Giordania viaggio

Consiglio: I nostri migliori hotel per la vostra vacanza rilassante in Giordania

La Giordania è una perla sul Mar Morto. Dal silenzio devoto dell’area desertica del Wadi Rum sino alla vibrante capitale Amman, la Giordania vanta una ricca eredità di siti storici e religiosi. Oltre ai luoghi biblici ed ai monumenti, soprattutto la città rocciosa di Petra e le varie fortezze dei crociati costituiscono uno spettacolo impressionante.
Oltre alla rilevanza di tipo storico, è la natura stessa del Paese ad essere grandiosa: dalle montagne al deserto, sino al punto più profondo della superfice terrestre, il Mar Morto. Proprio in questo piacevole ambiente che invita alla venerazione vi sono numerose offerte di benssere e rilassamento. A contribuire alla rigenerazione, al benessere ed aiutare i processi di guarigione vi sono soprattutto gli impacchi di fango e l’acqua ricca di minerali del Mar Morto, che fanno di questi luoghi il più grande centro termale naturale al mondo.

In aggiunta a questo potrete godervi, in uno dei nostri hotel, un massaggio rilassante o un trattamento corpo completo per una sensazione di un benessere totale. Non pensate allo stress degli ultimi giorni e settimane e godetevi un momento di armonia, pace e comfort.

Dati & fatti

Nome ufficiale: al-Mamlaka al-Urduniyya al-Hashimiyya (Regno hascemita di Giordania)
Posizione: medio Oriente; con un breve tratto di costa sul Mar Rosso, situata tra Israele ed Iraq
Superficie: 89.342 km²
Capitale: Amman
Abitanti: 6,5 milioni
Gruppi religiosi ed etnici: 93% musulmani sunniti, 5% cristiani / 99,2% arabi, circa 50% di provenienza palestinese
Lingua: arabo (lingua ufficiale), inglese
Geografia: ad est altopiani desertici, ad ovest altopiani, zona di frattura tra la sponda occidentale ed orientale del Giordano. Punto più alto: Jabal Umm ad Dami (1.854 m)
Fuso orario: Arabia standard time (UTC + 02:00)
Politica ed economia: monarchia costituzionale, PIL: 33,8 miliardi di EUR (2017)
Valuta: dinaro giordano (per informazioni sull’attuale tasso di cambio si prega di consultare internet)

Arrivo e partenza

A causa della natura degli Stati confinanti con la Giordania, l’accesso via terra nel Paese è solitamente associato a rallentamenti ed il volo è il modo più semplice per farvi ingresso. La maggior parte dei viaggiatori utilizza il Queen Alia international airport nelle vicinanze di Amman.

Vaccini: In generale è consigliata la vaccinazione contro epatite A e, in caso di soggiorni più lunghi, anche contro epatite B e rabbia.
Sul posto: le strade in Giordania sono generalmente in buone condizioni ma molte località rinomate sono raggiungibili solo attraverso aree non coperte da rete stradale, pertanto è consigliato raggiungerle solo con escursioni organizzate e con conducente. Per attraversare il paese da sud a nord vi è anche una rotta nazionale di volo che collega Amman e Aqaba.

Clima e migliore periodo di viaggio

La Giordania è formata per due terzi da deserto. Le restanti aree del Paese sono mediterranee nelle zone montuose e subtropicali nella valle del Giordano e sulla costa, con stagione asciutta da maggio a settembre.

Temperature medie invernali: costa/pianura: 17 °C/9°C  (temperatura minima intorno ai 10°C a febbraio/ 3°C a gennaio)
Temperature medie estive:  costa/ pianura: 32°C/ 24°C (temperatura massima intorno ai 40°C a luglio/ 32°C ad agosto)
Temperatura dell’acqua: max. 26 °C a settembre
Chi viaggia nel Paese per una vacanza balneare troverà il miglior periodo tra maggio e settembre mentre, i mesi tra novembre e marzo, sono ideali per visitare le città. A dicembre e gennaio è inoltre possibile sciare in Giordania.

