Vacanze a Cipro: storia e cultura nel cuore del Mediterraneo
Se i greci hanno individuato Cipro come luogo di nascita di Afrodite per la sua bellezza o se l’isola è di tale bellezza proprio perché vi è venuta al mondo una dea, be’, ciò è irrilevante. Una cosa è però certa: Cipro brilla di straordinario splendore. Lunghe spiagge sabbiose con un mare cristallino, colline verdi e montagne ricche di profumi attraggono così come i pittoreschi villaggi costieri, la mentalità ospitale delle persone e le delizie gastronomiche. Crocevia tra Europa ed Asia sin dai tempi più antichi, a Cipro è possibile ammirare le più disparate impronte e testimonianze del tempo. Tutto questo trasforma la vacanza in un’esperienza unica.
Per gli amanti del benessere, Cipro nasconde angoli nascosti dedicati al relax e al riposo. Soggiornando in uno dei numerosi hotel e resort provvisti di spa e di centri benessere, ricaricherete le energie per poter combattere la monotonia della routine quotidiana.
Per chi vorrebbe programmare le proprie vacanze a Cipro e in particolare per chi sta cercando delle terapie di qualità; quest’isola è la località perfetta. Tra i resort situati direttamente sulla spiaggia, ritiri yoga nell’entroterra e cure eseguite direttamente negli ospedali, ognuno troverà sicuramente quello che soddisfa i suoi desideri. Lo stesso stile di vita dei Ciprioti, il sole e le magnifiche spiagge mediterranee, vi permetteranno di prendervi una pausa e ritrovare l’armonia con voi stessi.
Dati & fatti
Nome ufficiale: Kypriaki Dimokratia/Kibris Cumhuriyeti (Repubblica di Cipro) Posizione: Isola nel Mediterraneo, situata a sud della Turchia Superficie: 9.251 km² Capitale: Nicosia Abitanti: Cipro settentrionale e meridionale: 1,19 milioni Gruppi religiosi ed etnici: Cipro settentrionale e meridionale: 78% greci ortodossi, 18% musulmani / 77% greci, 18% turchi Lingua: greco (lingua ufficiale a sud), turco (lingua ufficiale a nord) Geografia: pianura al centro del Paese con montagne a sud e a nord; aspre pianure lungo la costa meridionale. Punto più alto: Olimpo (1951 metri) Fuso orario: Eastern European Time Zone (UTC + 02:00) Politica ed economia: democrazia presidenziale, PIL Cipro sud: 17,4 miliardi di EUR (2015) Valuta: Euro (dal 2008)
Arrivo e partenza
Cipro può essere raggiunta via nave ma, nella maggior parte dei casi, in aereo. Vaccinazioni: nessuna vaccinazione obbligatoria Sul posto: il viaggio da sud a nord e viceversa è di solito facilmente possibile attraverso i valichi riconosciuti. La maggior parte delle strade in entrambe le zone sono in condizioni discrete ma la rete di bus è ben più articolata. A Cipro non esiste invece una rete ferroviaria.
Clima e migliore periodo di viaggio
Il clima a Cipro è temperato ed influenzato dal Mediterraneo con estate calde e secche ed inverni freddi. Temperatura media invernale: 11°C (temperatura minima intorno ai 5°C a gennaio) Temperatura media estiva: 28°C (temperatura massima intorno ai 37°C ad agosto) Temperatura acquatica: max. 28°C ad agosto
Vale la pena visitare il Paese durante tutto l’anno. Tuttavia il miglior periodo di viaggio è durante le mezzestagioni, in particolare da metà aprile a metà maggio e da metà ottobre a metà novembre, poiché le estati possono essere particolarmente calde.
Le regioni di viaggio più belle nel mondo
Latchi/nordovest – limoni e lunghe spiagge sabbiose Limassol/sud – metropoli portuale e pittoresco centro storico Paphos – fortezze nella roccia ed acque turchesi
giorni festivi e feste
Capodanno (1 gennaio), Epifania (6 gennaio), lunedì verde (27marzo/febbraio), giorno d’Indipendenza greca (25 marzo), festa nazionale greco-cipriota (1 aprile), venerdì santo greco-ortodosso (aprile/maggio), lunedì dell’Angelo greco-ortodosso (aprile/maggio), festa dei Lavoratori (1 maggio), pentecoste (maggio/giungo), assunzione di Maria (15 agosto), giorno dell’indipendenza (1 ottobre), festa nazionale greca (28 ottobre), Natale (25 dicembre) Si prega di notare che tali festività sono valide nella Repubblica di Cipro e potrebbero essere differenti nella parte settentrionale turca.
