Ayurveda - Cos'è? I pilastri dell'ayurveda Cura originale ayurveda I criteri di qualità di SpaDreams Altre informazioni
Ayurveda
Ayurveda – La comprensione dei segreti per raggiungere il proprio equilibrio è la chiave per una vita lunga e sana. Questa brochure intende condurvi nel mondo affascinante e molteplice dell’ayurveda.
Negli ultimi due decenni l’insegnamento di salute indiano dell’ayurveda ha conosciuto un percorso esemplare in Occidente. Ayurveda è “in” – e ciò non a caso, poiché le terapie dell’ayurveda sono incredibilmente versatili. L’ayurveda è indicato nella guarigione e nella prevenzione delle malattie, per il ringiovanimento, per la rivitalizzazione o semplicemente per aumentare il benessere. Con il suo approccio olistico, che prende in considerazione la peculiare situazione dell’individuo, l’ayurveda sta assumendo sempre più importanza, soprattutto nella società occidentale con i suoi diversi tipi di stress e le relative conseguenze.
Tuttavia, la popolarità di questa dottrina di guarigione ha causato anche un vero e proprio diluvio di offerte ayurvediche che non sempre hanno a che fare con l’ayurveda autentico. Per i non esperti è sempre più difficile orientarsi e scegliere l’offerta adeguata a sé stessi. Una delle ragioni è senza dubbio la complessità del sistema di salute ayurvedico, aspetto di per sé non facile da considerare nel suo insieme. L’ayurveda utilizza la propria lingua di origine e racchiude in sé una vastità di forme e di interpretazioni.
SpaDreams offre da oltre 20 anni autentiche cure ayurvediche, tra gli altri, anche negli stessi paesi d’origine dell’ayurveda, vale a dire India e Sri Lanka. Vorremmo condividere con voi la nostra esperienza acquisita nel corso degli anni, per offrirvi una panoramica sugli aspetti e sulle componenti più importanti di questa scienza indiana della salute.
Ayurveda - cos'è?
Il vostro viaggio verso il centro interiore
AYURVEDA – un nome che evoca il fascino dell’esotico e dell’inesplorato. Chiunque sia interessato alla salute ne ha sentito di certo parlare ma cosa vi si cela esattamente dietro? Un primo approccio è fornito proprio dalla traduzione del termine stesso. La parola “ayurveda” proviene dal sanscrito, antica lingua indiana, e si compone delle parole “Ayus” che significa “vita” e “Veda”, ovvero “scienza/conoscenza”. L’ayurveda non è dunque altro che la “conoscenza della vita”.
Il suo fondamento risiede nella conoscenza della totalità della vita. Secondo la visione dell’ayurveda, il corpo non può essere isolato dallo spirito e l’uomo non può essere separato dal proprio ambiente. Vi sono innumerevoli interazioni ed altrettante complesse relazioni. Di conseguenza, le diagnosi e le terapie ayurvediche tengono conto di tutti gli aspetti dell’esistenza umana in combinazione tra loro, vale a dire emozioni, intelletto, corpo, comportamento, ambiente in cui si vive, vita sociale e le influenze dei giorni dell’anno e delle stagioni.
Le applicazioni dell’ayurveda sono molteplici. Esse si basano su un fondato approccio nutrizionale determinato sulla specifica costituzione dell’individuo, una medicina a base vegetale con oltre 3.000 differenti piante ed erbe, diverse tecniche di purificazione (ad esempio Panchakarma), massaggi con oli e molte altre applicazioni benefiche – il tutto in combinazione con la pratica spirituale di yoga e meditazione.
Creare benessere e prevenire malattie rimane lo scopo principale ma, nel contesto di un'autentica cura ayurvedica originale, è altresì possibile curare o alleviare malattie, in particolare quelle croniche come reumatismi o ipertensione – l’ayurveda è una scienza davvero “multi-talentuosa”!
Arte millenaria di guarigione
Le radici dell’ayurveda risalgono ai tempi della civiltà vedica indiana, oltre 5.000 anni fa. Oggi esistono poche prove storiche circa il periodo vedico della filosofia medica dell’Estremo Oriente. Punto di partenza dei pochi testi scritti esistenti di tale periodo è l’osservazione meditativa dei Rishi, ovvero i saggi che trasmisero oralmente le proprie conoscenze.
