Frauen bei der Fastenkur

Digiuno Terapia

La vostra vacanza per una disintossicazione sana

Combinare vacanze e digiuno

Una digiunoterapia disintossica il corpo, può contrastare le malattie ed ha l'effetto collaterale della perdita di peso. Nei nostri hotel per il digiuno sarete assistiti da personale qualificato e da medici e combinerete la dieta del digiuno e la disintossicazione del vostro corpo con una meravigliosa vacanza in un bellissimo ambiente.


Perchè il digiuno è benefico?

L'origine della dieta del digiuno sta nella religione. Nel cristianesimo come nell'islam c'è un periodo di digiuno durante il quale, seguendo certe condizioni, si pratica l'astinenza dal cibo. Ma nel frattempo la pratica si è affermata anche come metodo di guarigione nella medicina alternativa ed è stata liberata dal contesto religioso. Sempre più persone digiunano per il bene della loro salute, perché una terapia del digiuno non solo ha un effetto disintossicante sul corpo, ma lo purifica anche dalle sostanze nocive e gli restituisce l'energia perduta. Come piccolo extra, si può anche perdere qualche chilo. Attraverso la (quasi) completa rinuncia al cibo solido, il corpo inizia a svuotare i depositi esistenti e quindi scompone i carboidrati immagazzinati, le riserve di grasso e le riserve di proteine del tessuto connettivo. Il corpo è anche idratato grazie ad una maggiore assunzione di liquidi e può espellere più facilmente i prodotti di scarto e le tossine, il che migliora il nostro benessere a lungo termine.

Influenza positiva del digiuno su corpo ed anima

Una terapia del digiuno non solo apporta un notevole miglioramento della salute fisica, ma ha anche un effetto positivo sulla nostra mente. Oltre a rafforzare il sistema immunitario e la funzione intestinale, si ha una perdita di peso ed un alleviamento dei disturbi cronici, la circolazione del sangue viene migliorata e viene promosso il benessere generale. Grazie all'aumento del rilascio dell'ormone della felicità (la serotonina) e la diminuzione dell'ormone dello stress (il cortisolo), dopo circa tre giorni di dieta del digiuno si raggiunge un picco massimo, che molti digiunatori descrivono come liberazione spirituale, rilassamento e pace interiore.

Digiuno o digiuno terapeutico - Qual è la differenza?

Il digiuno è la continua rinuncia a certi cibi di lusso o cibi solidi per un certo periodo di tempo. La differenza principale tra digiuno e digiuno terapeutico è che il digiuno terapeutico mira a purificare e rigenerare il corpo e l'anima, per cui il digiuno è un termine un po' più ampio che comprende anche motivi religiosi. Con il digiuno terapeutico si può quindi, come suggerisce il nome, contrastare alcune malattie e guarire il proprio corpo dall'interno.


Le 3 fasi del digiuno

Se la cura viene effettuata in una clinica per il digiuno, viene preparato in anticipo un piano di digiuno adattato alle esigenze individuali del paziente. La durata e l'intensità del digiuno è determinata e si viene assistiti da personale esperto. Una terapia del digiuno dura di solito 1-4 settimane. Una classica cura si divide in tre fasi:

Fase di scarico

Nella prima fase della dieta del digiuno, l'alimentazione viene gradualmente modificata. In questo modo si evitano tutte le sostanze che creano dipendenza come l'alcol, la nicotina, il caffè ed i dolciumi e si assorbono molti liquidi. Devono essere forniti al corpo almeno tre o quattro litri di acqua, tè, brodo o succo di frutta. Inoltre, devono essere evitate situazioni di stress. Poiché questi giorni sono caratterizzati da un aumento degli effetti collaterali come mal di testa, sensazioni di debolezza, sbalzi d'umore, odore corporeo o sensazioni di freddo, questa fase è considerata la più difficile.

 

fastenkuren fitreisen
La fase di scarico

 

fastenkur fitreisen
La fase di purificazione

Fase di purificazione

Nella seconda fase, tutti gli alimenti solidi sono ora completamente eliminati. Tuttavia, poiché il corpo ha un fabbisogno giornaliero di sostanze nutritive che dovrebbe essere coperto, un'elevata assunzione di liquidi con bevande minerali è estremamente importante. Inoltre, lo stomaco ed il tratto intestinale vengono svuotati con l'aiuto del sale di Glauber e dei clisteri. In questo processo, i prodotti di scarto dei muscoli e le sostanze nocive aggiuntive presenti nel corpo vengono dissolti ed escreti. Gli effetti collaterali iniziali si appiattiscono ed il corpo acquista nuova energia.