DOs & DON'Ts
DOs
Guida a sinistra. Anche se non si è alla guida importante tener presente il flusso di traffico.
Attenzione alle fotografie. La zona cuscinetto ed altre strutture militari non possono essere fotografate ma a volte esse non sono facilmente identificabili.
DON‘Ts
Ignorare le regole doganali. Al passaggio da nord a sud sono applicate alcune regole, assolutamente necessarie da osservare, su importazione ed esportazione.
Noleggiare auto in anticipo. Sul posto si ottengono solitamente offerte migliori oltre ad avere un’idea migliore del mezzo che si sta noleggiando.
Suggerimenti di viaggio
Si può bere acqua di rubinetto? L’acqua corrente non sempre soddisfa gli standard di potabilità. Utilizzate pertanto acqua in bottiglia o bollita. Servono adattatori? Non tutte le prese di corrente corrispondono a quelle europee. L’uso di adattatori è pertanto necessario. Cosa c’è da sapere sull’assistenza sanitaria? Poiché l’assistenza medica non sempre corrisponde agli standard europei è consigliata la stipula di un’assicurazione sanitaria di viaggio con opzione di rientro.
suggerimenti & viaggi di scoperta
Ayia Napa Per chi ama la vita notturna e il divertimento Ayia Napa è la località ideale. Città definita da molti come “meta trasgressiva”, ogni estate accoglie migliaia di giovani che decidono di trascorrere le loro vacanze a Cipro grazie a pacchetti e voli last minute.
Catena montuosa di Troodos Coloro che ne abbiano abbastanza del caldo cittadino e delle spiagge in estate, troveranno sui monti di Trodoos un piacevole refrigerio. La brezza leggera trasporta il profumo dei pini, mentre la variegata e meravigliosa natura, con le bellissime foreste e le mandrie di mufloni, invita ad essere scoperta. Anche dal punto di vista culturale la catena montuosa ha tanto da offrire. I numerosi monasteri e chiese, con i loro mosaici e pitture, sono parte del patrimonio mondiale UNESCO e valgono, tanto quanto i piccoli villaggi di montagna, certamente una visita. In inverno, il monte Olimpo con la sua vetta innevata, invita a sciare.
Hala Sultan Tekke Il lago salato nel nord dell’isola è una bellezza naturale straordinaria. Soprattutto in inverno esso offre un eccezionale spettacolo con le migliaia di fenicotteri rosa che vi trascorrono i mesi più freddi. In estate, uno spesso strato di sale ricopre il lago, illuminando il paesaggio di una luce splendente. Anche la moschea di Hal Sultan Tekke, sulle rive del lago, merita di essere visitata. Circondata da pini, agrumi e palme, con la sua torre bianca e la tomba del Sultano Hala o Umm Haram, costituisce un importante luogo di pellegrinaggio per i musulmani.
Nicosia La città si presenta come l’ultima capitale divisa d’Europa. Anche se ciò è vero e due differenti influenze sono manifeste ed identificabili a Nicosia, è oggi abbastanza semplice passare da una parte all’altra della città. Il centro storico della zona sud, circondato dalle mura veneziane a forma di stella, con musei, chiese, mercati e stradine con le accoglienti caffetterie nel cuore della città, merita di certo una visita. Anche la zona nord vanta numerosi musei, moschee e grandi piazze ma è un luogo certamente più tranquillo e placido in confronto alla zona greco-cipriota. Pur non dimenticando i problemi del Paese, in poche ore è possibile scoprire ed apprezzare in maniera sorprendente due capitali con due culture ed impressioni di Cipro estremamente differenti. (Per accuratezza, completezza ed attualità dei contenuti, SpaDreams non è da ritenersi in alcun caso responsabile).
Pafos Per chi ama la cultura e la storia, i numerosi villaggi dispersi per l’isola e i siti archeologici ben conservati vi daranno la possibilità di visitare località dove il tempo sembra essersi fermato. La complicata storia dell’isola di Cipro e le numerose dominazioni di popolazioni straniere, hanno fatto sì che questo territorio assomigli a un piccolo scrigno prezioso contenete ricchezze dal valore inestimabile. La città di Pafos, capitale della cultura nel 2017 e dichiarata patrimonio dell’Umanità, è ricca di testimonianze antiche: i mosaici delle ville romane di Dionisio, Teso e Aion di Kato Pafos vi lasceranno sopresi dalla loro complessità e dalla loro buona conservazione.