Paesaggio India

 

India

Con la sua varietà di colori, l’India ispira, intriga e stupisce allo stesso tempo. Vivaci mercati, magnifici templi, le maestose vette himalayane e le spiagge tropicali caratterizzano il subcontinente asiatico e lo rendono un paradiso di vacanza di primo livello.

È una terra dai molti contrasti: pur preservando le antiche culture ed arti curative, l’India continua ad evolversi, quasi quotidianamente, spinta da forti impulsi verso la modernità. Così, le metropoli all’avanguardia e, poco distanti, le antiche rovine dei palazzi vedici, plasmano il volto sfaccettato di questa terra immensa. L’India è anche un trend: che si tratti di cure ayurveda, trekking tour, viaggi yoga o vacanze di piacere, qui tutto è possibile.

Paesaggi stravaganti racchiudono avventure senza limiti ed invitano al semplice girovagare sino alle meravigliose passeggiate attraverso i lussureggianti parchi nazionali. Nel cuore dei bazar variopinti la vivace cultura orientale può essere vissuta in prima persona: la ricchezza dell’India ammalia e stupisce eppure conserva anche spazi certamente più quieti. Chi sia alla ricerca di spiritualità, al suo centro troverà innumerevoli templi sacri. L’India seduce i sensi ed offre una vacanza da sogno per tutti.

Highlights dell'India

Benvenuti in India!

L’India non potrebbe essere più variegata: ovunque vi sono tracce di imperi perduti, luoghi sacri che emanano energie spirituali e di impressionanti tesori naturali ad adornare il paesaggio. Scoprite i luoghi più belli di questa terra infinita!

Si tratta probabilmente del più famoso edificio in India: il Taj Mahal sembra venire quasi direttamente dalle “Mille e una Notte”. Il mausoleo di marmo bianco si erge maestoso in fondo ai lunghi canali d’acqua che simboleggiano i quattro fiumi del paradiso. A metà del XVII secolo Shah Jahan vi fece erigere la tomba per sua moglie, Mumtaz-i-Mahal che lo accompagnava durante una campagna militare quando morì dando alla luce il suo quattordicesimo figlio. In suo onore, numerose iscrizioni, pietre preziose e vivaci motivi floreali decorano le pareti del “Palazzo della Corona”. Le pietre preziose riflettono i raggi del sole così che il Taj Mahal risplenda in maniera differente a seconda dell’ora del giorno.

Nella provincia sudoccidentale del Kerala vi è una rete acquatica navigabile di 900 chilometri, fatta di fiumi, lagune e laghi ed arricchita dalla flora tropicale: le straordinarie Backwaters del Kerala. Il modo più elegante per esplorare questo ecosistema unico di foreste di mangrovie, palme da cocco ed alberi di caucciù è senz’altro a bordo di una casa galleggiante di legno di teak. Soprattutto al tramonto, godendosi l’atmosfera romantica mentre ci si addormenta sotto una cupola di stelle. Sbarcando scoprirete ogni volta villaggi tradizionali, magnifici templi e chiese cristiane.

La surreale città rocciosa di Hampi, nello stato del Karnataka, fu un tempo la capitale del grande impero hindu di Vijayanagar. Tra campi di banane e piantagioni di riso si annidano, tra le enormi rocce, i templi ben conservati e le rovine dei palazzi che talvolta si nascondo tra le fessure delle pietre. Nell’aria si respira un’atmosfera da sogno quando il tramonto colora l’orizzonte ed il paesaggio roccioso risplende di luci rosa.

Le spiagge di Goa rispecchiano ogni idea di paradiso tropicale: si estendono lungo le idilliache piantagioni di palme verdi e l’oceano azzurro e sono tra le più belle al mondo. Probabilmente non esiste luogo migliore per prendere il sole e rilassarsi! Tuttavia le sue spiagge non sono più un segreto ormai da tempo. Innumerevoli bar sulla spiaggia propongono succhi di frutta freschi ed i piccoli ristoranti offrono pesce appena pescato, rendendo le spiagge da sogno di Goa una calamita per i turisti.