Soltanto nei secoli intorno alla nascita di Cristo, nel cosiddetto periodo delle Upanishad, rispettosamente chiamato anche “l’età dell’oro” dell’ayurveda, si sviluppò proprio ciò che oggi chiamiamo ayurveda. Esattamente a questo periodo risalgono i più importanti testi classici come il Charaka-Samhita ed il Sushruta-Samhita, che rappresentano tutt’ora la base dell’ayurveda.
Con la diffusione del Buddhismo (a partire dal VI secolo a.C. circa) l’ayurveda ha avuto un'enorme espansione e sono nate molte università e cliniche ayurvediche. Durante i 200 anni di dominio coloniale inglese, a partire dalla metà del XVIII secolo, gli insegnamenti ayurvedici furono considerati antiquati e completamente soppressi. Tutte le università ayurveda furono chiuse. Solo negli anni 20 del XX secolo, sotto la guida del Mahatma Gandhi, le scuole superiori di ayurvedica furono ripristinate. Dopo l’indipendenza indiana del 1947, l’ayurveda fu finalmente riconosciuto come sistema medico ufficiale.
I pilastri dell'ayurveda
Dosha - Principi bioenergetici di base
La chiave per comprendere l’ayurveda risiede nell’insegnamento dei tre Dosha. Si tratta delle tre energie fondamentali dell’organismo umano. Essi controllano tutte le funzioni fisiche e mentali dell’individuo e sono conosciuti come Vata, Pitta e Kapha.
Le differenti funzioni dei tre Dosha derivano dalle proprie caratteristiche, le quali si possono evincere dai cinque elementi fondamentali ossia etere, aria, fuoco, acqua e terra. Combinati tra loro, essi formano i tre Dosha.
VATA è costituito dagli elementi aria ed etere ed è considerato l’energia vitale per eccellenza.
Caratteristiche: leggero, mobile, veloce, sottile, freddo, asciutto, ruvido
Funzioni: controlla tutti i movimenti volontari e quelli vegetativi, condiziona la muscolatura, regola gli organi interni, la circolazione, la respirazione e tutti i processi escretori, influenza le capacità mentali, la chiarezza e la vigilanza
PITTA è associato agli elementi acqua e fuoco ed è considerato il principio metabolico.
Caratteristiche: caldo, leggero, fluido, liquido, pungente, acuto, leggermente oleoso
Funzioni: regola il calore corporeo, la digestione ed il metabolismo, la formazione del sangue, l’epidermide e la facoltà visiva, l’intelletto e l’espressione emotiva
KAPHA è formato dagli elementi terra ed acqua. La nostra resistenza alle malattie dipende da questo Dosha
Caratteristiche: pesante, freddo, morbido, dolce, stabile, lento, oleoso, liscio, solido, inerte
Funzioni: è responsabile della struttura fisica e del bilanciamento dei fluidi, regola la stabilità mentale, l’equilibrio e le funzioni della memoria
Chi sono io? - Tipi ayurvedici di costituzione
In ogni individuo convivono tutti e tre i tipi di Dosha. In esso, uno, due o tutti e tre possono prevalere. I Dosha dominanti caratterizzano le peculiarità fisiche e mentali dell’individuo. Di conseguenza l’ayurveda è basato sulle diverse tipologie o costituzioni. In totale, si distinguono sette tipi di costituzione: Vata, Pitta, Kapha, Vata- Pitta, Pitta-Kapha, Vata-Kapha e Vata-Pitta-Kapha.
La costituzione descrive forze e debolezze, permette valutazioni sulla predisposizione alle malattie ed esprime le diverse reazioni all’alimentazione, alle impressioni sensoriali, al clima o alle condizioni di vita. Nella terapia e nella prevenzione delle malattie, la determinazione del tipo di costituzione gioca, dunque, un ruolo estremamente importante.
Caratteristiche principali della tipologia Vata:
Corporatura minuta e peso leggero, tendenza alla pelle secca, avversione al clima freddo e ventoso, appetito e digestione irregolari, tendenza alla stipsi, entusiasmo, velocità nell’agire, comprensione rapida e buona memoria a breve termine, inclinazione a preoccuparsi e disturbi del sonno.
Caratteristiche principali della tipologia Pitta:
Corporatura mediamente robusta, pelle normale, avversione al caldo, forte fame e buona digestione, preferenza di cibi e bevande freddi, non ama saltare i pasti, tendente ai capelli rossi, solitamente lentigginoso e dalla presenza di nei/voglie, lavora in maniera sistematica ed organizzata, di comprensione e memoria medie, buon oratore e dall’intelletto acuto, intraprendente e coraggioso con tendenza all’impazienza, facilmente eccitabile.
