Paesaggio mediterraneo

"Sfaccettato, mediterraneo, vivace - 
nel nord-est italiano potrai vivere l’impressionante cultura del Paese e rilassarti sotto i caldi raggi del sole."

 

Abano Terme

La località termale di Abano Terme nel nord-est dell’Italia è da duemila anni un luogo di autentico benessere. Immerso nel verde rilassante dei Colli Euganei, con i suoi fanghi unici e le sue acque curative, è il luogo ideale per ritrovare salute e rilassamento. Con i suoi circa 19.800 abitanti, nel cuore della più vasta regione termale in Italia, Abano vanta uno dei principali centri termali per la fangoterapia in Europa. Nella catena di colline di origine vulcanica si trovano sorgenti ove è possibile beneficiare di fanghi termali unici.

Perché visitare Abano Terme?

  • Perché troverete la più grande regione termale d’Italia ed il più antico centro termale d’Europa
  • Riceverete le rinomate cure a base di fanghi e beneficerete delle acque curative delle sorgenti termali millenarie
  • Sperimenterete rilassamento e pace favorendo in maniera ottimale la vostra salute

Abano Terme come luogo termale

La tradizione delle cure benefiche in un ambiente italiano

Abano Terme e Montegrotto Terme formano insieme il centro termale di maggior successo per i pazienti affetti da reumatismi ed osteoporosi. La lunga storia delle terme di Abano e di Montegrotto è strettamente connessa con la popolazione dei Colli Euganei e con l’antico culto di Aponus, il dio delle acque termali e dei poteri curativi. La millenaria tradizione termale della zona si riflette ancora oggi nella fama di questi luoghi per tutti coloro che sono alla ricerca di rilassamento e di pace. La particolarità di Abano è l’acqua curativa proveniente dalle sorgenti termali dei Colli Euganei. Grazie all’unicità dei fanghi curativi, le cure si trasformano in un’esperienza incomparabile. Ad Abano la tradizione delle cure termali incontra la tipica ospitalità italiana. La destinazione termale vanta una combinazione di Hotel eccellenti, parchi ben curati, viali e numerose piscine termali. Anche per gli amanti del wellness nulla è lasciato a desiderare grazie a fanghi, acqua termale, massaggi e ad un clima mite.

Colli Euganei – il più antico centro termale d’Europa

I Colli Euganei costituiscono la più grande regione termale d’Italia ed il più antico centro termale in Europa. La catena di colli, designata come primo parco naturale della regione Veneto nel 1989 con una superfice di 18.000 ettari, è di origine vulcanica e vanta sorgenti termali uniche. Nei circa 15 km di lunghezza e 12 km di larghezza, la catena di colli offre flora e fauna mozzafiato. Tra le principali località termali della zona, oltre ad Abano Terme, sono incluse le località di Montegrotto Terme, Galzignano Terme e Battaglia Terme. Le sorgenti termali dei Colli Euganei hanno origine nelle Alpi e scorrono nel sottosuolo attraverso diversi strati rocciosi verso il bacino termale euganeo ove sgorgano in superfice ad una temperatura compresa tra gli 80°C e gli 85°C circa. Il paesaggio termale con oltre 200 vasche termali permette a tutti gli ospiti ed ai visitatori in cerca di pace di ricaricarsi di nuove energie. Le acque curative uniche sono usate principalmente per la creazione del rinomato fango termale e, naturalmente, per i benefici bagni termali. In particolare il contenuto di sale, iodio e bromo ed ancora, la leggera radioattività, favorisce il successo delle cure di Abano.  

Sani in maniera naturale con il fango

Fango significa limo (curativo) – si tratta di un fango minerale curativo di origine vulcanica che, per sviluppare le sue proprietà, deve necessariamente subire un processo di maturazione. Soprattutto in Italia il fango è un componente tipico delle cure termali e naturalmente per impacchi e bagni che prevedono il suo uso. Viene fatta una distinzione tra fango organico ed inorganico. Quello organico, anche noto come fango italiano, consta di tre forme: coeso, liquido e biologico. Si tratta di argilla o creta, acqua termale, alghe e microrganismi. Il fango curativo matura per oltre 60 giorni in una vasca speciale a temperature e condizioni chimiche particolari che favoriscono l’accrescimento di microbi. Tali microbi rilasciano sostanze vegetali dall’effetto antinfiammatorio. Successivamente alla sua maturazione, il fango viene prelevato e, dopo l’utilizzo, restituito al bacino per un nuovo arricchimento degli elementi. Questo lento processo di maturazione rende il fango un rimedio naturale unico. La qualità dei fanghi è sottoposta ad una severa procedura di controllo da parte dell’Università di Padova. Al contrario, il fango inorganico, ampiamente utilizzato in altre zone europee, non è sottoposto al lungo processo di maturazione di cui sopra. Esso viene estratto dalle rocce vulcaniche, trasformato in polvere fine e quindi miscelato con acqua minerale o termale. Questo può essere arricchito con elementi attivi quali zolfo o radon.