Le regioni di viaggio più belle nel mondo

Sweimeh / Mar Morto – nuoto in assenza di peso ed impacchi wellness di limo
Aqaba / Mar Rosso – palme, scogliere e spiagge sabbiose

giorni festivi e feste

Capodanno (1 gennaio), nascita del profeta Maometto (è calcolata in base al calendario islamico e varia secondo le etnie) venerdì Santo (due giorni prima della domenica di Pasqua), lunedì dell’Angelo (segue la prima domenica dopo il plenilunio successivo all’equinozio), festa dei Lavoratori (1 maggio), giorno dell’Indipendenza (25 maggio), notte dell’ascensione dei Profeti (secondo il calendario islamico), inizio del ramadan, fine del ramadan, capodanno islamico (a seconda del calendario islamico), Natale (25/26 dicembre)

DOs & DON'Ts

DOs 

  • Abbigliamento adeguato. Coprite sempre le spalle durante la visita di una moschea e non indossate pantaloni corti. Non camminate mai con le scarpe nei luoghi di culto. 
  • Mano destra. Poiché la mano sinistra è spesso considerata impura, è bene usare sempre quella destra, specialmente nel contatto con altre persone.
  • Fumare il narghilè. I giordani amano fumare il narghilè con tabacchi alla frutta prima dei pasti e, a volte, per rilassarsi, anche dopo aver mangiato.

DON'Ts

  • Mostrare la pianta dei piedi. In Giordania è considerato maleducato ed irrispettoso. Evitate inoltre, da seduti, di accavallare le gambe.
  • Effusioni in pubblico. Sebbene gli uomini giordani mostrino talvolta l’amicizia tenendosi per la mano, tutte le altre dimostrazioni d’affetto o scambi di carezze, anche tra uomini e donne, non sono ben accolte.
  • Evitare di consumare latticini a base di latte crudo. Si consiglia inoltre di sbucciare la frutta prima di mangiarla.


Suggerimenti di viaggio

Si può bere acqua di rubinetto? L’acqua corrente in Giordania non soddisfa gli standard di potabilità. È bene pertanto bere soltanto acqua in bottiglia o bollita.
Servono adattatori? In Giordania vi sono diverse prese di corrente ma non tutte sono compatibili con quelle europee. L’uso di adattatori è pertanto necessario.
Cosa c’è da sapere sull’assistenza medica? L’assistenza sanitaria ad Amman è generalmente considerata buona. Fuori dalla città potrebbe non esserlo altrettanto, soprattutto per le possibilità limitate di soccorso. È consigliabile la stipula di un’assicurazione sanitaria di viaggio con opzione di rientro.

suggerimenti & viaggi di scoperta

Amman
Immersa tra le montagne e la valle del Giordano, Amman offre una piacevole miscela di passato e modernità, storia e vitalità. Proprio grazie alla sua storia movimentata, oggi si trovano qui monumenti imponenti risalenti alle più diverse epoche ed influenze che insieme formano un paesaggio urbano variopinto ed eterogeneo. Il clima temperato e la vista della città dalle colline attirano visitatori durante tutto l’anno.

Petra
Petra è considerata l’ottava meraviglia, non ufficiale, del mondo – e a pieno diritto. La città con i suoi templi altissimi scavati nella roccia e le sue dimore sembra appartenere ad un altro mondo. Già soltanto il cammino verso Petra, attraverso le strette gole nella roccia, permette di sognare e lasciarsi alle spalle la vita di tutti i giorni. Più tardi, di fronte all’edificio rosato all’ingresso della città, ci si ritrova davanti ad un’unicità assoluta e travolgente e si rimane incantati, trascinati nella magia del luogo.
Anche la valle attorno alla città, casa di siti leggendari, è di una bellezza impressionante.

Strada dei Re
L’antica strada dei Re offre l’opportunità meravigliosa per scoprire la natura sconvolgente della Giordania con i suoi tesori culturali e storici. Con i suoi 335 km, questa strada percorre i più grandi siti archeologici del paese ed i più importanti santuari attraverso montagne, pianure e valli. L’unicità del viaggio è rafforzata dalla consapevolezza che questo cammino è percorso da 5.000 anni ed è persino menzionato nella Bibbia.  

Regione in Giordania