Caratteristiche principali della tipologia Kapha:
Corporatura stabile e pesante, tendenza a pelle liscia e grassa, scarsa fame e digestione lenta, capelli forti e piuttosto scuri, forte e resistente, metodico e lento, personalità tranquilla ed equilibrata, capacità di comprensione lenta, buona memoria a lungo termine, sonno profondo e lungo, difficoltà a mantenere la calma.
Le caratteristiche elencate e le proprietà delle diverse tipologie rappresentano, naturalmente, soltanto una selezione. Solo un medico ayurveda esperto è in grado di fornire un’analisi completa della vostra costituzione.
Salute e malattia nell'ayurveda
Nell’insegnamento ayurvedico, l’equilibrio dinamico dei Dosha è il presupposto essenziale per una buona salute. Quando Vata, Pitta e Kapha sono pienamente funzionali e la loro interazione procede senza ostacoli si verifica equilibrio nell’organismo: l’individuo è dunque sano. Quando uno o più Dosha sono spostati rispetto al proprio equilibrio si verificano inizialmente disturbi dell’umore e, a lungo termine, questo determina le patologie.
Ma come si può verificare uno squilibrio dei Dosha? Dal momento che, secondo la visione dell’ayurveda, il nostro corpo interagisce profondamente con il proprio ambiente, siamo costantemente esposti ad influenze che alterano l’equilibrio dei Dosha. Tutte le variazioni del nostro ambiente, come i giorni dell’anno e le stagioni, il cibo ed il tempo, il lavoro ed il sonno, lo stress ed ogni altra azione, influenzano la nostra salute e possono condurre ad uno squilibrio dei Dosha.
Lo scopo di ogni trattamento ayurvedico è quello di ristabilire l’equilibrio dei Dosha e di riconoscere i disturbi il prima possibile, vale a dire riconoscere e trattare la malattia prima che si verifichino i sintomi. Inizialmente, anche piccoli cambiamenti nella dieta o singole applicazioni ayurvediche, come i massaggi con oli, sono sufficienti per ripristinare l’equilibrio originale. Tuttavia, se il disturbo è ad uno stadio avanzato, una cura originale ayurveda focalizzata sul Panchakarma si rivela estremamente efficace.
Cura originale ayurveda Panchakarma
Le basi dell'insegnamento indiano di guarigione
“Panchakarma” è il nome del trattamento ayurvedico speciale di purificazione (“pulizia a cinque azioni”) in grado di liberare il corpo da residui dannosi e ripristinare l’equilibrio dei Dosha.
Le aree di trattamento per una cura ayurveda originale su base Panchakarma possono essere: reumatismi, malattie cardiovascolari, cefalea cronica, ansia e disturbi del sonno, stress, sindrome da burn-out, infezioni croniche dei bronchi e dei seni paranasali, disturbi metabolici, aumento dei lipidi nel sangue, diabete dell’adulto, allergie, trattamento post-operatorio di interventi importanti e post-chemioterapico, acufene, ipertensione.
Per ottenere risultati apprezzabili dai trattamenti consigliamo una terapia Panchakarma della durata minima di due settimane, meglio ancora di tre.
Diagnosi
Dopo l’arrivo in Hotel o nel Resort, un medico ayurveda effettuerà un esame approfondito, utilizzando diverse procedure come, ad esempio, la diagnosi del polso. Il medico ayurveda è in grado, attraverso l’analisi del polso, di determinare lo stato dei Dosha ed il relativo squilibrio.
Inoltre, attraverso una conversazione e la valutazione delle caratteristiche esterne come pelle, capelli, unghie ed occhi, il medico potrà individuare il tipo di costituzione e, su queste basi, sarà in grado di determinare un piano di trattamenti individuale creato appositamente per la persona. Il suo compito è quello di scegliere la più adatta tra le tante possibili applicazioni della terapia Panchakarma e di controllare ed armonizzare costantemente la terapia nel corso della cura.
Trattamenti
La terapia Panchakarma è suddivisa in tre fasi principali:
Puvakarma – Misure preparatorie
Nella prima fase preparatoria, i Dosha e le relative componenti metaboliche (Ama) sono attivati nei tessuti. Ciò avviene, anzitutto, con l’ausilio di piante ed erbe medicinali ayurvediche (Agni Diepana-Pachana). Inoltre sono utilizzate sostanze oleose che vengono somministrate internamente ed esternamente. Ad uso interno, al mattino assumerete burro chiarificato e talvolta medicato, conosciuto come Ghee. Il Ghee penetra nelle cellule ed elimina i disturbi dei Dosha. Nelle applicazioni esterne sarete invece massaggiati con oli benefici. I massaggi a base di oli rimuovono le tossine immagazzinate nei tessuti.