Rottura del digiuno e fase di accumulo

Nella terza ed ultima fase, la fase di accumulo, il corpo viene lentamente riportato ad una dieta normale. Di solito la rottura del digiuno viene iniziata con una mela od una carota insieme ad un brodo vegetale. Poiché l'organismo ha in gran parte smesso di produrre succhi digestivi durante la fase di purificazione, i cibi leggeri ed a basso contenuto di grassi dovrebbero essere inseriti nel menù in modo tale da evitare disagi. Anche se il periodo di digiuno è ormai finito, dopo i giorni di digiuno si dovrebbero comunque evitare sostanze che creano dipendenza o cibi troppo grassi, perché questo mette sotto pressione l'organismo. In generale, anche il ritmo di masticazione e la durata di un pasto dovrebbero essere regolati, poiché il corpo lavora ancora più lentamente.

Non appena il corpo è tornato a funzionare normalmente, si dovrebbe prestare attenzione ad una dieta equilibrata ed all'esercizio fisico in modo che i risultati della dieta del digiuno durino più a lungo e si tragga in modo permanente beneficio dalla cura.

 

 

fastenbrechen, fastenkur
La rottura del digiuno

Qui troverete l'hotel più adatto a voi effettuare una dieta del digiuno

Sapete già quale tipo di terapia di digiuno vi si addice di più e dove volete andare in viaggio? Allora utilizzate i nostri filtri per trovare la vostra offerta ideale. Se volete saperne di più sui diversi metodi di digiuno, continuate a leggere.


Panoramica dei diversi metodi di digiunoterapia

Ci sono molte offerte per le terapie di digiuno. Trovare quale sia quella giusta per voi per combinare salute e perdita di peso è un po' più difficile. Una piccola panoramica vi sarà certamente d'aiuto.

Digiuno terapeutico secondo Buchinger

Il digiuno terapeutico di Buchinger è il metodo di digiuno più utilizzato. Si bevono solo brodo vegetale e succhi di frutta, oltre a tantissimo tè. Il cibo solido non viene consumato. Inoltre, la purificazione dell'intestino viene promossa attraverso l'utilizzo di delicati lassativi. Questa cura di digiuno terapeutico dovrebbe attivare i poteri di autoguarigione del corpo e quindi contrastare le malattie infiammatorie croniche. Il digiuno di Buchinger contribuisce anche al miglioramento del benessere mentale attraverso il rilascio di serotonina.

 

Buchinger Fasten
Digiuno terapeutico secondo Buchinger - Senza cibo solido

Digiuno secondo F.X. Mayr

La "Dieta-Latte-Panino". Sulla base di tre principi, protezione, pulizia e formazione, l'obiettivo è quello di raggiungere una riabilitazione intestinale a lungo termine. La cosa speciale di F.X. Mayr è che il cibo viene mangiato in modo particolarmente lento e masticato bene. Anche se le porzioni sono piuttosto piccole, si può godere e provare una piacevole sensazione di pienezza. La dieta del digiuno secondo Mayr è quindi particolarmente adatta a coloro che non vogliono o non possono fare a meno del cibo completamente. Mangiando lentamente, i partecipanti riflettono anche sulle proprie abitudini alimentari, il che rende possibile un cambiamento.

 

 

F.X. Mayr
La "Dieta-Latte-Panino"
Feuchte Wickel Fasten
Un sonnellino pomeridiano con impacchi umidi fa parte della classica cura di Schroth.

La cura originale di Schroth

La classica cura di Schroth si basa sui quattro pilastri della dieta, giorni in cui si beve molto e giorni in cui si beve meno (detti anche "giorni secchi"), impacchi ed esercizio fisico. Il partecipante assume circa 600 calorie al giorno, sotto forma di cibi vegani e puramente basici. Inoltre, c'è un'alternanza ritmica di giorni dove si può bere e giorni secchi (0,5-1L di acqua), che ha lo scopo di risvegliare i poteri di guarigione del corpo. Un altro componente importante è l'uso di impacchi umidi, che garantiscono una buona circolazione e stimolano il metabolismo. L'esercizio fisico delicato offre un po' di varietà e distrazione.