Fangoterapia in Italia
Abano Terme
Paesaggio italiano

L’offerta termale

Trattamenti al fango - antinfiammatori, analgesici e tonificanti

Gli impacchi di fango hanno proprietà antinfiammatorie, analgesiche e tonificanti. Oltre a tutto ciò, rafforzano il sistema immunitario, stimolano la circolazione sanguigna ed il metabolismo. Grazie alle sostanze contenute nelle acque termali è possibile alleviare le infiammazioni in caso di malattie articolari. La fangoterapia deve essere prescritta dal medico ed eseguita sotto controllo terapeutico. Fondamentale è la prescrizione medica in relazione alle zone del corpo da trattare, così come la durata dei trattamenti e la temperatura del fango curativo. Di regola, la cura di fango si articola in quattro differenti fasi: impacco di fango, bagno termale, reazione di sudorazione e massaggio. Anzitutto, il fango viene applicato sulla pelle con uno spessore tra i 3 ed i 10 cm ed una temperatura che varia tra i 38°C ed i 40°C. Attraverso il procedimento di bendatura con panni o coperte, il processo di riscaldamento dei fanghi si intensifica. L’impacco di fango dura dai 15 ai 20 minuti circa, a seconda della prescrizione medica. Infine, il fango viene rimosso, l’ospite è lavato con acqua calda e giace tra i 10 ed i 15 minuti in un bagno termale alla temperatura di 37°C. Le bollicine frizzanti hanno un effetto vasodilatatore e stimolano la circolazione sanguigna. Dopo il bagno l’ospite dovrebbe concedersi una pausa di almeno 30 minuti. Durante questa pausa le coperte producono una reazione di sudorazione ed un relativo prolungamento dei benefici biologici dell’impacco. Solitamente la fangoterapia termina con un massaggio quale, ad esempio, corporeo, in acqua o del tessuto connettivo. Esso stimola la circolazione sanguigna dell’epidermide e l’eliminazione dei residui metabolici e dei depositi adiposi. Una cura di fango dura solitamente da una a due settimane e da sei a dodici trattamenti, eseguiti quotidianamente. Per un buon successo della cura dovrebbero tuttavia essere previste due settimane di trattamento.

Indicazioni

  • Malattie dell’apparato muscolo-scheletrico come osteoartrosi
  • Osteoporosi, dolori articolari e difficoltà motorie
  • Trattamento post-chirurgico e post-infortunistico
  • Gotta, calcificazione della cartilagine e reumatismi articolari
  • Reumatismi infiammatori (forme acute escluse)
  • Fibrosi e tendiniti reumatiche
  • Disturbi reumatici coxofemorali
  • Reumatismi dei tessuti molli ed artrite reumatoide

Controindicazioni

  • Insufficienza cardiaca non compensata
  • Cardiopatia ischemica
  • Malattie vascolari celebrali e periferiche
  • Malattie ed insufficienze renali
  • Tubercolosi ed epilessia
  • Malattie infiammatorie acute
  • Ipertiroidismo
  • Ulcere maligne
  • Gravidanza ed allattamento
Fangokur

 

 

 

 

Cure balneoterapiche – rilassamento muscolare ed effetto antinfiammatorio

La cura balneoterapica è solitamente combinata con impacchi di fango o massaggi in acqua. L’ospite in soggiorno termale si immerge per circa dieci minuti in una vasca con acqua termale contenente sale, iodio e bromo, ad una temperatura di 37°C. L’acqua termale produce un effetto antinfiammatorio e rilassante per i muscoli. Inoltre, la composizione chimica dell’acqua ricca di minerali garantisce benessere ed una regressione dei disturbi infiammatori cronici. Oltre ai bagni è possibile eseguire esercizi o ginnastica per favorire il successo della cura. L’acqua termale arricchita di ozono moltiplica gli effetti benefici della balneoterapia e produce una maggiore ossigenazione. Le bolle, formate dall’ozono, stimolano la circolazione sanguigna e dilatano i vasi. Durante una cura termale ad Abano Terme potrete godere di differenti massaggi, trattamenti viso, maschere, peeling, shiatsu, ayurveda, medical wellness, fisioterapia ed idrochinesiterapia o linfodrenaggio.