Tra i massaggi più importanti vi sono il massaggio corpo completo a quattro mani (Abhyanga), il massaggio-peeling corpo completo effettuato con una miscela di farina d’orzo e di ceci (Udvartana) ed il massaggio a secco corpo completo a quattro mani praticato con guanti di seta (Garshana). Insieme a queste forme di massaggio, le misure preparatorie comprendono una gamma di trattamenti con oli come, ad esempio, lo Shirodhara, dove gli oli vengono versati a colata sul corpo (Snehana). Al termine della prima fase, tutte le sostanze nocive, grazie alle applicazioni di oli ed all’ausilio di misure che inducono la sudorazione, come i bagni di vapore alle erbe, vengono lavate vie e, a livello interno, indirizzate sino all’area gastrointestinale (Swedana).
Panchakarma – Pulizia a cinque mani
Con l’aiuto delle efficaci tecniche di pulizia Panchakarma, tutte le tossine in eccesso presenti nelle cellule tissutali sono disciolte, sino a ripristinare un corretto equilibrio dei Dosha. A tale scopo possono essere utilizzati cinque diversi metodi:
Vamana – vomito terapeutico
Virechana – terapia lassativa
Vasti – clisteri
Nasya – trattamento dei seni paranasali
Raktamokshana – terapia di purificazione del sangue
Va detto che pratiche come il vomito terapeutico o la terapia di purificazione del sangue sono raramente o mai utilizzati, soprattutto nei pazienti occidentali. La pulizia avviene, nella maggior parte dei casi, attraverso la terapia lassativa (Virechana) o per mezzo di clisteri (Vasti).
Paschatkarma – Post-Trattamento
L’azione di una terapia Panchakarma si esplica principalmente nella fase di rigenerazione successiva. Con le misure del Paschatkarma, corpo e spirito vengono rafforzati, attraverso trattamenti intensi a base di ricette vegetali specifiche, massaggi leggeri a base di oli e con l’ausilio di un’alimentazione determinata sul tipo di costituzione. Anche il Rasayana, che prevede trattamenti benefici secondo la cura ayurvedica di ringiovanimento, così come lo yoga e la meditazione, svolgono in questa fase di post-trattamento un ruolo estremamente importante.
Alimentazione
Nell’ambito di una terapia Panchakarma, un ruolo estremamente importante nel riequilibrio dei Dosha è svolto dall’alimentazione. L’ayurveda conferisce al potere digestivo (Agni) un importante significato terapeutico. Esso è inteso come “fiamma della vita”, in grado di trasformare il cibo in energia corporea e modellare la struttura fisica. “Agni” assume un significato ancora maggiore rispetto alla semplice modalità di digestione del cibo. Soprattutto, è necessario che esso sia equilibrato e che corrisponda al tipo di costituzione individuale.
Equilibrato, nel senso puramente ayurvedico, significa includere tutti i sapori (dolce, acido, salato, piccante, amaro, aspro - come anche le relative commistioni). Il vostro terapeuta, nell’ambito di una cura ayurveda originale, creerà per voi un piano dietetico determinato secondo il vostro tipo di costituzione.
I criteri di qualità di SpaDreams
I criteri di qualità Fit Reisen
Fit Reisen, azienda madre di SpaDreams, sin dalla sua fondazione più di 35 anni fa, si è affermata come leader di mercato nel settore dei viaggi salute, proponendo da sempre offerte di qualità, servizi individuali ed un livello elevato di assistenza. Da oltre 20 anni offriamo cure ayurvediche originali. Durante tutto questo periodo, i programmi ayurveda sono stati continuamente ampliati per soddisfare gli standard di qualità più elevati:
SpaDreams attribuisce una grande importanza alla differenza tra ayurveda originale e wellness ayurvedico. Con “ayurveda wellness” si intendono trattamenti individuali e dolci come, ad esempio, trattamenti agli oli o massaggi eseguiti senza una diagnosi medica preliminare e che consentono rigenerazione, ringiovanimento o puro benessere. Tutti gli Hotel ed i Resort da noi offerti sono strutture riconosciute ed attestate a seconda dei servizi offerti, che siano ayurveda originale o ayurveda wellness.