Digiuno basico (dieta alcalina)

Digiunare non è come rinunciare al cibo! A differenza del digiuno tradizionale, nel digiuno basico potete mangiare a sazietà e fare qualcosa per la vostra salute ed il vostro benessere. A causa del nostro stile di vita attuale, del poco tempo a disposizione e della mancanza di cura nel mangiare, nel corpo abbiamo un livello eccessivo di acidi. Grassi, zuccheri ed additivi nella nostra dieta, così come l'alcol e la nicotina, hanno un effetto acido sul corpo. Anche lo stress può portare all'acidità. Se siamo sovra-acidificati, a lungo termine i nostri organi come il fegato, la vescica ed i reni, lo stomaco e l'intestino, i denti, le articolazioni e persino la pelle soffrono di questa condizione.

Il vostro corpo riceverà sollievo se viene nutrito solo con alimenti di basici per un po' di tempo. Gli alimenti basici sono tutti gli alimenti che non contengono proteine animali, la maggior parte degli alimenti vegetali, cioè verdure, erbe, frutta, germogli, così come semi e alcune noci, hanno un effetto alcalino. Non sono presenti nel menù carne, pesce, latticini, prodotti caseari, cereali, legumi, zucchero, caffè ed alcol. A proposito, il gusto può essere ingannevole: gli agrumi acidi diventano alcalini nel corpo, mentre i prodotti caseari diventano acidi.

Il digiuno basico è fondamentalmente adatto a tutti. La cura dovrebbe essere effettuata per circa una o due settimane, dopo di che si raccomanda un eccesso di basi ma non una dieta puramente alcalina, in quanto ci sono anche un sacco di buoni alimenti acidificanti che contribuiscono ad un equilibrio permanentemente sano.

 

 

Basenfasten
La barbabietola ha un effetto alcalino sul corpo, rafforza il sistema immunitario ed aiuta la digestione.

Digiuno intermittente

Uno dei metodi di digiuno intermittente più noti è il digiuno 16:8. Si digiuna per 16 ore e si mangia per 8 ore. Ad esempio, si consuma l'ultimo pasto della giornata verso le 18.00 e si fa colazione alle 10.00. Il vantaggio di questo è che si allevia la digestione la sera e non si interrompe l'attività di eliminazione del corpo (eliminazione del veleno) la mattina presto. Date al vostro corpo il tempo necessario per consentire i processi di pulizia e di rigenerazione, che contrastano in modo permanente il sovrappeso, i disturbi metabolici, le malattie cardiovascolari e persino le malattie autoimmuni.

Non importa quale tipo di digiuno scegliate, il vostro corpo e la vostra anima vi ringrazieranno per questo. A proposito, in Germania ci sono molti buoni hotel per effettuare un digiuno, sono specializzati in determinate tipologie di vacanze con digiuno.

 

 

Intervallfasten
Con il digiuno intermittente si può mangiare molto durante il giorno. La sera è importante non sovraccaricare la digestione.

Scoprite i nostri più popolari hotel per la digiunoterapia

FAQ - Tutto sulla dieta del digiuno

Per chi è consigliata una digiuno-terapia?

In linea di principio, una digiuno-terapia è consigliata solo per persone sane. Se soffrite di malattie metaboliche, malattie cardiovascolari, malattie dell'apparato digerente, della pelle o dell'apparato respiratorio, allergie o stati di esaurimento, un digiuno può sicuramente alleviare la vostra sofferenza, ma dovreste digiunare solo sotto la supervisione di un medico o del personale dell'albergo addetto al digiuno.


Chi non dovrebbe digiunare?

Prima di un digiuno, tutti dovrebbero fare un check-up con un medico, perché, che si sia sani o malati, il digiuno non è adatto a tutti.

Alcune controindicazioni sono elencate qui:

  • Disturbi cardiovascolari
  • Disturbi alimentari
  • Gravi quadri clinici come tubercolosi, epatite, cancro, ecc.
  • Disturbi mentali o depressioni
  • Ipertiroidismo
  • Gravidanza ed allattamento

In linea di massima i bambini ed i giovani non dovrebbero digiunare.


Digiuno significa sempre dieta?

