa e godere della vista straordinaria. Per i buongustai, le circostanti apiculture e fattorie biologiche offrono piccole delizie gastronomiche. Qui, una grande quantità di località storiche attendono solo di essere scoperte: Novo Mesto, il capoluogo della regione, anche nota come la città dei vasi Situla di bronzo, riporta ai tempi degli antichi celti. Durante una gita alle rovine dei castelli di Štrtek o di Klevž è possibile immergersi un’epoca remota.

Terme Zrece - Nell'idillio dei Mittelgebirge

Nella parte nord-orientale della Slovenia, ai piedi dei monti Pohaje, nella valle di Dravinja, si trova la piccola località termale di Zrece. I moderni bagni termali sono circondati da una natura idilliaca e specializzati nell’utilizzo di rimedi naturali come il fango di torba, l’acqua acratotermale a 34°C ed il clima eccezionale dei monti Mittelgebirge, in grado di tonificare e rigenerare corpo e mente. I trattamenti di peloidi sono particolarmente adatti per i disturbi di tipo reumatico o malattie del sistema muscolo-scheletrico, ma anche per alleviare molti altri disturbi grazie all’uso di rimedi naturali.

Nelle vicinanze

Nelle immediate vicinanze dei bagni termali si trova il centro sciistico e sportivo di Rogla. Qui è possibile allenarsi grazie all’illimitata offerta sportiva e per il tempo libero, per poi rilassarsi nelle calde acque termali. Durante una gita nella vicina città dei “fiori e vino”, Slovenske Konjice, è possibile visitare il castello Trebnil, che conserva il fascino dei tempi passati e che vanta un’eccellente staff castellano ed una galleria delle erbe. Nella chiesa di Santa Barbara si cela un museo etnologico con tanto di cucina contadina.

Maribor - Casa della vite più antica al mondo

Il secondo grande centro della Slovenia, la città universitaria di Maribor, incanta con le sue colline di vigneti e le verdi montagne di Pohorje. Grazie alla bellissima città vecchia ed alla natura unica, Maribor è il luogo perfetto per concedersi una pausa dalla vita di tutti i giorni.

Nelle vicinanze

Con una passeggiata sulla montagna piramidale è possibile godere della vista sui verdi vitigni e, dalla cima, di una grandiosa vista sulla città e sulle zone circostanti. Navigando sul fiume Drava è possibile esplorare il paesaggio circostante ed ammirare la vite più antica al mondo. La cattedrale di Maribor, la basilica della Madre della Misericordia e l’antica torre dell’acqua aspettano solo di essere visitate.  

Paesaggio montano Slovenia

 

 

 

 

Cosa vale la pena sapere e altri suggerimenti

Come raggiungerci

In aereo

Il più importante aeroporto sloveno si trova a Lubiana. Dall’Italia, solitamente, è necessario pianificare uno stop a Vienna, Zurigo o Monaco di Baviera, se si viaggia in aereo. Voli diretti sono offerti, ad esempio, da Monaco di Baviera, Zurigo, Vienna e da molte altre città europee. Anche la località balneare slovena di Portorose e quella termale di Maribor dispongono di un piccolo aeroporto. Per la maggior parte delle località termali è consigliato servirsi di altri aeroporti per via della loro vicinanza:

Per le località termali nel nord della Slovenia come Zrece, Maribor, Moravske Toplice o le terme Radenci, l’aeroporto di Graz in Austria è un’ottima alternativa a quello di Lubiana.

Per i voli verso le regioni costiere di Strugnano e Portorose, ideale è l'aeroporto di Trieste e per voli all'interno della Slovenia, come Rogaska Slatina, Lasko, SmarjeSke Toplice o le terme Catez, si consiglia l'aeroporto di Zagabria.

NORD: Zrece: aeroporto Graz, Austria circa 99 km; Lubiana circa 107 km; Zagabria, Croazia circa 147 km; Hévíz-Balaton, Ungheria circa 207 km. Maribor: aeroporto Graz, Austria circa 58 km; Lubiana circa 130 km; Zagabria, Croazia circa 126 km; Hévíz-Balaton, Ungheria circa 144 km. Moravske Toplice: aeroporto Graz, Austria circa 90 km; Heviz-Balaton circa 131 km; Lubiana e Zagabria, Croazia entrambe a circa 170 km. Terme Radenci: aeroporto Graz, Austria circa 80 km; Heviz-Balaton, Ungheria circa 144 km.

SUD: Strunjan: aeroporto Trieste, Italia circa 75 km; Pula, Croazia circa 90 km; Lubiana circa 120 km. Portorose: aeroporto Trieste, Italia circa 75 km; Pula, Croazia circa 90 km; Lubiana, circa 120 km.

CENTRO: Rogaska Slatina: aeroporto Zagabria, Croazia circa 90 km; Lubiana circa 115 km; Graz, Austria circa 120 km. Laško: aeroporto Zagabria Croazia circa 109 km; Lubiana circa 110 km; Graz, Austria circa 124 km. Smarjeske Toplice: aeroporto Zagabria Croazia circa 70 km; Lubiana circa 90 km; Graz, Austria circa 177 km. Terme Catez: aeroporto Zagabria, Croazia circa 45 km; Lubiana circa 130 km.

Con bus e treno

La Slovenia è facilmente raggiungibile in treno – da Trieste con treno diretto o con cambio a Villaco o Trieste. È anche possibile viaggiare su comodi autobus dalla maggior parte delle città europee verso la bellissima Slovenia. Oltre alla capitale, si possono raggiungere anche altre città slovene.

Specialità gastronomiche

La cucina slovena si è sviluppata grazie alle influenze del Mediterraneo, della pianura pannonica, dell’Austria e dei Balcani. Ingredienti importanti, che non possono mancare in nessuna cucina slovena, sono le patate, i fagioli ed i cavoli. Senza di essi le ricette tipiche come lo spezzatino di carne “Bograč”, la “Jota”, una minestra di crauti, patate e fagioli o i ravioli ripieni “Idrija-Žlikrofi” sarebbero difficilmente concepibili. L’apice finale di un menù è spesso la “Potitza", una torta ripiena o il “Prekmurska gibanica”, un dolce a strati con diversi ripieni della regione del Prekmurje.

 

Torna a inizio pagina

Altre informazioni sulla Slovenia

Paesaggio Slovenia

Trovate la vostra vacanza da sogno in Slovenia