Egitto viaggio

Consiglio: I nostri migliori hotel per la vostra vacanza rilassante in Egitto

La terra dei faraoni ammalia grazie al senso davvero speciale di ospitalità e d’apertura mentale. L’Egitto è da sempre un punto di riferimento per molti stranieri e visitatori che, ancora oggi, sono qui accolti con le parole “Ahlan wa Sahlan”, vale a dire “sei giunto come amico e dunque sei il benvenuto”.
La mentalità delle persone e la grandiosa bellezza del Paese trasformano la vacanza in un’esperienza indimenticabile.
Chiunque sia alla ricerca di wellness e di rilassamento in Egitto – luogo di bellezza e di cura da ben prima dell’età di Cleopatra – potrà lasciarsi andare alla varietà di offerte e dimenticare la vita di tutti i giorni.

Dati & fatti

Nome ufficiale: Gumhuriyyat Misr al-Arabiyya (Repubblica Araba d’Egitto)
Posizione: Africa del nord, tra Libia e Sudan, bagnato dal Mediterraneo e dal Mar Rosso
Superficie: 1.001.450 km²
Capitale: Il Cairo
Abitanti: 87 milioni
Gruppi religiosi ed etnici: 90% musulmani (soprattutto sunniti), 10% cristiani / 99% egiziani
Lingua: arabo (lingua ufficiale), inglese, francese
Geografia: paesaggio desertico interrotto dal delta e dalla valle del Nilo. Penisola del Sinai. Punto più alto: Gebel Caterina (2.629 metri)
Fuso orario: Eastern European Time (UTC + 02:00)
Politica ed economia: Democrazia Presidenziale, PIL: 295 miliardi di euro (2015)
Valuta: sterlina egiziana (1 € = 9,1 sterline)

Arrivo e partenza

L’Egitto dispone di 10 aeroporti internazionali che rendono il volo il modo più semplice e sicuro di farvi ingresso, indipendentemente da dove si parta. L’aeroporto con il maggior traffico di passeggeri è il Cairo International Airport.
Durata del volo:
Visto:
Vaccinazioni: in generale è consigliato il vaccino contro l’epatite A e, nel caso di soggiorni lunghi, anche contro epatite B, meningococchi e rabbia.
Raccomandati inoltre per gli adulti sono i vaccini contro tetano, difterite, pertosse ed anche contro polio, parotite, morbillo/rosolia, influenza e pneumococchi.
Sul posto: Quando si viaggia nell’entroterra del Paese è consigliabile farlo in gruppi. Il Ministero degli Affari Esteri sconsiglia di intraprendere viaggi individuali in auto. Inoltre, la rete ferroviaria egiziana è da considerarsi obsoleta. Viaggiare attraverso il paese in aereo è il modo certamente più agevole.  

Clima e migliore periodo di viaggio

In Egitto il clima è da mediterraneo a desertico con estati lunghe e calde ed inverni miti.
Temperatura media invernale: 14°C (regioni costiere), 0-18°C (regioni desertiche notte-giorno)
Temperatura media estiva: 30°C (regioni costiere), 7-43°C (regioni desertiche notte-giorno)
Temperatura acquatica: (Mar Rosso) max. 29°C a luglio
Il miglior periodo di viaggio è compreso tra aprile e maggio e tra settembre ed ottobre poiché il clima è caldo ma non eccessivamente. Tuttavia, grazie al clima mite, per viaggiare in crociera sul Nilo il periodo migliore è quello compreso tra novembre e febbraio. La regione costiera sul Mar Rosso è un luogo piacevole da visitare durante tutto l’anno.

Le regioni di viaggio più belle nel mondo

Valle del Nilo – il fiume più lungo al mondo e culla della civiltà
Mar Rosso/ golfo del Sinai – nuotare con i delfini nelle acque cristalline
Costa del mediterraneo – rilassarsi sul “Mediterraneo bianco” e siti culturali
Zone desertiche – meravigliosi giochi di interazione naturale tra oasi ed aride zone rocciose

giorni festivi e feste

Il calendario islamico si basa sulle fasi lunari pertanto le festività cadono ogni anno in date diverse. Vi sono inoltre festività copte non considerate ufficiali.
Natale copto, nascita del profeta Maometto, pasqua copta, festa della Liberazione del Sinai (25 aprile), festa dei Lavoratori (1 maggio), festa Nazionale (23 luglio), fine del Ramadan, capodanno copto, giornata delle forze armate (6 ottobre), capodanno islamico:
durante il periodo di digiuno del Ramadan lo svolgimento della vita pubblica subisce alcuni cambiamenti. Durante il giorno la maggior parte dei negozi e ristoranti musulmani sono chiusi ed aprono soltanto dopo il tramonto. Può valere lo stesso per gli enti pubblici.   