Di per sé, il digiuno non è una dieta in senso classico. Le digiuno-terapie non mirano principalmente alla perdita di peso, ma questo è un effetto collaterale della cura, poiché l'apporto calorico è mantenuto molto basso. Uno degli obiettivi del digiuno è principalmente la purificazione fisica e mentale. Si può anche vedere la terapie del digiuno come una sorta di nuovo inizio, se si vuole perdere peso a lungo termine e cambiare la propria dieta, questo è molto più facile dopo un digiuno.


Cosa posso aspettarmi in un hotel per il digiuno?

Nel nostro portfolio abbiamo un gran numero di hotel per la digiunoterapia, sia in Germania che all'estero, che coprono tutte le cure sopra menzionate. Se prenotate una terapia del digiuno in uno dei nostri hotel benessere, potete essere sicuri che sarete ben curati. Ad esempio, all'inizio del vostro soggiorno ci sarà un colloquio introduttivo per poter affrontare le vostre esigenze personali o i vostri reclami; durante la cura sarete seguiti da nutrizionisti certificati e dopo il vostro digiuno ci saranno consigli che vi saranno utili una volta ritornati a casa. È inoltre possibile partecipare a numerosi trattamenti disintossicanti e rilassanti per agevolare il processo di guarigione (sauna, bagni di vapore, piscina). Un variegato programma di esercizi svolge un ruolo importante anche per il vostro soggiorno alle terme. Spesso vengono offerte escursioni di gruppo, ginnastica in acqua, meditazione o yoga. Per completare il programma, si tengono lezioni istruttive su temi di salute.


Per quanto tempo devo digiunare?

Quanti giorni di digiuno sono possibili per voi dipende interamente dai vostri obiettivi, dal vostro stato di salute individuale e naturalmente dalla terapie di digiuno che scegliete. Le classiche cure, che potete effettuare sotto la supervisione professionale nei nostri hotel specializzati per il digiuno, durano di solito 7-10 giorni. Non dovreste digiunare per molto più di 2 o al massimo 4 settimane. Il digiuno intermittente, invece, può essere integrato nella vita quotidiana per un periodo di tempo più lungo, ad esempio dopo una vacanza di digiuno, poiché il corpo non viene rifornito di meno sostanze nutritive, ma gli viene semplicemente concesso più tempo per rigenerarsi.


Cosa bisogna considerare per una digiuno-terapia di successo?

Per le persone che digiunano per la prima volta, la rinuncia a (certi) cibi e la debolezza che ne deriva può avere inizialmente un effetto piuttosto inquietante. Abbiamo messo insieme alcuni suggerimenti per rendere il digiuno piacevole e di successo.

  • In primo luogo, assicuratevi di digiunare in un ambiente che supporti il vostro digiuno terapeutico. Molte persone scelgono una clinica per il digiuno o un hotel per il digiuno, ad esempio, per poter incontrare persone che la pensano allo stesso modo da un lato, e dall'altro per non essere esposte a stimoli allettanti che potrebbero complicare inutilmente la cura. In questo modo potrete concentrarvi completamente sul vostro soggiorno per il digiuno.
  • Quando è il momento giusto per un digiuno terapeutico? In linea di principio, quando si è sani e non ci si trova in gravidanza una digiunoterapia può sempre essere effattuata. Tuttavia, è consigliabile scegliere un periodo che sia privo di stress per voi. Dovreste iniziare la vostra vacanza con digiuno in completo relax e stare con i vostri pensieri. Anche dopo la digiunoterapia, la calma e l'attenzione sono importanti, in modo da non ricadere a causa dello stress immediatamente in vecchi schemi, che avete sconfitto durante la cura.
  • Inoltre, dovreste parlare con il vostro medico prima di effettuare una digiunoterapia. Conosce i diversi metodi di digiuno e sa quale cura è adatta al vostro corpo e quali potrebbero essere controproducenti.
  • Ci saranno giorni in cui vi chiederete perché lo state facendo. In questi momenti, non focalizzate la vostra attenzione sulla rinuncia, ma concentratevi consapevolmente sul lato positivo. Rendete chiari a voi stessi i benefici per la salute e percepite ogni momento della cura come un'esperienza. Lasciatevi coccolare con un massaggio, un impacco di fango od un altro trattamento benessere.

Cercate il digiuno più adatto alle vostre esigenze