Indicazioni

  • Rigidità articolare ed edema
  • Atrofia muscolare
  • Manifestazioni dolorose dell’apparato muscolo-scheletrico
  • Malattie dermatologiche, eczema e acne
  • Cellulite ed invecchiamento della pelle
  • Disturbi circolatori
  • Malattie del sistema cardiocircolatorio
  • Malattie muscolari e tendinee

Controindicazioni

  • Disturbi compensatori cardiaci
  • Cardiopatia ischemica
  • Vasculopatia periferica e cerebrale grave
  • Disturbi renali con insufficienza renale
  • Disturbi circolatori, febbre e ipertensione arteriosa
  • Malattie infiammatorie acute
  • Ulcere attive
  • Svenimenti
Italienische Landschaft

 

 

 

 

Cure inalatorie - lenitive e purificanti

Durante una cura inalatoria gli effetti terapeutici delle acque contenenti zolfo, iodio e bromo sono impiegati nel trattamento del sistema respiratorio. Macchinari speciali come inalatori, apparecchi da aerosol, nebulizzatori ed irrigatori nasali trasformano l’acqua terapeutica in fini particelle sino a nebulizzarla per poi essere inalata. Le particelle più grandi penetrano nelle vie respiratorie superiori mentre quelle piccole, con una maggiore quantità di sostanze attive, sono trasportate attraverso il flusso d’aria sino agli alveoli polmonari. L’acqua influenza in maniera diretta le strutture respiratorie ed ha dunque un effetto calmante sulla mucosa. La tipologia di terapia dipende dall’età, dallo stato di salute e dalla capacità di respirazione. Le cure inalatorie sono solitamente praticate come completamento della cura termale. Esse sono utili nel trattamento delle malattie respiratorie, come misura preventiva o per purificare le vie respiratorie nel caso di influenze ambientali, smog, tossine, fumo attivo e passivo. Questa forma di terapia è altresì adatta ai bambini.

Indicazioni

  • Infiammazione cronica della mucosa nasale
  • Tonsillite e faringite croniche
  • Ipertrofia tonsillare ed ipertrofia polipoide
  • Infezione cronica dell’orecchio medio
  • Patologia purulenta dell’orecchio medio con decorso cronico
  • Postumi da chirurgia dell’orecchio
  • Bronchite cronica e/o ricorrente
  • Asma
  • Polmonite

Controindicazioni

  • Reazioni da intolleranza
  • Processi infiammatori freschi di pleura o addome
Pärchen im Urlaub

 

 

 

 

Cosa c’è da sapere

Meteo – mediterraneo e piacevole tutto l’anno

Il clima in Italia è subtropicale ma molto differente nelle varie regioni. Il tempo è comunque vario, come anche la natura, ad Abano e dintorni. Nel Veneto vi sono differenti fattori che influenzano le condizioni metereologiche. Oltre ai Colli Euganei, esse sono influenzate dal lago di Garda, dalle Dolomiti, dalle Prealpi venete, dalla Pianura Padana e dalla costa adriatica. Il clima è piacevole durante tutto l’anno ma anche variabile. In montagna può essere freddo in inverno mentre al mare la temperatura dell’acqua può mantenersi sui 20°C. L’estate è secca e le acque sono calde, mentre in montagna si percepisce un caldo piacevole e venti freschi. In primavera può esserci ancora neve sulle montagne mentre sulla costa prosperano piante e fiori.

Mangiare e bere - pizza, pasta e amore

La cucina veneta è principalmente caratterizzata dalla varietà degli alimenti dei Colli Euganei. Essa consta di una ricca varietà di differenti frutti di bosco, ciliegie, erbe aromatiche, uva e mele. Da ciò, marmellate fatte in casa, succhi o sciroppi.