Le cime innevate e le pittoresche Hill Stations dell’Himalaya si innalzano maestose nell’India del Nord. Lì, dove l’aria diventa sempre più fresca, si ergono i monasteri montani a più piani, attraverso le fitte foreste e le pareti scoscese. Le bandiere di preghiera decorano i romantici sentieri mentre le canzoni dei monaci echeggiano nelle sale di meditazione: qui, tra le montagne più alte del mondo, è possibile vedere con i propri occhi l’autentico buddhismo tibetano.

Il tempio d’oro di Amritsar è il santuario più alto dei Sikh ed invita i seguaci di ogni religione alla preghiera. L’edificio dalla cupola d’oro brillante a forma di loto sembra librarsi sopra il lago che lo circonda. La musica meditativa riempie l’aria ed i pellegrini vestiti di colori vivaci restano stupiti di fronte al magnifico santuario. Prima di entrarvi, i visitatori devo lasciare le proprie borse, lavarsi mani e piedi e coprirsi il capo.

Proprio sulle rive del fiume Gange si trova Varanasi, per gli hindu la più sacra delle città. Da oltre 2.500 anni i credenti giungono in pellegrinaggio nella città del dio Shiva Vishwanat per purificarsi da tutti i peccati immergendosi nel Gange. Qui si svolge inoltre uno dei rituali hindu più importanti: su delle speciali piattaforme, i credenti lasciano che le proprie salme vengano bruciate così che le ceneri possano essere poi sparse nelle acque, sfuggendo così al ciclo eterno della rinascita.

Le grotte del tempio di Ajanta ed Ellora sono affascinanti mete escursionistiche: entrambi i sistemi di grotte sono stati scavati a mano nella roccia con martello e scalpello migliaia di anni fa e sono stati dichiarati patrimonio dell’Umanità UNESCO. Le grotte di Ajanta risalgono al II secolo a.C. e comprendono 2 Stupa sovrastanti che hanno ispirato la vita e la meditazione dei monaci asceti. Ellora annovera un complesso di 34 grotte adibite a templi nei pressi di Aurangabad.

Spaiggia di Goa - India
Bazar - India
Himalaya - India

Verso...

KERALA

Lo Stato si estende nell’India del Sud tra il Mar Arabico ed i Ghati occidentali ed è noto come la “sinfonia tropicale”. Paesaggi tropicali travolgenti di verdi foreste pluviali, spiagge di sabbia bianca, vivaci città ed immense piantagioni di cannella e di pepe formano un panorama mozzafiato. Grazie al suo clima tropicale ed alla vegetazione rigogliosa il Kerala è considerato il “paradiso dell’India”. Oltre alle innumerevoli spiagge da sogno, le lussureggianti piantagioni di tè di Munnar e l’antica città coloniale di Kochi, sono probabilmente le famose Backwaters il fiore all’occhiello del Kerala. Questo labirinto d’acqua ramificato conduce per 1.500 chilometri attraverso il Kerala, con fitte foreste di mangrovie e lagune idilliache, verso villaggi remoti e riserve naturali esotiche. Il modo più romantico di esplorare le Backwaters è senza dubbio a bordo di una piccola casa galleggiante.

DELHI

Magica, misteriosa e viva: questa è Delhi, la città dei Jinna, capitale-distretto dell’India e casa di circa 16,6 milioni di persone. Nel corso del tempo Dehli è stata conquistata e governata da vari popoli: un luogo dal passato turbolento, che ha prodotto le attuali fortificazioni medievali, i mausolei Moghul, i bazar dai colori vivaci, gli edifici coloniali britannici e le vestigia degli imperi perduti. Nel suo complesso, Dehli è composta da dodici città, tutte ben collegate dalla metropolitana. Da visitare sono certamente gli edifici più imponenti della metropoli, La Qila, la moschea Jami Masjid, la torre di pietra arenaria del minareto Qutb Minar ed il quartiere medievale di Nizamuddin.