Tutti i nostri Hotel e Resort che comprendono “ayurveda originale” nella propria offerta, ad esempio, in Sri Lanka, India, Nepal, Emirati Arabi Uniti ma anche in Polonia ed in Germania, sono specializzati nell’ayurveda.
I trattamenti previsti dalla cura ayurvedica originale sono eseguiti sotto la supervisione di un medico ayurveda esperto.
Il medico, all’inizio della cura ayurvedica, dopo una visita medica preliminare completa, predispone un piano di trattamenti individuale per ogni paziente.
Con tutti i nostri Hotel e Resort ayurveda manteniamo contatti da lunga data e ci assicuriamo regolarmente che vengano rispettati gli standard di qualità recandoci direttamente sul posto. La collaborazione continua ha creato tra SpaDreams ed i propri partner una fiducia tale perché voi possiate ottenere un servizio ottimale prima e durante la vostra cura.
Per consentirvi il massimo del confort e concentrarvi completamente sulla vostra cura ayurvedica, SpaDreams offre un pacchetto completo di totale trasparenza che comprende ogni aspetto del viaggio: trasferimenti, alimentazione ayurvedica e trattamenti, rimedi medici, assistenza medica e yoga.
Una cura ayurveda originale necessita di una seria preparazione. In questo siamo lieti di aiutarvi! Il nostro team di esperti saprà consigliarvi individualmente e vi assisterà nella scelta di una cura adeguata.
Salute, vitalità e gioia di vivere attraverso l'ayurveda
Non importa quali siano le motivazioni che vi spingono ad affrontare una cura ayurveda classica, che sia il desiderio di recuperare dallo stress quotidiano o fare qualcosa di buono per corpo ed anima, che abbiate disturbi specifici o semplicemente vogliate scoprire l’eccitante mondo delle tradizioni dell’Estremo Oriente: una cura ayurvedica originale può condurre ad un cambiamento positivo radicale nella vostra vita e rivelarsi un’esperienza indimenticabile. Con la sua conoscenza millenaria della connessione tra corpo, spirito e natura, l’ayurveda permette una profonda comprensione dell’esistenza umana e vi aiuterà a ritrovare nuovamente salute, vitalità e gioia di vivere.
Piccolo lessico dei più importanti termini ayurvedici
Abhyanga: massaggio corpo completo con oli caldi
Agni: fuoco digestivo; principio universale che descrive sia l’attività metabolica che la vitalità umana
Ama: rifiuti metabolici e tossine immagazzinate nelle cellule
Dhatu: tessuti del corpo; esistono sette differenti tipologie di tessuti
Dosha: sistema bioenergetico di regolazione che determina il funzionamento dell’organismo umano. Vi sono tre Dosha: Vata, Pitta e Kapha
Garshan: massaggio corpo completo a secco con guanti di seta grezza
Ghee: burro chiarificato, privato dei grassi attraverso un procedimento di riscaldamento, considerato elisir di lunga vita
Kapha: il Dosha che deriva degli elementi acqua e terra, responsabile di struttura corporea e portata dei liquidi
Marma: punto di collegamento tra materia e coscienza; sull’epidermide si trovano 107 punti Marma che è possibile stimolare al tatto
Nasya: è uno dei trattamenti del Panchakarma. Consiste in una sequenza di massaggi agli oli, bagni di vapore alle erbe, impacchi con compresse e pulizia nasale
Ojas: sottile prodotto metabolico, che deriva da una corretta digestione
Panchakarma: terapia ayurvedica di pulizia che libera il corpo da accumuli dannosi e ripristina l’equilibrio dei Dosha
Pinda Sweda: massaggio corpo completo con l’ausilio di un decotto caldo di riso e frumento
Pitta: Dosha derivato dall’elemento fuoco; responsabile dei processi digestivi, metabolici e dell’equilibrio termico
Prana: energia vitale respiratoria e nervosa
Shirodhara: colata di olio sulla fronte in corrispondenza del "terzo occhio".
Shrota: canali corporei che permettono il trasporto delle sostanze fisiche
Udvarthana: massaggio corpo completo con una poltiglia di oli e cereali effettuato contemporaneamente da due terapeuti
Vasti: clisteri purificanti
Vata: Dosha derivato dagli elementi aria e etere. Responsabile della capacità di movimento del corpo. Regola l'attività di corpo e mente e controlla gli altri due Dosha