Anche i vigneti dei Colli Euganei sono variegati ed altamente raccomandati, sia per passeggiare che per degustare i rinomati vini veneti DOC. Questi includono le varietà di vino a bacca bianca Riesling, Chardonnay o Pinot bianco e quelli a bacca nera, Cabernet Sauvignon, Raboso e Merlot. Un tipo unico di uva è il Pinello, che si trova soltanto sui Colli Euganei. Anche il miglior olio di oliva viene ancora prodotto manualmente oggi come 700 anni fa.

Prelibatezze peculiari della regione sono il risotto alla padovana o quello con piselli, lo spezzatino di manzo o il fegato di maiale. E naturalmente la pasta fatta in casa: tagliatelle, pappardelle o i bigoi. I piatti regionali principali includono anatra ripiena, pollo alla padovana, piccione allo spiedo e faraona o pollo arrosto. La cucina italiana è inoltre nota per le specialità di formaggi e di salumi: parmigiano, mozzarella, prosciutto di Parma e salame. Gli antipasti, di certo parte integrante della cucina italiana, sono un vero mondo a se stante. Sono sì, piccoli piatti serviti come preludio al menù, ma anche spesso proposti come semplice spuntino accompagnati da un bicchiere di vino. Tra di essi vanno certamente annoverati la bruschetta, le olive o il vitello tonnato. Altre delizie culinarie sono le specialità di carne e di pesce. Tra i dessert, invece, vi sono panna cotta, tiramisù, zabaione e molto altro ancora.

Anche la varietà di bevande in Italia è eccezionale: grappa, amari alle erbe ed aperitivi, dallo spumante al prosecco vi è qualcosa per ogni gusto. Le specialità di prima classe a base di caffè, combinate con la pasticceria, sono particolarmente adatte per la merenda pomeridiana.

Cibo italiano - Bruscetta
Alimentare - Olio d'oliva
Paesino italiano

Tempo libero e cultura

La terra della cultura

Oltre ad arte e moda, la cultura in generale gioca un ruolo di primo piano. Il bel paese è un vero paradiso per gli amanti della cultura poiché, in tal senso, esso ha dato un grande contributo al patrimonio storico-culturale dell’Europa intera. L’Italia vanta il più vasto patrimonio mondiale UNESCO. Già soltanto il Veneto brilla di luce propria: la città d’arte di Vicenza con le ville palladiane, le Dolomiti nella provincia di Belluno ed il giardino botanico di Padova non lontano dalla località termale di Abano.

Abano Terme in primo piano

Le attrazioni di Abano Terme includono il Duomo di San Lorenzo nel suo centro storico e la Piazza del Sole e della Pace che, ospitando la meridiana più grande d’Europa, è anche conosciuta come Piazza della Meridiana. Inoltre, il santuario della Beata Vergine della Salute, nella frazione di Monteortone, con la sua piccola fontana termale proprio nella chiesa, merita di certo una visita. Una destinazione speciale sono i Colli Euganei che stupiscono grazie al loro paesaggio unico. L’incredibile ricchezza della flora, nella macchia sempreverde, vanta fiori primaverili come i narcisi, boschi di querce e di castagni. I colli possono essere esplorati a piedi, in mountain-bike o anche a cavallo. Anche gli amanti del golf resteranno qui appagati: nei tre campi circondati da una natura meravigliosa potrete allenarvi e migliorare il vostro handicap. Nel Parco dei Colli Euganei relax e benessere sono all’ordine del giorno.

I pittoreschi dintorni

La zona circostante è contraddistinta da arte architettonica e natura incontaminata. A soli 10 km si trova il pittoresco capoluogo di provincia di Padova. Il Lago di Garda e le vette delle Dolomiti sono invece raggiungibili in una o due ore di auto. Anche la romantica Verona vi invita a soffermarvi con i suoi spettacoli d’opera indimenticabili ed ancora, Vicenza con ville fastose, i castelli secolari, gli eventi culturali ed il meraviglioso centro storico.

Venezia, a soli 60 km di distanza, ammalia con Piazza San Marco, gite in gondola, musei, arte e cultura uniche ed il giardino botanico. Anche Padova, con la Basilica di Sant’Antonio e la Cappella degli Scrovegni si rivela come un’esperienza unica. Chi invece preferisca andare in bici, potrà costeggiare i canali di Padova, le vie del sale e dello zucchero o raggiungere il sito di pellegrinaggio del Santuario del Noce. 

Tornare a inizio pagina

Altre informazioni su cure ad Abano Terme

Landschaftliche Idylle Italiens

Trovate la vostra vacanza ad Abano Terme per voi