MUMBAI

Mumbai è la megalopoli dell’India, città dei sognatori, caratterizzata soprattutto dal contrasto tra povertà e ricchezza. Questa città pulsante è particolarmente nota per Bollywood, l’industria cinematografica più prolifica dell’India e per la baraccopoli più grande al mondo, la Dharavi slum, alla periferia di Mumbai. Nel centro si respira un fascino straordinario tra la giungla di edifici altissimi e la foresta tropicale urbana: Mumbai è una metropoli, centro finanziario, crogiolo di culture e città con una lingua propria. Una passeggiata attraverso il cuore della città conduce verso le impressionanti architetture coloniali, i bazar straordinari ed i magnifici templi per scoprire una prospettiva completamente nuova. Immergetevi nel mondo unico ed esotico di Mumbai.

India da vivere

Ayurveda

Proprio come lo yoga, l’insegnamento di guarigione dell’ayurveda proviene dalla cultura vedica dell’India antica ed è considerata la più antica scienza medica al mondo con i suoi 5.000 anni di storia. Si tratta della “conoscenza della vita” ed è basata sull’inscindibilità di corpo e spirito. Con la diffusione del buddhismo, le principali opere ayurveda Charaka Samhita e Sushruta Samita acquistarono notorietà fino a quando, negli anni ‘20, il Mahatma Gandhi riconobbe questo metodo di guarigione come la medicina ufficiale in India.

Al centro dell’insegnamento ayurvedico è posto l’uomo come individuo. Proprio per questo, le cure ed i trattamenti tengono conto di tutti gli aspetti dell'essere umano che devono essere riconciliati per raggiungere il perfetto stato di salute. La chiave è nell’interazione armoniosa delle tre forze energetiche di base, i così detti Dosha, che determinano la costituzione individuale Prakrti di ogni essere umano.

Nello specifico essi sono Vata, l’energia vitale, Pitta, il principio metabolico e Kapha, la resistenza alle malattie. Per bilanciare i Dosha, l’ayurveda utilizza una vasta gamma di cure, basate sulla nutrizione e sulla fitoterapia, inclusi massaggi con oli, peeling naturali, yoga e meditazione ed ancora, diverse tecniche di pulizia.  

Le cinque azioni di pulizia

La cura ayurvedica classica di pulizia è la procedura a cinque fasi detta Panchakarma. Si tratta di un processo profondo che purifica e sblocca il corpo in maniera intensiva e che coinvolge anche i canali più sottili dell’organismo come i vasi sanguigni e linfatici. Il risultato è un benessere duraturo attraverso la rigenerazione del sistema immunitario ed un aumento di energia vitale. Il Panchakarma consta di tre fasi principali, le quali dovrebbero essere svolte per due settimane o ancor meglio per tre.

Durante la preparazione Purvaakarma, attraverso massaggi e con l’ausilio di piante medicinali, i Dosha vengono attivati. Il corpo è così preparato al trattamento principale del Panchakarma ove le tossine sono rilasciate e trasportate nel tratto gastrointestinale. In questa fase vi sono cinque diverse tecniche di pulizia volte all’eliminazione delle sostanze nocive: vomito terapeutico, terapia lassativa, lavaggio intestinale, trattamento del naso e dei seni paranasali e terapia del lavaggio sanguigno. Tuttavia, nei pazienti occidentali, tale pulizia è solitamente effettuata per mezzo di terapia lassativa o lavaggio intestinale. A questo punto inizia la fase di rigenerazione, Paschatkarma. Massaggi delicati con oli, una dieta appropriata al tipo di costituzione e la cura ayurvedica di ringiovanimento rafforzano corpo e mente. Sessioni di yoga e meditazione favoriscono la pace interiore e generano nuovi impulsi di energia vitale.

Il principale obiettivo dell’ayurveda è generare benessere e prevenire le malattie, ma una cura autentica prevede anche rivitalizzazione, ringiovanimento, pulizia, disintossicazione e persino guarigione o sollievo da malattie croniche come reumatismi ed ipertensione. L’ayurveda è molto più di semplici massaggi e negli ultimi anni è divenuto un metodo di guarigione sempre più utilizzato come alternativa alla medicina occidentale. La nostra moderna vita frenetica spesso inibisce i principi naturali dell’ayurveda ed ostacola il bilanciamento dei Dosha. Allora, combinate la vostra vacanza in India con un tradizionale trattamento ayurvedico e ritrovate il vostro equilibrio interiore.

