Digiuno terapeutico: il primo passo verso una vita sana!
Digiuno terapeutico – cosa significa?
Il digiuno terapeutico è la rinuncia volontaria di cibo per un determinato periodo di tempo ed è una pratica scelta dall’individuo per apportare benefici fisici e mentali al proprio organismo.
Nello specifico, il digiuno terapeutico è utile per:
disintossicare e purificare il corpo dalle tossine
combattere determinate malattie (ad esempio artrite, ipertensione, colesterolo, malattie respiratorie, ecc.)
risvegliare e mantenere la salute fisica e mentale
favorire la concentrazione
ritrovare la forma fisica e la bellezza della pelle
Benché possa sembrare una terapia tutt’altro che tradizionale, il digiuno terapeutico è una pratica utilizzata fin dall’Antichità. Se realizzato correttamente e soprattutto sotto un’attenta supervisione medica, permette infatti al corpo di azionare quella che Ippocrate, il padre della medicina moderna, chiamava “forza risanatrice della natura”, cioè i poteri innati di auto-guarigione presenti in ogni organismo.
Venite a scoprire il digiuno terapeutico con SpaDreams per purificarvi edimagrire in vacanza!
Come farlo
Per effettuare una terapia di successo, la preparazione è di vitale importanza. Il primo step del digiuno terapeutico è quindi quello di adottare, nei giorni precedenti il digiuno vero e proprio, un’alimentazione liquida e vegetariana, diminuendo progressivamente i cibi solidi. Vanno inoltre eliminati tutti gli elementi dannosi affinché possa avvenire la purificazione che il corpo necessita: per questo motivo, vengono proibiti tutti i cibi e gli agenti inquinanti esterni (ad esempio tabacco, alcol e caffè), mentre verrà invece aumentato il consumo di acqua naturale, almeno 3-4 litri, per via della sua azione depurativa. Il corpo comincerà quindi a prendere nutrimento dalle riserve accumulate nel corpo (autolisi), partendo dagli zuccheri, i grassi e infine le proteine.
A seconda delle specificità, la terapia di digiuno può prevedere solo l’assunzione di acqua oppure di liquidi o di integratori, che aiutano il corpo nel processo depurativo e nell’assunzione delle sostanze fondamentali. In seguito al periodo di digiuno, verranno poi reintegrati in modo graduale i cibi solidi. È importante non sottovalutare questa fase di ripresa alimentare e procedere per gradi, partendo dalla reintroduzione di frutta e verdura e mantenendo sotto controlli gli impulsi della fame.
Quando digiunare
Il digiuno terapeutico può essere effettuato ogni volta che un individuo ne sente l’esigenza o quando si percepisce che il corpo è sottoposto a una dieta troppodannosa e ad una vita estenuante. È però fondamentale che il periodo di digiuno terapeutico venga scelto con cura e consapevolezza, lontano dallo stress lavorativo o quotidiano e dalle solite malsane abitudini, lasciando al corpo la possibilità di riposare e ritrovare le energie. Una vita rilassata è l’alleata principale di questa terapia!
Correte dunque a prenotare la vostra vacanza in uno dei tanti centri specializzati proposti da SpaDreams e lasciate che i nostri medici esperti si prendano cura di voi e vi aiutino a rinascere, perché la salute è il bene più prezioso che abbiamo!