DOs & DON'Ts

DOs

  • Prestate attenzione all’abbigliamento. È bene fare ingresso nelle moschee con abiti non vistosi e senza scarpe.
  • Portare sempre con sé i propri documenti di identità o una loro copia.
  • Contrattare sugli acquisti. Ciò appartiene alla mentalità egiziana e può essere anche divertente. Evitate tuttavia di farlo in maniera pressante.

DON'Ts

  • Fare affidamento sulla carta di credito. Soprattutto nelle zone rurali e nei piccoli negozi è molto spesso accettato soltanto denaro contante.
  • Fotografare senza permesso. Chiedete prima di fotografare determinati luoghi o altre persone.
  • Bere alcol in pubblico. Sebbene l’Egitto sia un paese moderno, la sua cultura è comunque islamica. Al di fuori di alberghi e ristoranti è applicato un severo divieto di consumo di alcol.


Suggerimenti di viaggio

Si può bere acqua di rubinetto? L’acqua corrente in Egitto non dovrebbe essere usata per bere o lavarsi i denti. Utilizzate piuttosto acqua in bottiglia o bollita bene e a lungo. È bene prestare cautela anche nell’uso di cubetti di ghiaccio.
Servono adattatori? In generale in Egitto vi sono le stesse prese di corrente dell’Europa. Tuttavia vi sono alcune eccezioni ed è pertanto consigliabile portare con sé un adattatore universale.
Cosa c’è da sapere sull’assistenza medica? L’assistenza sanitaria al Cairo e nei suoi dintorni è da considerarsi generalmente buona. Tuttavia, in altre aree essa non soddisfa gli standard dell’Europa occidentale. È pertanto consigliata la stipula di un’assicurazione sanitaria di viaggio con opzione di rientro poiché eventuali cure possono rivelarsi particolarmente costose.

suggerimenti & viaggi di scoperta

Egitto antico
Ad offrire numerose opportunità di contatto diretto con la storia dell’antico Egitto è soprattutto la valle del Nilo. Impressionanti sono le tombe dei faraoni: tra di esse le più famose sono le piramidi di Giza, a sud-ovest de Il Cairo. Qui si trova la non meno imponente sfinge. Nell’antica città reale di Tebe (oggi Luxor) nel 1922 fu scoperto un altro reperto dell’antica cultura egizia. Oggi nella cosiddetta “valle dei Re” è possibile ammirare molte delle 63 tombe reali, tra cui quelle Tutankhamon e Ramses IV. Oltre a questi siti, le zone della “città vecchia” di molte località come il Cairo o Assuan costituiscono un vero tesoro per gli appassionati di storia e cultura.

Parco di Al-Azhar
Un’oasi di pace nel verde, nel cuore della frenetica Il Cairo. Oltre alle aree di giardini e del lago, questo parco attrae con i suoi vari caffè e ristoranti. Inoltre, già solamente la vista su Il Cairo, soprattutto di notte, vale la visita. Con determinate condizioni metereologiche è possibile arrivare a vedere persino le piramidi di Giza.

Le 5 oasi
Le cinque oasi nel deserto a ovest del delta del Nilo e del deserto libico vantano, oltre ai reperti archeologici, numerose possibilità di rilassamento. La più famosa delle oasi è quella di Dakhla ove, oltre alle piccole e grandi sorgenti, si trova anche un insediamento risalente ai tempi dei faraoni. Anche le altre oasi sono uno spettacolo impressionante di vita prospera in un terreno altrimenti sterile. Le zone desertiche circostanti, con bizzarre formazioni rocciose e scoscendimenti occasionali, sono altresì emozionanti destinazioni.

Consiglio segreto
Festa del sole di Re Ramses: Il tempio di Ramses II a Abu Simbel è di per sé uno spettacolo conturbante. Tuttavia, due volte l’anno, il 21 febbraio ed il 21 ottobre, avviene qualcosa di assolutamente spettacolare. In questi due giorni i raggi del sole colpiscono il tempio in modo tale che l’edificio sacro risplende di luce dal suo interno. Le tre statue degli dei sono illuminate dal sole mentre il dio delle tenebre resta nell’ombra.  

Bagno di Cleopatra
Fare il bagno come Cleopatra? Nessun problema in Egitto. Il bagno al latte e miele della regina non può essere goduto in nessun’altro luogo come qui. Inoltre, in Egitto vi è la possibilità di fare il bagno dove anche Cleopatra lo faceva! Attorno all’oasi di Siwa vi sono circa 1.000 sorgenti d’acqua dolce dalle proprietà curative. Si dice che la zona dove Cleopatra facesse il bagno fosse proprio una di queste. Oltre alle altre oasi vi sono innumerevoli offerte Spa e wellness, specialmente sulla costa del Mar Rosso.

Regione in Egitto