SpaDreams offre da oltre 20 anni autentiche cure ayurvediche e sottopone tutti i suoi hotel partner a rigorosi controlli di qualità. Attribuiamo estrema importanza a che tutti i trattamenti si basino sui testi classici ayurvedici, garantendo un recupero completo e duraturo.

Yoga

Lo yoga è molto più di semplici contorsioni fisiche – si tratta di una via spirituale, di un viaggio verso l’armonia e l’equilibrio interiori. Prendete parte, durante la vostra vacanza in India, ad un viaggio dove potrete praticare lo yoga nel suo paese d’origine. La filosofia yogica è considerata il più antico insegnamento sullo sviluppo personale dell’essere umano che unisce corpo, mente e spirito e procura una maggiore energia positiva nella vita.

Le corrette tecniche di respirazione Pranayama, la pratica rilassante meditativa e l’abbondanza di esercizi fisici, le così dette Asana, aiutano a focalizzare e a ridurre dolore, tensioni ed emicrania. Inoltre lo yoga stimola la creatività ed apre nuove prospettive. Su molti individui è in grado di ridurre lo stress e produce stabilità ed equilibrio mentali. Tuttavia il lento perfezionamento delle Asana, spesso complesse, è cruciale per il raggiungimento del successo. Nel tempo migliorerete la vostra mobilità fisica e sarete in grado di far fluire correttamente i flussi energetici nel vostro corpo. Prestate sempre attenzione ai segnali del vostro corpo per evitare di sovraccaricarlo. Per entrare nel mondo dello yoga sono consigliate soprattutto le tecniche classiche, orientate all’esercizio corporeo e facenti parte dell’Hata-yoga. Con esso si allenano resistenza, equilibrio e concentrazione e si guadagnano energia e chiarezza a lungo termine.

Tutti i nostri hotel partner sono stati selezionati secondo i severi criteri di qualità di SpaDreams ed offrono programmi yoga di primo livello, guidati da maestri altamente qualificati e rivolti sia a principianti che ai più esperti. Completate la vostra vacanza yoga con i nostri programmi wellness, ayurveda o di meditazione per un’esperienza indimenticabile. Immergetevi con la vostra vacanza in India nel mondo delle forze benefiche orientali e agite attivamente sulla vostra salute per incrementare il vostro benessere.

Tempio del Loto India
Metropoli indiana
Paesaggio India

Cosa vale la pena sapere e suggerimenti

Sicurezza

In linea di massima, vi è un basso rischio per la sicurezza dei viaggiatori nelle aree turistiche. Tuttavia si dovrebbe sempre usare cautela e prestare attenzione ad un comportamento consapevole nei confronti della cultura locale. Per contrastare la piccola criminalità crescente, nella forma di furto o frode, si raccomanda di non portare con sé oggetti di valore e di riservare i taxi esclusivamente dalle reception degli hotel. A causa del conflitto del Kashmir, si verificano ripetutamente azioni militari e scontri tra l’esercito indiano ed i gruppi ribelli di Pakistan e Kashmir. Queste zone dovrebbero essere evitate. Altre informazioni sono disponibili su www.viaggiaresicuri.it.

Clima e miglior periodo di viaggio

L’India è una terra sconfinata ed è pertanto caratterizzata da differenti zone climatiche. Mente il Sud è tropicale ed il Nord subtropicale, nella zona dell’Himalaya il clima è caratterizzato da condizioni tipicamente montane, con estati calde ed inverni nevosi. Spesso, specialmente nell’Ovest dell’India, le estati sono molto calde durante tutto il giorno ma molto fredde la notte.

La stagione dei monsoni, ideale per una cura ayurvedica, inizia a giugno con forti precipitazioni al Sud, che si spostano poi verso il Nord. A partire da ottobre il clima diventa più fresco e secco, mentre sull’Himalaya sopraggiunge l’inverno. Il periodo migliore per un viaggio in India è tra ottobre e marzo.

Mangiare e bere

Una vera festa per i sensi: la cucina indiana è conosciuta in tutto il mondo per la sua incredibile varietà di spezie. L’arte gastronomica indiana è caratterizzata sia dalle raffinate pietanze vegetariane, che dai piatti a base di carne e di pesce nonché dagli innumerevoli dessert. Spesso i piatti sono piccanti anche grazie alla miscela perfettamente armonizzata di peperoncino ed altri aromi esotici. Qui sono inoltre servite variazioni di verdure con riso, agnello o pollame marinati con zenzero e pimento.

Gli amanti del pesce troveranno il proprio paradiso a Goa, nel Kerala e sul Golfo del Bengala. Qui i menù sono dominati da pesce in agrodolce in salsa di cocco, granchi arrostiti e gamberoni. Dopo aver gustato gli “infuocati” secondi piatti, il dessert offre sollievo dal piccante. Nei tipici prodotti di pasticceria, gli aromi predominanti sono acqua di rose, zafferano e cardamomo.  

Nella calda India, quasi più importante del mangiare è il bere. Delizie dissetanti sono qui il latte di cocco direttamente da una noce aperta di fresco, il tradizionale drink di yogurt Lassi con spezie o succo di frutta o il classico tè Darjeeling. Si prega di notare che il consumo di alcol è vietato in pubblico e si può bere soltanto nei ristoranti. Come digestivi locali si raccomandano il liquore Toddy, a base di cuore di palma da cocco ed il Feni, a base di anacardi.  

Salute e raccomandazioni mediche

Sebbene l’ayurveda, in India, sia anche considerato un metodo scientifico di guarigione, è necessario osservare i seguenti consigli medici e, in caso di malattia, consultare i medici tradizionali. Generalmente le cliniche private sono molto meglio equipaggiate degli ospedali pubblici. I medici sono formati secondo un insegnamento medico completo e, solitamente, parlano molto bene l’inglese. È bene, prima di partire, sottoscrivere un’assicurazione sanitaria di viaggio per i trattamenti in clinica privata in caso di emergenza. Va tuttavia sottolineato che l’assistenza medica, in molte zone del Paese, non è in linea con gli standard europei.

Fuori dalle grandi città vi sono poche farmacie, pertanto è consigliabile disporre di un kit di pronto soccorso contenente medicinali contro diarrea, raffreddore, febbre, dolori, disinfettanti e garze per le ferite.

Quando si viaggia in India si raccomandano vaccini contro epatite A e B, tifo, meningite asiatica, polio e tetano ed eventualmente contro il colera. Si prega di notare che informazioni dettagliate e consigli medici aggiornati dal Ministero degli Affari Esteri e dal Centro di Medicina dei viaggi sono disponibili su www.viaggiaresicuri.it e www.ilgirodelmondo.it. Si consiglia inoltre di consultare il proprio medico.

Per soggiorni più lungi o nel caso di esposizioni particolari, i viaggiatori sono tenuti ad attuare ogni forma di prevenzione medica contro la malaria. Soprattutto nelle zone calde ed umide, zanzariere e repellenti per insetti non sono sufficienti. Non dimenticate, inoltre, la protezione solare (cappello, occhiali da sole e crema)!

Denaro

In India è in vigore la Rupia indiana (INR). 1€ corrisponde a circa 73 INR (aggiornamento: 02/17). Il cambio costantemente aggiornato è disponibile su www.cambiovaluta.it. Si prega di notare che la Rupia non può essere esportata o introdotta.

Gli sportelli di cambio, in aeroporto, sono disponibili a tutte le ore; tuttavia i più economici sono gli uffici di Money Change. Anche la State Bank of India cambia denaro in modo affidabile e senza commissioni. Tutte le principali carte di credito (Visa, Master Card, American Express) sono di regola accettate negli hotel e nei ristoranti più grandi. È anche possibile prelevare denaro con carta di credito presso l’Andhra-Bank e la Bank of Baroda.

In generale, non si dovrebbero accettare banconote strappate come resto in contante o al cambio e bisogna essere consapevoli che gli sportelli bancomat sono piuttosto rari fuori dalle grandi città. Tenete con voi piccoli tagli e monete per pagare i servizi di base (portiere, facchino, ecc.) e per le mance, sulle quali i dipendenti fanno spesso affidamento.

Acquisti

Il profumo di chiodi di garofano, cannella e curry aleggia nell’aria, tra i tessuti di seta e le figure del Buddha brillano piccoli specchi e pietre preziose e tra i banchi dei mercati vi è una colorata confusione. Fare acquisti nei tradizionali bazar indiani significa ispirazione, accurata selezione e soprattutto contrattazione sul prezzo. È spesso possibile negoziare su un prezzo molto più economico e naturalmente, quando si acquista più di un pezzo, si ha una maggiore possibilità di ottenere un prezzo ancora più basso. La scelta di souvenir e regali è enorme: sete, tappeti, gioielli, artigianato, spezie e molto altro.

Nei centri commerciali cittadini, gli empori, non vi è possibilità di contrattazione. Qui i prezzi non sono molto più alti di quelli dei bazar ed è molto più semplice orientarvisi. Sia che si acquisti nei bazar o negli empori, qualsiasi oggetto più antico di 100 anni può essere esportato solo previa approvazione governativa. Al ritorno in Europa è possibile portare con sé merci per un valore massimo di 175€, 500g di caffè, 50g di profumo, 200 sigarette ed un litro d’alcol senza pagamento del dazio. Informazioni dettagliate sono disponibili su www.agenziadoganemonopoli.gov.it.

Lingua e comunicazione

Le lingue ufficiale del Paese sono l’inglese e l’hindi ma vi sono altre 21 lingue riconosciute. A causa della storia coloniale, l’inglese è una lingua molto comune ed è possibile comunicare egregiamente con essa. Tuttavia imparare qualche parola in hindi costituisce un vantaggio per contrattare al mercato ed ottenere un prezzo più basso.

Telefono e cellulare

Fondamentalmente, i telefoni cellulari europei funzionano senza problemi in India ed è possibile acquistare per circa 3€ una carta prepagata di un operatore di rete indiano. Per le telefonate intercontinentali le agenzie telefoniche private o gli internet-cafè sono le soluzioni più adatte a tale scopo. I prefissi da comporre dall’India sono lo 0039 per l’Italia e lo 0041 per la Svizzera. Se si effettuano chiamate all'interno del Paese, tenete presente che i numeri di telefono cambiano spesso a causa della rete in continua crescita.

WI-FI e WLAN in India sono rare. Dunque, se si ha bisogno di accedere a internet, ciò è possibile nei grandi hotel o nelle agenzie di viaggio. Sebbene vi siano molti internet e cyber-center economici, i blackout e le connessioni lente sono comuni.

Elettricità

In India sono utilizzate le prese di tipo C e D con una corrente alternata a 230 volt. Le prese a tre poli non sono compatibili con quelle europee ed è necessario l’utilizzo di un adattatore. Nelle reception dei grandi hotel è solitamente possibile prendere in prestito gli adattatori. In generale, tenere presente che gli sbalzi di tensione in India sono frequenti e le interruzioni di corrente non sono rare.

DOs & DON'Ts

Paese che vai, usanza che trovi: la cultura indiana, al contrario di quella europea, presenta alcune differenze che richiedono comportamenti particolari e adeguati. Di seguito troverete informazioni “DOs and DON’Ts” specifiche della cultura in India.  

  • Le effusioni in pubblico sono considerate scabrose e, al di fuori della stanza privata, non sono ben accette. Ancor meno è accettato fare il bagno nudi o in topless. Le spiagge sono sorvegliate da poliziotti in abiti civili.
  • In linea di principio, non si dovrebbe dare soldi ai mendicanti bambini per evitare di incoraggiare l'accattonaggio organizzato. Regalate piuttosto matite, cibo o sapone.
  • La mano sinistra è considerata impura. Usate solo la destra per porgere, prendere, mangiare e stringere la mano.
  • In alcune regioni dell’India è vietato fumare per legge.
  • Evitate di mostrare troppa pelle scoperta. Soprattutto nei templi ed altri luoghi religiosi è richiesto un abbigliamento adeguato. Portate con voi un telo per coprire spalle o testa all’occorrenza.  
  • Non tutto può essere fotografato. Chiedete il permesso alle persone prima di fotografarle e tenete presente che le fotografie all’interno dei tempi sacri sono un tabù, così come le foto ai soldati ed agli impianti militari.  
  • Dondolare la testa significa “sì”.
  • Il saluto tradizionale degli indiani è “namaste” il cui significato è “mi inchino a te”. Ad esso si accompagna il movimento dei palmi posti l'uno contro l'altro e sollevati all'altezza del petto, mentre la testa è leggermente abbassata.
Tropenstrand Indien

 

 

 

 

Arrivo e partenza

Volo

La durata del volo per l’India è di circa 10 - 11 ore. Alitalia offre voli diretti quasi tutti i giorni per Delhi ma i voli diretti con Air India per Delhi sono certamente più economici e partono più volte a settimana da Milano. Offerte particolarmente convenienti si aggirano tra i 500 ed i 600 € in alta stagione, in inverno. Il volo di linea con possibilità di cambiamento di biglietto è solitamente più costoso di qualche centinaio di euro.

Lasciate cercare a noi il volo più conveniente per voi! Collaboriamo con tutte le principali compagnie aeree in modo da poter beneficiare non solo delle migliori offerte ma anche delle offerte speciali e dei pacchetti di prenotazione. I nostri esperti hanno accesso alle tariffe e ai collegamenti aggiornati alle tabelle attuali e sono in grado di trovare le offerte più interessanti. Inoltre, saremo lieti di aiutarvi a organizzare i trasferimenti più confortevoli ed economici.

Disposizioni di ammissione

L’ingresso in India richiede un visto valido. È possibile richiedere un visto on-line soggetto a pagamento e-Tourist Visa prima del viaggio su indianvisaonline.gov.in (in inglese). Informazioni dettagliate sulle disposizioni di accesso sono disponibili su www.viaggiaresicuri.it. È inoltre richiesto un passaporto valido. Spesso i passaporti non vengono timbrati all’ingresso, pertanto prestate attenzione. Si noti inoltre che i requisiti di accesso possono variare all’improvviso. Informazioni aggiornate sono disponibili su www.viaggiaresicuri.it o direttamente presso di noi.

Sul post

D’estate, l'India ha 3,5 ore di anticipo rispetto all'ora dell'Europa centrale e 4,5 ore di anticipo in inverno.

Le condizioni stradali in India sono piuttosto confuse e, soprattutto in città, il traffico è molto intenso. Questo causa ingorghi regolari. Non soltanto le auto percorrono le strade, ma anche carri trainati da asini, ciclomotori sovraccarichi e tuk-tuk. Dalle moderne autostrade alle strade rurali non asfaltate si incappa in ogni cosa. Vi sono pochissimi segnali stradali e comunque raramente in inglese. Inoltre si guida a sinistra.

A causa di tali condizioni di viabilità, solitamente le auto vengono noleggiate con conducente. Tuttavia è possibile viaggiare con i mezzi pubblici. L’India dispone di una vasta rete di autobus che collega tutte le zone del paese, zone montuose incluse, ed un sistema ferroviario ben sviluppato con alcune linee di lusso. Le dimensioni del Paese fanno dell’aereo il mezzo ottimale per gli spostamenti su lunghe tratte.

Servizio SpaDreams e qualità

SpaDreams sarà lieto di aiutarvi ad organizzare il vostro viaggio in India. Ciò include una consulenza personalizzata sulle vostre esigenze ed aspettative da parte dei nostri esperti. Non importa se si tratti di una cura ayurvedica, uno yoga-retreat o un tour nei luoghi più belli dell’India, progetteremo per voi la vacanza perfetta.  

Manteniamo con tutti i nostri Hotel e Resort in India contatti da lunga data e ci assicuriamo degli standard di qualità recandoci sistematicamente sul posto. Molte delle nostre strutture sono pluripremiate e contrassegnate da sigilli di qualità. La loro posizione è sempre in luoghi da sogno, molte direttamente sulla spiaggia ed offrono emozionanti possibilità di escursioni nelle zone circostanti. L'offerta ayurvedica di Hotel e Resort è autentica e di alta qualità. Il personale specializzato è a vostra disposizione in qualsiasi momento.

Partite per la vostra avventura in India e scoprite un paese davvero speciale.

Tornare a inizio pagina

Altre informazioni sull'India

Partite ora per la vostra avventura in India